Dovrebbero annunciare la lista entro questa settimana.
Visualizzazione Stampabile
Dovrebbero annunciare la lista entro questa settimana.
Grazie, Emidio, per la consueta ottima presentazione, dal buon mix tecnica/spettacolo.
Tra il software ho scoperto grazie a voi "Tears of Steel" e tutto il mondo dell'Open Source di Blender.
Impressionante l'Epson : un "quasi 4k" con uno street price dei top Full Hd !
Occasione persa ieri, a non essere venuto :rolleyes:
Ma con l'influenza e i figli piccoli :boh:
Certo è che visti i costi per me davvero proibitivi, spero in un domani con un 9600 e un tradizionale anche io, con pannelli riflessivi. Accetto compromessi per vedere il prezzo a livelli più a me familiari
NOn vedo l'ora di potermelo gustare con un tutorial di Emidio
walk on
sasadf
Quindi avra' lo stesso prezzo del sony 300. Mmmmmmhhhhhh:what: Qui ci vuole uno shootout fatto da uno con le palle:adminpower:
Per quello che mi riguarda(e' sempre un mio parere),mi ha coinvolto più' Epson che il Sony 300.
Anche se il Sony non era in condizioni corrette di visione(all'ex Hotel Quark,la sala era pessima)
Marco
Qualcuno dimentica il "terzo incomodo".
Nella fascia di prezzo tra 5.000 e 7.000 Euro, oltre ad Epson e Sony, c'è anche JVC, con il modello "mid-range" R700 (listino 5.990), caratterizzato da un rapporto di contrasto nativo tra 20.000:1 e 30.000:1, filtro colore come Epson per gamut più esteso (senza arrivare ai livelli di Epson e con più rinunce in termini di efficienza luminosa), 4k enhanced come Epson e risoluzione nativa full HD come Epson.
Alla fine si fa presto a considerare le differenze tra i tre proiettori.
Epson sembra sia - di poco - più luminoso e con rapporto di contrasto nativo migliore rispetto a Sony. JVC è il meno luminoso ma quello con rapporto di contrasto nativo di gran lunga superiore rispetto ad Epson e Sony.
Come risoluzione e dettaglio, il primo della classe è Sony, a seguire Epson e in coda JVC, anche mettendo i più esoterici DSP video...
Come colorimetria HD, Epson e Sony molto vicini e leggermente dietro il JVC. A chi piacciono gamut estesi, il primo è Epson, poi JVC (ma con poca luce con filtro colore attivato) e in coda Sony.
Su flusso luminoso e durata, a chi interessa, Sony ed Epson riempiono senza problemi fino a 4 metri di base. Con JVC sarebbe meglio non andare oltre i 3,2. Alla massima potenza, mi aspetto che Epson duri fino a 15 volte di più rispetto a Sony e JVC.
Sono comunque d'accordo: soltanto con uno shoot-out serio tra i tre sarà possibile farsi un'idea precisa sulle reali differenze secondo i propri parametri soggettivi.
Emidio