Visualizzazione Stampabile
-
Ringrazio a tutti per le numerose idee. In conclusione dovrei cercare un amplificatore solid state con una potenza maggiore di 70W che riesca a fornire corrente anche x impedenze pių basse. Valvolari sono esclusi.
L'amplificatore pių nominato č stato il rotel 1570, che costicchia (1350€) un po di pių del budget che mi ero prefissato.
Qualcuno di voi ha provato l'ampli della indiana line puro 800 ? Dovrebbe essere stato studiato per suonare bene con le casse, 80W a 8Ohm, 110 W a 4 Ohm,completo di Dac e si trova anche a 680 euro.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
claude81
L'amplificatore pių nominato č stato il rotel 1570, che costicchia (1350€) un po di pių del budget che mi ero prefissato.
Qualc..........[CUT]
Non so di dove sei, ma se su milano si trova a meno ;)
Il puro non lo conosco sorry, il marantz (8005) l'ho trovato musicale ma tutto furche' veloce e dinamico.
-
-
Le IL DIVA dovrebbero essere state sviluppate sul loro ampli dedicato IL PURO (in teoria!) quindi sicuramente l'abbinata merita un ascolto.
Magari il modello piu' potente , mi sembra ce ne fossero 2 in produzione.
-
Ciao, dico la mia, possiedo le diva 665 e le piloto alternativamente con audio analogue Puccini 70 rev 2.0 e con un valvolare suprem audio Legend se (valvole kt88)e come sorgente pro jet debut Carbon doc m2 red, e devo dire che con entrambi gli integrati suonano divinamente.
-
Aggiungo che Indiana line (coral) collabora strettamente con audio analogue. Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
claude81
Sono di Milano.
ti ho mandato un MP ;)
-
Ho avuto per diversi anni IL con vari ampli e ti consiglierei di non abbinarle ai Nad perche rischieresti di avere un suono un po chiuso spostato in basso ,,,anche con Marantz secondo me avresti un suono un po mieloso ... Gli ampli che mi sono piaciuti con le Diva sono i Rotel ( bassi asciutti timbrica aperta e correntosi ) gli Audio Analogue ( aperti ma molto precisi ed equilibrati ) e gli Atoll (IN80 veramente una bomba a circa 850€ nuovo )
Saluti Eugenio
-
L'alternativa dell'ampli valvolare ha un suo perche' , ma sempre a patto come dice mariotto di avere un sencodo ampli stato solido bello tosto a questo punto.
Putroppo il 90% dei diffusori attuali non sono il massimo per gli ampli a valvole.
Presumo che Mariotto lo usi a volumi di ascolto moderati e con generi tipo Jazz e avra' tanta naturalezza ,mentre per altri generi dove serve energia l'AA.
Perche' no ? anzi Mariotto spiegaci se vuoi che differenze di ascolto e cosa ci ascolti con le IL Diva rispetto all'AA.
Io ho il mio che e' sicuramente potente e mi diverto a volte a fare ascolti caratterizzati da grande dinamica , sarei curioso di
provare un ampli a valvole. Ma certo i limiti ci sono.
-
Sempre per Mariotto , ho visto che hai le IL sull'impianto stereo e le 683 sull'HT ; presumo che ritieni le Diva
superiori.
-
Allora veniamo al dunque, le diva (665 non 655) le ho sull' impianto 2 canali, quando ascolto jazz, fusion ecc. Collego il valvolare suprem audio Legend Se valvole kt88 Made in Russia con una buona dinamica e il calore proprio dei valvolari, basso bello frenato medio alti gradevoli, mai fastidiosi, il pianoforte č una goduria, le voci femminili oserei dire sexi. Se passiamo al rock, pop ecc. Allora il Puccini la fa da padrone, preciso mai sopra le righe, la potenza dichiarata dei 70 watt addirittura e' sottodimensionata. Riguardo le B&W 683 le ho sul l'impianto HT e non ho minimamente idea di spostarle su 2 canali, non suonano come le diva, comunque č in progetto di modificarle (le 683) con condensatori mundorf
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mariotto
Aggiungo che Indiana line (coral) collabora strettamente con audio analogue.
non credo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mariotto
Allora veniamo al dunque, le diva (665 non 655) le ho sull' impianto 2 canali, quando ascolto jazz, fusion ecc. Collego il valvolare suprem audio Legend Se valvole kt88 Made in Russia con una buona dinamica e il calore proprio dei valvolari, basso bello frenato medio alti gradevoli, mai fastidiosi, il pianoforte č una goduria, le voci femminili ose..........[CUT]
Come descriveresti il puccini?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
non credo
Anche secondo me non č cosė, sono d'acordo con antonio leone, o forse era cosė tempo fa, ad esempio la prima serie PURO di IL (mai uscita) doveva essere prodotta con audio analogue, ma poi il progetto č fallito per motivi non tecnici, tanto che IL ha prodotto la sua linea PURO, mentre il progetto PURO originario č uscito con marchio VELA AUDIO.