Visualizzazione Stampabile
-
Dopo oltre una settimana posso dire che il secondo sub è stato un successo. :D All'inizio è stata dura al punto che ho pensato di aprire un topic, nella apposita sezione, riguardo il posizionamento e grazie ai consigli di Dakhan e Nordata, che ringrazio ancora, penso di aver trovato una "quadra" accettabilissima. Collocato ad angolo, sulla sinistra delle frontali e del "collega" Canton, l'unico problema poteva essere rappresentato da un mobile che trovasi a meno di mezzo metro dal driver ma, una volta utilizzato a volume congruo (rotellina a ore 1/2) e superato il periodo di rodaggio, ha tirato fuori dei bassi decentissimi ed un effetto terremoto davvero notevole, in collaborazione con il Canton suo dirimpettaio. La soddisfazione maggiore è consistita nel fatto che, come il primo, anche il secondo sub è impossibile da individuare nell'ambiente (che non è nemmeno immenso: l'impianto occupa un rettangolo di circa mt. 4 x 7) e le bordate sembrano provenire da ogni dove:D. Un esempio: durante la visione di Total recall (br) più di una volta ho sentito delle belle spinte provenire da dietro lo schienale del divano con relativo effetto terremoto del medesimo, se non fossi sicuro del contrario avrei pensato che arrivavano dalle posteriori le quali però sono incapaci di sparare bassi simili. Una curiosità: dopo aver collegato il nuovo componente alla catena, ho resettato l'ampli ed effettuato ex novo la procedura di individuazione e calibrazione automatica dei diffusori con il microfono in dotazione ed il risultato è consistito in un notevole miglioramento di tutto l'impianto. :)
-
complimenti anche da parte mia, i diffusori frontali mi piacciono molto !
anche l'impatto estetico generale è ben amalgamato nel suo complesso, come già osservato da altri.
Forse devi aggiornare il primo post della descrizione mi pare manchi l'oppo e le sony 700DS ;)
P.S. unico dubbio: qual è la distanza di visione ? dall'ultima foto del primo gruppo mi sembra sia oltre i 2 metri, come ti trovi con 50" pollici a quella distanza in termini di "immersività" ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vnatale69
complimenti anche da parte mia, i diffusori frontali mi piacciono molto !
anche l'impatto estetico generale è ben amalgamato nel suo complesso, come già osservato da altri.
Forse devi aggiornare il primo post della descrizione mi pare manchi l'oppo e le sony 700DS ;)
P.S. unico dubbio: qual è la distanza di visione ? dall'ultima foto del primo..........[CUT]
Grazie dei complimenti, Valerio; troppo buono.
In realtà è tutto aggiornato, se guardi bene la mia firma ti accorgerai che l'Oppo e le 700ds fanno parte dell'altro impianto, quello "cuffiofilo" ;)
La distanza di visione è in effetti superiore ai 2 metri, dovremmo essere a 2,90. Mi rendo conto che qualche cm in meno forse sarebbe meglio ma bisogna anche fare i conti con la conformazione della stanza e, soprattutto, con l'arredamento: spostare il divano in avanti anche solo di una ventina di cm. già mi comporterebbe dei problemi, idem per il tv, quindi per ora sto fermo così anche perchè la "immersività" non è male, anche considerando che il quadrilatero occupato dall'impianto non è poi così enorme. :)
-
Un quesito per gli amici del forum, nella speranza che qualcuno mi possa aiutare: ogni volta che ripeto la calibrazione automatica dell'impianto, usando il microfono in dotazione al sintoampli, mi segnala puntualmente che un diffusore frontale, per la precisione quello a sinistra, sarebbe fuori fase e mi invita a controllare la polarità delle connessioni. Premesso che le connessioni credo proprio di averle fatte a dovere (anche perchè non ci vuole molto, basta sapere la differenza tra dx e sx :D), vorrei capire se devo considerarla una "svista" del sistema o se invece è indice di qualche altro difetto (spero proprio di no...); aggiungo che la cassa in questione svolge perfettamente i suoi compiti e suona divinamente sia in modalità stereo che multicanale. Qualcuno ha mai riscontrato inconvenienti analoghi o può aiutarmi a decifrare l'arcano ?? Grazie 1000. :)
-
per mia esperienza potrebbe essere che all'incrocio di crossover col sub avvenga un inversione di fase del satellite.... o almeno che il microfono la rilevi e ti chieda quindi di invertire il collegamento...
meglio di tutto sarebbe verificare con uno strumento come REW....
-
Beh, tu controlla comunque la polarità non si sa mai... un diffusore in opposizione di fase potrebbe anche suonare bene...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Jovi Java
Beh, tu controlla comunque la polarità non si sa mai... un diffusore in opposizione di fase potrebbe anche suonare bene...
Infatti mi premuravo di farlo ma non ho ancora... osato in quanto (scusate l'inesperienza) in 30 anni da audiofilo non ho mai invertito la polarità di un diffusore, ma adesso sono "costretto" a provare; non succede niente vero ?... :nono:
-
Non preoccuparti, nessuno stravolgimento del continuum spazio-temporale :D.
Elettricamente non succede un granché di differenza, meccanicamente semplicemente i coni vibrano in opposizione a quanto previsto dal progetto.
Prova e facci sapere...
Ciao ;)
-
Aggiornamento dal fronte diffusore :D: Ho provato ad effettuare più di una calibrazione automatica ed il motivo risiede nel fatto che ogni volta i risultati erano un tantino sorprendenti, comunque andiamo con ordine, le riassumo di seguito:
1) Calibrazione effettuata senza toccare nulla, soprattutto le connessioni; risultato: adesso sia la frontale sx che la dx (!) sarebbero fuori fase.
2) Calibrazione effettuata invertendo le connessioni solo sulla sx; risultato: come al punto 1.
3) Calibrazione effettuata invertendo le connessioni su entrambe le frontali (rosso al posto del nero e viceversa); risultato: adesso è fuori fase la dx.
4) Calibrazione effettuata rimettendo le connessioni come erano originariamente; risultato: sx fuori fase.
Qualcuno riesce a decifrare l'arcano ? :rolleyes:
-
Il sistema rileva un fuori fase che non è dovuto alla connessione audio ma a come suonano i diffusori assieme alla stanza... prova a spostare lungo gli assi se puoi e riprova
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
Il sistema rileva un fuori fase che non è dovuto alla connessione audio ma a come suonano i diffusori assieme alla stanza... prova a spostare lungo gli assi se puoi e riprova
Innanzitutto grazie x la risposta. Ho paura che spostare i diffusori sia difficile poichè il cavo che utilizzo per collegarli al sintoampli è lungo il giusto, calcolato apposta in base alle distanze. Comunque il solo fatto che, come mi dici, la discrasia rilevata non sia dovuta ad un problema di connessione già mi rincuora; la mia preoccupazione consisteva nel fatto che potesse esserci qualche difetto nei collegamenti visto che io sono sicuro di averli fatti a dovere.
-
Se leggi nelle spiegazioni di audyssey non è così difficile che accada
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
Se leggi nelle spiegazioni di audyssey non è così difficile che accada
Quindi quale potrebbe essere la causa ? Il muro o il mobile vicini (anche se c'è mezzo metro di distanza da entrambi) ? O la conformazione stessa della stanza, mobilio compreso ? :confused:
-
Può essere anche che il costruttore del diffusore tenga volutamente controllare per problemi al crossover, audyssey lo rivela ma non va toccato niente
-
Può succedere se ci son superfici riflettenti molto vicine al diffusore