Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da estgio
Se solo ripensate a quello che è successo con i dvd goldrake della D VISUAL del 2007. Io ho quei dvd e sono riuscito a finire l opera... E quante opere ancora mancherebbero!
Gio, Capitan Harlock è uscito, possiedo la serie; così come Daitarn 3 e Ryu... per non dimenticare il mitico Lupin (giacca verde, please!). Come ho già detto, Goldrake (doppiaggio storico), Jeeg, Mazinga dopo il passaggio nelle edicole dovrebbero approdare anche in cofanetti per la Yamato video. Ovviamente e purtroppo, mi riferisco alle edizioni dvd…
-
Si scusa Dario io intendevo che mancano in blu ray! Anche io ho quelle serie in dvd.
Ma mi chiedo se dovessero fare i cofanetti di quelle serie perché nn farle in blu ray! :(
-
Questioni di diritti a parte (e come ha citato estgio, anche per Candy esiste il problema), cito dalla discussione generica un post di un addetto ai lavori
Citazione:
Originariamente scritto da
mp3dom
Pare che Toei non voglia più spendere soldi per rifare telecine hd di serie datate (anche se nate su pellicola).
Quindi a quanto pare per i film cinematografici è andata bene per un pelo, dato che immagino che i master siano stati fatti proprio dalla Toei stessa. Per le serie sarà davvero dura, anche se non è da escludere che la Toei cambi idea, oppure che chi ne detiene i diritti faccia dei telecine o scansioni HD in locale del materiale usato per le trasmissioni TV (pellicola 16mm?), cosa che secondo me però è praticamente impossibile. So che in Spagna Mazinga Z è uscito in BD, ma c'è chi parla di up-scale da SD, quindi godiamoci i robottoni in scope e accontentiamoci. Chi ha i Super 8 cerchi di conservarli al meglio, ma quello è a prescindere. E magari mi inviti per una proiezione :p!
-
Ebbene, mi avete incuriosito e non ho resistito oltre. Oggi ho visionato il primo disco, e mi è andata pure bene in quanto è presente l'episodio di cui avevo un estratto in Super 8 della Technofilm, "I mostri attaccano la terra", tratto appunto dal corto "Mazinga Z contro il Generale Nero". Per onore del vero devo ammettere, come già dissi a alpy, che dal punto di vista artistico, queste realizzazioni non mi hanno attratto particolarmente all'epoca, perché preferivo il lungo respiro delle serie, giudicando questi episodi un po' troppo incentrati sui combattimenti. Adesso, però, un ruolo determinante lo gioca il fattore nostalgico... :cry:
Come già anticipato, non c'è molto altro da aggiungere all'ottima disamina di alpy, che mi aveva tranquillizato fin da subito sulla qualità dell'edizione. Infatti, diciamo che è impossibile non rimanere soddisfatti da questo trasferimento. Concordo che il vero punto di forza è la resa degli splendidi colori, soprattutto le tonalità calde delle bellissime gradazioni di rosso e arancio che contribuiscono anche a regalare un elevato contrasto percepito. Non manca qualche piccola imperfezione tipica da usura, a conferma di un restauro non eccessivamente invasivo, e che al sottoscritto non fa altro che piacere.
Dunque, cofanetto in tutto e per tutto promosso.
Per tutti gli adulti bambini di allora, per le nuove generazioni ignare ma curiose... regalatevi questa edizione, anche per premiare il bel lavoro effettuato dalla label :)
Infine, una piccola nota a margine, ma personalissima ed ovviamente estranea da qualsivoglia giudizio tecnico sui dischi: durante la visione mi è mancata la tipica resa da film a passo ridotto, la caratteristica immagine "sporca" ma "corposa" del superotto! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
durante la visione mi è mancata la tipica resa da film a passo ridotto, la caratteristica immagine "sporca" ma "corposa" del superotto![CUT]
Eh eh beh, potrebbero esserci varie soluzioni a questo....ehm..."problema":D....potresti mettere qualche filtro davanti alla lente durante la proiezione, magari sfuocando un po' l'immagine. :asd: Ma potrebbero essercene di più sofisticati.
Scherzi a parte, ti capisco fin troppo bene. In un certo senso ricordo meglio anche io i Super8 proiettati tante volte rispetto al 35mm al cinema. Come ti dissi, qui è tutto estremamente analitico. Vedi tutto, ma proprio tutto! Nel bene e nel male.
