Visualizzazione Stampabile
-
paradigm e anthem vengono spesso abbinate anche perché vengono distribuite dallo stesso..hem...distributore
in ogni caso sono due prodotti ottimi che ben si sposano
il nuovo tweeter delle Aria, x quanto ne so io, dovrebbe essere un pochino più "trattenuto" e meno in evidenza di quello della vecchia serie 8, che cmq se amplificato a dovere (marantz, cambridge, denon, anthem, arcam ecc..) a mio avviso era ben controllabile
io ho una predilezione personale per dynaudio che sono tra i diffusori che più incontano il mio gusto musicale, ma anche le paradigmi studio sono un prodotto coi contromaroni, e il cui suono a mio avviso ricorda abbastanza quello dynaudio
un gradino sotto, anzi facciamo mezzo, ma solo per MIO gusto personale, metto Focal serie 8
un gradino (stavolta intero) per me ci sono Monito audio e B&W, ovviamente parlando di prodotti in quella fascia di prezzo e non ragionando sul catalogo per intero..
se invece cerchi un suono più "musicale" nel senso di più morbido e tendente al caldo, potresti anche valutare Chario, che visto i tuoi ampi spazi a disposizione, ci potrebbero stare più che dignitosamente..
risparmiando qualcosina ci sono anche le Mordaunt (sia le aviano che le mezzo) sicuramente un prodotto di fascia un attimo più bassa di quelli citati sopra, ma che ha un carattere più equilibrato senza particolari asprezze ne enfatizzazioni, sia in alto che in basso.
unico neo una "lieve" mancanza di punch e scenicità per quanto riguarda l'HT, il basso è talmente controllato che rischia quasi di passare in secondo piano (però in ambienti piccoli [non è il tuo caso] o alloggiamenti problematici vicino angoli o pareti, potrebbero essere una buona alternativa)
-
Le Arie a mio parere non sono così aperte, molto meno comunque delle Chorus... Poi ovviamente quello che conta imho è la sinergia con l'ampli...
Per il resto è molto complicato dare un consiglio, si dovrebbe ascoltare qualcosa per avere una prima scrematura... é chiaro che se si va su prodotti almeno di fascia media è difficile prendere ciofeche, conta alla fine anche il suono che ci piace di più
-
ragazzi quindi escludendo le focal aria dite che tra dynaudio excite e paradigm studio 60 con relativi centrali siamo li come qualità? tutti consigliano anthem con le paradigm ma nel caso scegliessi le dynaudio andrebbe bene cmq oppure bisognerei orientarmi su altre marche ?cosa consiglieresti con un budget sui 2000 euro ?grazie dimenticavo potrebbe andar bene il centrale 490 delle paradigm con le studio 60 oppure consigliate il 590 ? il 690 è inarrivabile :(
-
-
si ,ma con le studio 60 potrebbe andare bene il 490 oppure bisogna prendere almeno il 590 ?
-
Eheh..Un po' di punch ci vuole in ht zed:D
Insomma, il cerchio inizia a stringersi, sta diventando sempre di più una lotta dynaudio-paradigm, ma da quello che ho capito si tratta di due aziende la cui qualità non è messa in discussione! A quanto pare zed sei uno dei pochi che ha avuto la fortuna di ascoltare bene entrambi i diffusori, ed il fatto che si somiglino mi fa ancora più piacere:D
Come amplificazioni anthem e marantz vanno bene per entrambi?
-
ragazzi la butto li giusto per fare ancora più confusione ,rimanendo sempre in casa paradigm qualcuno mi sa dire qualcosa sulla serie Piega Premium 3.2 con premiun centrer small ? qualitativamente è una serie superiore alle studio 60 oppure siamo sullo stesso livello?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
saverio barbaro
si ,ma con le studio 60 potrebbe andare bene il 490 oppure bisogna prendere almeno il 590 ?
Il centrale che per "natura" si abbina meglio alle Studio 60 è il CC490, se leggi la mia firma sta in mezzo alle Studio 100 e non sento carenze, non vedo perché non dovrebbe essere lo stesso in mezzo alle Studio 60, ovviamente poi dipende anche da ambiente e collocazione, se il punto d'ascolto è molto distante ed i diffusori molto distanziati allora si può pensare al 590 o 690 ma in questo caso passando alle Studio 100.
