Visualizzazione Stampabile
-
Ho notato anche io la wi-fi del marantz non è molto potente, tant'è che ho dovuto collegarlo tramite cavo di rete...
Gabri, tu che nas usi?
io ho studiato un pò ma devo dire che sto optando per il WD mycloud... che non è un vero e proprio nas ma sembra che per l'utilizzo che dovrei farne sarebbe più che sufficiente...
-
Ciao
il wi fi ,a parte la potenza ,è soggetto à disturbi vari ,che possono causare interruzioni durante l'ascolto di file, specialmente quelli ad alto bitrate. Se possibile meglio ethernet.
Io ho un vecchio NAS WD MY BOOK LIVE, che risulta essere molto rumoroso.Sicuramente i nuovi modelli sono molto silenziosi.
Sinceramente la tipologia mycloud non la conosco,ma ad ogni modo adesso sul mercato si trovano NAS a buon prezzo ,molto silenziosi ed efficienti ,addirittura con accensione e spegnimento programmati e tante altre chicche interessanti
-
Alla fine ho deciso di prendermi il nuovo MARANTZ NA 6005.
A livello sonoro non si discosta dal vecchio modello, anzi sembra un filo migliore.Magari è solo suggestione.
Mi era venuta voglia di sperimentare il nuovo PIONEER N 50 A,ma ho preferito andare su un apparecchio che mi avrebbe soddisfatto a livello timbrico.
Rispetto al vecchio modello ,manca qualche ingresso tipo quello USB per PC, del quale posso farne anche a meno.(se poi serve ad abbattere i costi , meglio cosi,anche perchè la casa ha in catalogo il modello superiore che ne è provvisto.
Magari sarebbe stato importante un ingresso/uscita digitale coaxiale,piuttosto che ottica.)
Il menu gestionale è stato migliorato e semplificato, ottimo il funzionamento di SPOTIFY con la app Android.
la app MARANTZ non è il massimo ,ma è abbastanza funzionale.
L'audio è ottimo da subito ,chiaramente dopo un po' di rodaggio ,è destinato a migliorare.