Mai scritto ciò, rileggi meglio i miei post...
Visualizzazione Stampabile
Perdonami ma questo è un altro discorso, se si fa intervenire lo scaler del lettore è ovvio che tutto il ragionamento cambia, ma è altrettanto ovvio che si entra nel campo della soggettività, un po' come dire che personalmente preferisco le immagini morbide di un plasma a quelle più razor di un LCD...
Il mio discorso era chiaramente rivolto a fonti fullHD lette da un lettore bluray collegato ad un display fullHD, cioè senza nessuna necessità di far intervenire lo scaler.
Per quanto riguarda l'attivazione dei filtri e correzioni del lettore anche qui entriamo nel campo della soggettività, chi preferisce correggerla e chi invece preferisce lasciar fare tutto al TV. Sarà che forse i miei confronti li ho sempre fatti con i miei 2 palsma Panasonic che, in quanto a qualità di regolazioni, sono eccelsi, soprattutto in modalità THX la quale per godersela appieno richiede necessariamente che il lettore non faccia nulla...
In HDMI ho avuto il piacere di vedere molti confronti e francamente non riesco a capire come si possa riscontrare ciò che affermi; anche leggendo semplicemente test facilmente reperibili online normalmente le differenze tra lettori connesi in hdmi sono di altra natura, ad esempio la problematica del jitter oppure la presenza o meno di artefatti...
@roberto scritto te questo, se ho capito male scusami, ma visto che non ho capito spiegami meglio va che sono vecchio :D
Ecco ti sei già spiegato qua :D ma non essendo esperto in video non vado oltre, in audio posso dirti che la connessione audio con le stesse impostazioni sul Pre e lettore in bitstream, a ogni lettore cambia suono...e pure qui c'è sempre un 0-1, so anche che il segnale video è decisamente più tosto e quindi le differenze si assottigliano :)
@ tutti
Volevo puntualizzare che eventuali miei interventi non hanno in alcun modo la minima nota polemica, detto questo solitamente mi baso su quello che vedo e sento, in questo caso prima di cambiare il TV, il Pioneer era collegato a un televisore full hd e già avevo avuto sensazioni estremamente positive in ambito video, per quato riguarda l'audio vi rimando alle mie impressioni nel post del lx88.
@anbotta chiedi quello che ti interessa quando vuoi.
Evidentemente non hai proprio letto attentamente i miei post...
Ripeto per la terza volta che io non ho mai scritto che non ci siano differenze ma che non si possono confodere con quelle tipiche di un collegamento analogico, sia che si parli di audio sia che si parli di video... Il test del doppio cieco è l'unico vero oggettivo che permetta di fare un confronto serio a casa propria...
Non capisco ancora perdonami, cosa vuol dire sa non confondere?! Certo che si sentiranno differenze tra analogico e digitale, ma quello che non capisco con sto doppio cieco é che sembra non ti fidi oggettivamente delle impressioni altrui tutto qua :D e sembra che scritto così il collegamento analogico sia da preferire :)
Ps: si parla si chiede eh, senza polemiche pure da parte mia, metto le faccine per questo....se no mi date il numero e vi chiamo così facciamo prima ihihih :)
Lasciando perdere lo scaler devi ammettere che ogni lettore ha un suo processore video e quindi cambia immagine, specialmente se metti in Auto, Chieti che poi è tutto soggettivo e chi piace le bionde non piaccia le more, Mazara prima aveva tre lettori è chiaro che lui si riferisca al suo gusto personale :) nell'audio non è sempre così soggettiva la differenza eh, certe volti si ma quando le differenze sono troppo evidenti sulla qualità non la passo per gusto personale mi dispiace...va beh che ci hai speso i soldi ma non deve essere una scusa per obbligarmi a dire che si sente bene... :)
Vuol dire quello che ho scritto, cioè che le differenze tra una connessione digitale buona e una cattiva sono diverse da quelle tra una connessione analogica buona e una cattiva...
Non è che non mi fidi dei giudizi degli altri, ma che l'essere umano è mentalmente predisposto ad essere afflitto dall'effetto Placebo e, in ambito tecnologico, a mio parere succede spesso...
Ti quoto in buona parte, visto che c'è gente che vive su queste cose :)
Ora ti capisco meglio, anche se non sono d'accordo su certe tue convinzioni ma credo sia un fattore di esperienza e giustamente di soggettività, cosa che non si nega a nessuno, almeno da parte mia :)
Un cavo HDMI, quindi totalmente digitale o funziona e quindi il 100% delle informazioni passano attraverso il cavo o non funziona e quindi si avrebbero evidenti problemi di visione, un cavo più costoso non può aggiungere niente e se aggiungesse qualcosa le aziende potrebbero (dovrebbero) documentarlo (con quello che fanno pagare sti super cavi..) mi sembrerebbe doveroso argomentare con qualche prova oggettiva, ma non mi risulta sia mai stato fatto da nessuno.
Mi fermo qui perché mi rendo conto di essere OT e preferisco leggere le vostre impressioni su questo interessante lettore Pioneer.