Ribadisco che la serie Studio di Paradigm ha a mio parere tutte le caratteristiche che Ivany_1 ha menzionato nel post di apertura, concludo che l'abbinamento Anthem Paradigm che spesso è consigliato è si molto felice (ottimo per quanto mi riguarda), ma non è l'unico possibile, le ho ascoltate anche con Marantz e Yamaha e specialmente con il primo non mi è dispiaciuto affatto.
-
@Zed Anthem e Paradigm hanno lo stesso distributore perché fanno parte della stessa casa,Anthem è un marchio di Paradigm quindi sul loro felice abbinamento (che io non posso che confermare) si va quasi sul sicuro in quanto credo proprio che le loro casse le testano con le loro elettroniche....poi si sa in questo mondo tutto è soggettivo. Un aspetto che non trascurerei sono gli 86db di efficenza delle Dynaudio,quindi sicuro un finale sia quasi d'obbligo e in ambito Home Cinema i centrali che offre Paradigm,a mio parere eccezionali.....non so se Focal e Dynaudio hanno centrali a livello di Paradigm.
Parlando sempre di Paradigm che ormai conosco abbastanza posso tranquillamente dire che anche la serie "base",cioè la Monitor http://www.paradigm.com/products-cur...ection=classic è una serie nella sua fascia di prezzo eccelle sia in ht che con la musica ed è una delle poche che offre un centrale a tre vie in questo range,il center 3 http://www.paradigm.com/products-cur.../page=overview (non lo dico per sentito dire ma perchè ho avuto le Monitor 11 con il loro center 3) purtroppo è poco considerata ma in termini di qualità a mio parere nella sua fascia di prezzo non teme confronti.
Citazione:
Originariamente scritto da
saverio barbaro
rimanendo sempre in casa paradigm qualcuno mi sa dire qualcosa sulla serie Piega Premium 3.2 con premiun centrer small ?
Paradigm con Piega non centra nulla,non confondiamo lo stesso distributore(xfaudio in questo caso)con la stessa casa,Anthem e Paradigm sono la stessa casa,Piega ha lo stesso distributore ma non fa parte di Paradigm.
-
ciao nejiro scusami ma ieri sera (era tardi ) avrò confuso le piega con le paradigm:doh: cmq come vi sembrano anche queste piega ?come dice bene ivany in un secondo momento si aggiunge un finale o integrato per ascolto due canali quindi non penso sia un problema far suonare o le studio o le dynaudio a sfavore del portafoglio per le dynaudio per via degli 86 db ,
luiandrea io avrei 50 mq con openspace ,cosa mi consiglieresti come centrale ?il 590 è sovradimensionato con le studio 60 ? come timbrica cambia il 490 dal 590?qualcuno ci sa dire qualcosa sulle dnaudio excite ?i centrali come suonano ? aiutateci vi prego hihihihi
-
-
Quanto sarà la distanza tra i due diffusori frontali e la distanza tra punto d'ascolto e centrale?
I 50mq sono da insonorizzare tutti oppure per l'impianto HT ne userai solo una parte ? Presumo sia la seconda ipotesi...
Riguardo al centrale oltre al CC490 che possiedo ho ascoltato solo il CC690 e la differenza qui c'è in favore del più grande, in ogni caso credo sia necessario sapere le info che ho appena chiesto, nel mio impianto il centrale sta a circa 2 mt dal punto di ascolto e le Studio 100 distano 2.20 mt l'una dall'altra, e non sento il centrale carente in nessun parametro, come ho già detto in un precedente post, il CC490 sarebbe il centrale adeguato alle Studio 60.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nejiro
purtroppo è poco considerata ma in termini di qualità a mio parere nella sua fascia di prezzo non teme confronti.[CUT]
perfettamente daccordo..!!!
-
luiandrea allora l'impianto è messo nel lato destro di un openspace a forma di u ,quindi non dovrei sonorizzare tutto ,distanza di visione centrale sedute 3 metri ,distanza torri 2,80 metri con il diffusore frontale destro da mettere tra muro e subwoofer problemi x il centrale non ce ne sono di profondita o di altezza ,per fortuna almeno quello ;) volevo sapere se vale la pena prendere il 590 al posto del 490 ,preferirei scegliere il 490 è magari un domani fare il colpaccio con il 690 anche se i centrali signature sono stupendi :D volendo si potrebbe inserire il c1 con la serie studio ?guarda te che vado a pensare hihihi
-
Se devi sonorizzare 50mq lascerei perdere le Studio 60 e punterei direttamente su Studio 100 con minimo il CC590 o meglio il 690.