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
come già dissi a alpy, che dal punto di vista artistico, queste realizzazioni non mi hanno attratto particolarmente all'epoca, perché preferivo il lungo respiro delle serie, giudicando questi episodi un po' troppo incentrati sui combattimenti.[CUT]
Ecco vedi, io no per esempio. Ovviamente andavo matto per le serie, ma ho sempre considerato questi film la loro versione "deluxe", appunto perché fatti per il grande schermo e come tali più affascinanti, complice anche il formato scope per il quale ho sempre avuto una fissa. E anche se la qualità delle animazioni non si distacca da quella televisiva, percepivo comunque una migliore resa generale dei disegni. E in effetti vedendo oggi gli episodi delle serie TV, soprattutto Mazinga Z, devo dire che in generale questa impressione è confermata, pur ridimensionando ugualmente questi film rispetto a come mi sembravano all'epoca con gli occhi di un bambino.
E poi vuoi mettere, vedere tutti quei mitici giganti allearsi e combattere insieme come nell'episodio del Dragosauro?! :)
-
Mah, la mia storia è un po' diversa, però sarebbe un discorso lungo. Ti dico soltanto che all'inizio, abituato alle meraviglie di sua maestà Walt Disney, queste nuove serie, tecnicamente parlando, mi hanno fatto storcere il naso. Poi ne sono rimasto affascinato, ma c'è voluto un po' di tempo. Sono rimasto colpito soprattutto dal messaggio pacifista proveniente da un popolo segnato dall'esperienza dell'orrore dell'atomica; ed amavo gli intermezzi bucolici e spensierati della vita alla fattoria, la valorizzazione dell'amicizia e della solidarietà, il tutto anche sdrammatizzato con siparietti comici. Mi riferisco, come hai di certo inteso, al Goldrake televisivo che, detto per inciso, personalmente lo celebro soprattutto per la prima serie, fino alla morte del mitico comandante Hydargos. Poi diventa un crescendo di robot e combattimenti.
Riguardo ai "film", invece, non ricordo di averli mai particolarmente analizzati o giudicati da un punto di vista prettamente tecnico, sul quale posso anche concordare con te, e mi sono sempre parsi un poco posticci, privi di capo e di coda, caratterizzati solo da scontri, anche se credo che non si potesse fare poi molto di diverso.
A conti fatti, mi viene da dire che li sto apprezzando di più adesso :D naturalmente sempre con il solito e scontato approccio "giusto" ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
....sul quale posso anche concordare con te, e mi sono sempre parsi un poco posticci, privi di capo e di coda[CUT]
Se ti riferisci alle versioni italiane di cui ho tentato di descrivere qualcosa nei precedenti post, posso capire. Vorrei farti vedere il "DvD" della Storm che ancora possiedo, una vera "perla" :asd:
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
....Ti dico soltanto che all'inizio, abituato alle meraviglie di sua maestà Walt Disney, queste nuove serie, tecnicamente parlando, mi hanno fatto storcere il naso.[CUT]
Chiaro, pure io quando vedevo i Disney rimanevo affascinato dalla tecnica superba. Nonostante tutto è stata una folgorazione e alla fine hanno vinto i robot per la freschezza, l'innovazione, il loro design..... Poi mi ricordo che in un passaggio televisivo, mi sembra RAI, vidi un lungometraggio di animazione di Tezuka che si intitolava "La Fenice di fuoco" o qualcosa del genere, che era più curato della media, in stile oserei dire più Disneyano (se la memoria non mi inganna) e dissi tra me e me....beh, vedi, anche i giapponesi quando vogliono ci riescono a fare le cose curate :).
-
Per te dunque amore a prima vista; il mio è stato, invece, un percorso più graduale. D'altronde ero già sposato con la Disney :p
Pensa che, assieme ad un mio amico, avevo tentato pure di realizzare un brevissimo cartone animato con protagonista Paperino. Dopo centinaia di disegni, l'impresa, titanica per allora, si è rivelata davvero impossibile ed abbiamo rinunciato. Il motivo principale, almeno inizialmente, era il costo della carta da lucidi; ne occorreva troppa per le nostre risorse e avevamo pensato di ripiegare su quella "opalina", molto più a buon mercato. Tuttavia i singoli disegni del protagonista andavano ritagliati per essere poi posizionati sui fondali e tenuti in sede con una lastra di vetro, in quanto il foglio, per l'appunto, non era trasparente. Ti lascio immaginare quanto lavoro, tempo e pazienza fossero necessari; nella mia cameretta c'erano ritagli dappertutto:davvero improponibile.
Per la ripresa, avremmo potuto contare su una cinepresa 8mm Sanyo, con caricamento a molla e la possibilità di scattare a passo uno. Solo dopo ci siamo resi conto che la minima distanza di messa a fuoco era eccessiva per inquadrare i soli fondali (disegnati e colorati dal mio amico, davvero bravissimo) :doh:
Meno male che avevamo già interrotto la lavorazione :D
Eh, quante storie ci sarebbero da raccontare!...
