purtroppo sono le politiche odierne..ormai il mondo ed il mercato va così :(
Visualizzazione Stampabile
purtroppo sono le politiche odierne..ormai il mondo ed il mercato va così :(
Pur vero che l'abbinata di timbrica non è delle più azzeccate, pur vero che in 2CH i Sintoamplificatori sono carenti, pur vero che il Marantz SR7009 non è tra gli amplificatori più muscolosi ecc...pero' io l'ho sentito suonare "decentemente" in stereo con delle SF Auditor M, perlomeno mi sembra anomalo che si verifichino problemi così eclatanti, anche se comunque è possibile in teoria che l'abbinamento vada male.
Io farei un controllo generale di connessioni, un bel reset e ritaratura completa. Poi imposterei il lettore in modo da cambiare chi fa la conversione da digitale ad analogico (DAC), se ora la fà il lettore falla fare al SR7009 o viceversa. Giusto per essere sicuro.
Non so che dire....mannaggia; riproverò a ricontrollare tutto anche se credo che tutto sia ok...Per quanto riguarda il DAC, credo che in hdmi (tra dvd e AV) si utilizzi il dac dell'ampli, mentre con 7+1 analogici quello del lettore; giusto? Se invece collego con SPDIF il lettore all'ampli quale DAC utilizzo? Vi ringrazio!
spdif è sempre un collegamento digitale, quindi dac dell'ampli
Vi aggiorno su una delle mie prove; ho invertito le frontali Concerto Home con le Concertino (che usavo come surround): beh, con tutti i limiti delle Concertino il suono è nettamente più "aperto"; le alte frequenze più presenti...Probabilmente la serie Home delle Sonus Faber non si sposa bene con il mio Marantz! A questo punto il dilemma è: acquisto un integrato (e mi tengo le concerto, col rischio però di non avere quello che mi aspetto) oppure cambio i frontali? Ovviamente, sono a Roma, potrei fare degli ascolti, ma ovviamente non con le mie Sonus Faber...forse troverei da ascoltare qualche diffusore con il mio 7009...
la 685 è un diffusore più performante ed equilibrato...se poi per dettaglio intendi alti distaccati per fatti loro e presenti tieniti le BX 2
secondo me o cambi e sali di fascia e qualità, altrimenti cambi semplicemente timbrica ma alla fine rimani sempre li
se vuoi stare sempre su diffusori con alti ben definiti guarda anche dynaudio, focal e triangle oltre alle solite klipsch (che xò vanno ascotlate molto x bene)
che poi....dubito che un diffusore possa avere piu o meno dettaglio (sempre parlando di stessa fascia di mercato) piuttosto può avere alti piu in evidenza o meno...ciò che cambia imho non è il dettaglio in sè, ovvero il messaggio sonoro, ma semplicemente come questo viene riprodotto..
cerca di farti qualche ascolto che chiedere cosi nn serve a una mazza, esempio
a me le dynaudio e le focal piacciono (le nuove aria soprattutto)
klipsch e b&w invece non mi piacciono
magari x te è l'opposto
il fatto che io o chiunque altro qui esprima un giudizio può essere puramente indicativo, ma alla fine le orecchie sono le tue ;)
Intanto grazie per i vostri contributi in questa mia situazione davvero frustrante "musicalmente" parlando.
Io credo che la timbrica sia fondamentale e credo che all'interno di qualunque fascia possa dare miglioramenti o peggioramenti.
Sono anche d'accordo però che un impianto medio basso, non suonerà mai con un impianto di fascia alta, ma secondo me ci sono gradini di differenza. Per il mio caso nonc redo che il valore "musicale" del Marantz 7009 sia quello che ascolto io. Vale di più e probabilmente (integrato a parte) cambiano diffusori ci potrebbe essere un netto miglioramento. Nel nostro paese il problema è il rapporto con il negozio....legato per situazioni private a Francia e Germania, so da conoscenti che la prova a domicilio è pratica corrente. Io non so se in Italia questo si fa...sicuramente a Roma non se ne parla; immaginate il mio caso...volendo provare un integrato con le mie Sonus Faber....impossibile! Credo sempre di più che per me un integrato sia meglio di un cambio di diffusori....Advance Acoustic, Rotel.....che dice la vostra esperienza con le Sonus Faber Home così "HT oriented"?
non capisco...xè fuorviante..?
intendo che cambiando diffusore all'interno della stessa fascia si cambia la timbrica del diffusore e basta ma la qualità del prodotto rimane quella, non che il diffusore "cambi" timbrica.. non capisco..
come scegliere tra tre auto diverse della stessa fascia, approccio diverso ma alla fine la qualità è quella, passare da una yaris ad una punto ad un peugeot cambia poco, stessa solfa, solo approccio e filosofia diversa... se vuoi di meglio ti compri una golf (e la paghi)
oppure intendi come al solito che la timbrica giusta è solo B&W e Marantz..? e allontanarsi da questo ipotetico riferimento vuol dire cambiare timbrica e quindi dirigersi su un diffusore che non suona nella maniera corretta..?
se cosi fosse staresti diventando un po' (tanto) monotematico...
personalmente continuo ad essere seguace della regola "ascolta, giudica e acquista.."
diffido sempre da chi celebra i prodotti che possiede e li consiglia ad altri..
e dai portatori di verità divine :D
e rimango della mia idea, che se cambi un prodotto con un della stessa fascia perché non soddisfatto dell'accoppiata, si cambia il tipo di suono ma la qualità rimane quella
se invece vuoi migliorare devi salire di livello su qualcosa di meglio