Visualizzazione Stampabile
-
Dico che avendo un laptop + masterizzatore Bluray USB non avresti alcun vantaggio rispetto ad un BDPlayer stand-alone che tra l'altro è immediatamente operativo, anche perchè devi comprare, installare e configurare sia il software per la riproduzione dei BluRay che il software per il bypass delle loro protezioni.
Avendo invece un HTPC ad hoc,quindi più performante del laptop, si potrebbe pensare di utilizzalo anche come processore video ed audio allora ne varrebbe la pena.
-
Quoto f_carone.
Devi avere le idee chiare di cosa ci vuoi fare.
Se è solo per vedere i BD originali ti conviene assolutamente un lettore stand alone.
Per sfruttare il Pc con render , tarature e pp devi riparti i film.
Come soldi tieni conto che lettore esterno e Powerdvd ti costano quanto un lettore buono, che ti da la stessa qualità video, ovvero un film visto così come è senza particolari processa menti.
Powerdvd poi quando esce il 16 lo ripaghi , io ho preso il 14 e ora il 15 sono altre 50€
Insomma, devi valutare cosa ci vuoi fare.
-
Ora comincio a capirci di più. Il mio ragionamento originale era questo: un blu ray esterno costa 80 euro e un entry level stand alone costa altrettanto. Mi viene da pensare che in quello stand alone ci sono ottica, scheda audio/video/madre + software quindi matariale più economico. Quindi dicevo, per i pochi blu ray che vale la pena di acquistare facevo tutto col Mac senza prendere un lettore stand alone di fascia almeno pari all'hardware del mio computer.. In effetti però non avevo calcolato il costo di Powerdvd, pensavo esistesse software free.. Che casotto... niente di grave però speravo di cavarmela con la mia idea.
Comincio a dare un'occhiata ai vari modelli.
Grazie!
-
Premetto che ho quasi tutto in formato liquido su nas, ma io utilizzo Kodi altro che PowerDVD a pagamento, sia per Mac che per Windows, lo trovo sicuramente superiore a PowerDVD per la sua flessibilità, se hai un telecomando Apple, tipo quello dell'Apple tv, lanci Kodi e guardi il film tutto dal suo telecomando, per te che hai un Macbook pro dovrebbe essere il massimo. Sempre all'interno di Kodi puoi configurare anche un IPTV ora tanto di moda.
Tanto per farti un esempio, avevo un Oppo 105, l'ho venduto e preso un Intel Nuc con cui utilizzo Kodi, perché posso fare di tutto, in primis la bellissima funzione jukebox di kodi che l'Oppo si sognava, oltre che leggere tutti i tipi di formati audio e video.
Se vi state chiedendo e la qualità video? Io francamente non ho trovato differenze, sempre che non si abbia il Darbie sull'Oppo, in quel caso qualcosa di diverso c'è, ma stiamo parlando di PC, non ho provato a fare ricerche per vedere se esiste il filtro via software anche per PC.
Per quanto riguarda il lettore Blueray collegato via usb, dovrei averne uno Samsung, compatibile sia Mac che Pc, potrei provarlo, ma non credo che Kodi abbia problemi a leggere anche da lì.
-
Direi che paragonare Kodi a PowerDVD non abbia molto senso, sono programmi che svolgono due cose diverse.
PowerDVD è un player che legge i soliti formati, ma legge anche i BD con relativo menu, cosa che Kodi (o MediaPortal) non potrà mai fare, per questioni di royalties e diritti vari, di contro PowerDVD non ha una interfaccia grafica accattivante.
Chi usa Kodi in modo serio ne utilizza la parte grafica e di gestione del database affiancandogli poi un player software per i vari tipi di file, ad esempio MPC-BE, ed anche PowerDVD per la lettura dei BD e relativi menu.
In questo modo si potranno anche usare altri programmi di supporto per la gestione del video ed anche dell'audio.
Kodi da solo usato su un normale PC non è certo superiore ad un Oppo, sia per quanto riguarda la gestione del video (scaling, deinterlacing, gestione CMS) che per l'audio e relativa conversione DA.