Si, se c'attacchi sub a spk B, oppure Denon 720 o Nad 326 o Pio 30
Visualizzazione Stampabile
Si, se c'attacchi sub a spk B, oppure Denon 720 o Nad 326 o Pio 30
Ok Marantz?
vanno bene
Tutti e quattro?
mi riferivo ai marantz
Citazione:
Quindi con Denon ,nad, e Pio 30 non cè bisogno di sub ,con Marantz si giusto?
- no, il sub mi sembra abbastanza fondamentale x i film in tv con tutti gli amp;
- se pero' hai un amp con loudness , come quelli citati prima, eccetto il Nad, puoi provare a farne a meno x 1 po';
- il vol del sub si controlla sempre con quello dell' amp, sia con collegamento al preout, che ad alto livello spk B;
- in quest' ultimo caso si ha anche la possibilita' di escluderlo velocemente col tasto spk B dell' amp
- il sub lo puoi attaccare a spk out con Mara e Pio30, a sub o pre out con Yam, Nad o Denon
- Antonio si riferiva al Mara, ma credo siano equipollenti... ;)
Quindi anche se si hanno delle torri tipo indiana line tesi 560 per i film il sub ci vuole sempre , ma non ho compreso una cosa se attacco il sub su speaker out il sub ha il filtro ma i diffusori principali funzionano sempre a gamma intera ,non cè una sovrapposizione?
Quando si collegano sub e diffusori in parallelo che, tra l'altro, è il modo con cui si è collegato da sempre il sub (solitamente passivo) negli impianti stereo sin dall'apparire sul mercato da parte di tale componente, senza però che ci fossero molte controindicazioni bisogna impostare il filtro passa-basso del sub in modo che lo stesso inizi a lavorare da dove termina la gamma bassa riprodotta dai frontali, per questo motivo tale componente si chiama, appunto, subwoofer, ovvero un diffusore progettato espressamente per estendere verso il basso la gamma dei diffusori normali.
Negli impianti HT, invece, esiste un canale apposito in cui sono incisi gli effetti a frequenze più basse pertanto il segnale inviato al sub è solitamente diverso da quello inviato ai frontali.
IN ogni caso se il sub è regolato bene, ovvero come frequenza di taglio, livello, fase e collocazione nell'ambiente non ci sono controindicazioni, anzi, si ha un rinforzo della gamma bassa nelle frequenze in comune
Ok ,però ho visto che ci sono alcuni ampli 2 ch che hanno l'uscita sub , lì il segnale è già filtrato come nei sub o è a gamma intera?
Dopo 6 o 7 interventi un bel grazie ci starebbe ... :rolleyes:
Sicuramente,chiedo scusa grazie lo stesso.
Questo lo possono sapere solo il progettista, il possessore, andando a leggersi il manuale di istruzioni e chiunque altro interessato andando pure lui a leggersi il manuale suddetto, che ormai è solitamente disponibile in rete.
Se esiste un comando per scegliere la frequenza di incrocio si può fare a meno dell'analogo comando del sub, in caso contrario quella è solo una uscita a basso livello inserita per comodità dell'utente ed ottenuta sommando il segnale dei due canali per inviarla ad un sub attivo.
quindi se devo acquistare un ampli 2 ch l'uscita sub dedicata( quella a basso livello)non fa alcuna differenza ai fini della scelta perchè la si può collegare in alternativa a quella di alto livello, ma devo inserire un filtro per i diffusori principali per eliminare la parte che è interessata al sub per non avere sovrapposizioni giusto?