Per tornare IT :sofico: - tanto qui mi sa che non scrive più nessuno - mi sono dimenticato e credo che una menzione particolare la meriti l'audio di queste edizioni, davvero ben fatto: dialoghi intelligibili e missaggio equilibrato ed avvolgente; non manca anche un discreto intervento del sub. Tutto ciò riferito alla traccia italiana "originale" , la sola che ho ascoltato.
-
Presto scriverò anche io..ho un pallido ricordo delle serie in oggetto (non dei lungometraggi) e sono molto curioso di visionare i BD (ho preso i singoli perchè la Steel era un pò esosa.
Da una prima occhiata mi è sembrato un lavoro ammirevole e l'italiano in entrambe le versioni era discreto (le due tracce mi sembra varino solo in alcuni nomi) però l'originale era discretamente più pulita e ariosa.
-
Ciao, Renato, e benvenuto nel club! :D
La tua prima occhiata non t'inganna, credo che sia davvero impossibile non restare soddisfatti dell'edizione.
Il giudizio artistico, come abbiamo tutti ribadito, è quello che è; molto soggettivo anche per il modo di porsi di fronte a questi capisaldi dell'animazione giapponese; quella robotica, ovvio.
Buona visione e… buon viaggio! :)
-
Grazie Dario quanto prima mi cimenterò perchè ho voglia di riscoprire con occhi più adulti queste opere della giovinezza (nemmeno tanto lontana: ho 32 anni) :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
Pensa che, assieme ad un mio amico, avevo tentato pure di realizzare un brevissimo cartone animato con protagonista Paperino. Dopo centinaia di disegni, l'impresa, titanica per allora, si è rivelata davvero impossibile..........[CUT]
Sei in buona compagnia comunque, non credere di essere un caso isolato anche se ora non scendo nello specifico ;).
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
Sono rimasto colpito soprattutto dal messaggio pacifista proveniente da un popolo segnato dall'esperienza dell'orrore dell'atomica; ed amavo gli intermezzi bucolici e spensierati della vita alla fattoria, la valorizzazione dell'amicizia e della solidarietà[CUT]
Punto centrato. Era quello che intendevo quando parlavo di morale e di valori che purtroppo oggi sono spesso assenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
Sei in buona compagnia comunque, non credere di essere un caso isolato anche se ora non scendo nello specifico ;).
Non era mia intenzione rivendicarne l'esclusiva ;)
Più che altro volevo evidenziare la scelta di un personaggio Disney, sottolineando la grande passione che nutrivo per le produzioni della Casa del Topo.
Comuque all'epoca ero solo un bambino, è anche per questo che ho definito l'impresa come titanica; l'ingenuità dell'età ci ha impedito di vedere le cose sotto la giusta luce: non saremmo mai oggettivamente riusciti a portare a buon fine il progetto.
P.S. Gratta, gratta, si scoprono cose assai interessanti… :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
Comuque all'epoca ero solo un bambino, è anche per questo che ho definito l'impresa come titanica; l'ingenuità dell'età ci ha impedito di vedere ..........[CUT]
Idem con patate. Beata ingenuità! :D
Sia l'animazione Disney che quella nipponica mi hanno spinto ad interessarmi al principio dell'illusione del movimento che è alla base del cinema, quindi ad interessarmi anche tutto ciò che serviva per farlo, e ricrearlo. In un certo senso si ponevano le basi di quella che sarebbe stata una delle mie future passioni che mi ha accompagnato nella vita fino ad oggi e a questo momento in cui ne sto discutendo con voi. Passione che è esplosa con la pellicola Super8 in un epoca in cui avevo ancora il TV bianco e nero e ricavare informazioni era davvero molto difficile. Preciso che non per questo mi sento vecchio:D. Solo un po' più "pioniere" e in un certo senso anche fortunato, perché mi permette di apprezzare per davvero ciò che abbiamo oggi e mi riferisco al BD ovviamente. Cose che tu Dario capisci benissimo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
Idem con patate. Beata ingenuità! :D
Sia l'animazione Disney che quella nipponica mi hanno spinto ad interessarmi al principio dell'illusione del movimento che è alla base del cinema, quindi ad interessarmi anche tutto ciò che serviva per farlo, e ricrearlo. In un certo senso si ponevano le basi di quella che sarebbe stata una delle mie future pa..........[CUT]
Per dirla con l'oggi: un copia e incolla! ;)
Mamma mia, un alter ego? :D Anch'io ho incominciato a realizzare semplici "marchingegni" per riprodurre immagini in movimento, ispirate dalle illustrazioni di Wikipedia… seee… :asd:… allora andavano di moda i volumoni enciclopedici, quelli con le pagine in carta rilegata…. ti ricordi? :D