Visualizzazione Stampabile
-
Io proverei la strada del miglioramento passivo della stanza (finché puoi) e poi andrei di equalizzazione attiva, magari Dirac con un miniDSP 22x, che non costa uno sproposito ed é molto comodo da usare (necessita di un computer solo in fase di misurazione).
22D se lo metti subito a valle di sorgenti digitali prima del DAC.
22A se lo metti tra il pre e il finale.
(Il 22D ha un noise floor sensibilmente migliore, evitando il delicato passaggio AD/DA).
Alla fine un eq. attivo, ben misurato e con una buona curva, é il cambiamento singolo più influente che mi é mai capitato di sentire nell'impianto. Tra l'altro é uno dei pochi che riconosco sempre se presente o meno anche a distanza di giorni tra un ascolto e l'altro (lo facevo attivare in modo random dalla mia ragazza prima degli ascolti).
-
Per me il problema sta nel fatto che tutto il tuo impianto é estremamente analitico! Poi c'é a chi piace e a chi no.. Se fossi stato in te avrei cercato un amplificatore diverso per quei diffusori, qualche cosa che risulti controllato in basso ma con un roll-off sugli alti..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nejiro
Inoltre posso chiedere al mio rivenditore qualche cavo xlr in prestito da provare.....i Nordost per le casse non voglio proprio cambiarli, il dettaglio che portano secondo me è eccezionale oltre a un basso secco e controllato ma riguardo il basso credo sia una caratteristica delle studio 100.
Secondo me sei finito col tuo setup vicino all'estremo analitico-dettagliato quindi come tutti i setup estremi alla lunga stancano ed evidenziano dei difetti palesi. Se fosse stato un problema ambientale lo avresti avuto sempre, in tal caso devi aumentare l'arredamento/assorbimento della tua stanza.
Altrimenti hai bisogno di bilanciare con cavi caldi-musicali, secondo me è inutile che rimani attaccato all'idea di un cavo come i Nordost che sono l'esatto contrario di ciò che cerchi. E' vero che sono belli da vedere, trasparenti, dettagliati e sono di pregio assoluto, ma se non ti soddisfano...inizia pure con un cavo XLR diverso, ma se non dovesse bastare cambiali.
Equalizzare col software è l'ultima spiaggia.
-
Oppure cambiare amplificatore...
-
È perché mai? Avuti i Primare,vero sono dettagliati ma non stancanti,certo se gli abbini dei diffusori molto aperti alla lunga la cosa diventa stressante.
Per questo gli ho consigliato di ascoltare Spendor.
Non dipende dai cavi secondo me,ma dai diffusori e in piccola parte dal dac.
-
Scherzavo quando dicevo di cambiare i diffusori perché sarebbe una follia nel suo caso ma potrebbe abbinargli un finale o integrato dalle doti timbriche calde e meno analitiche.
Non conosco il suono Primare ma se è analitico come dite voi è chiaro che,associato a diffusori analitici come le Paradigm,alla lunga è stancante e l'orecchio dopo un po ti manda a quel paese :D
-
Allora....vero che mi ritrovo una catena analitica e dettagliata, amplificazione, dac e diffusori prediligono questa caratteristica ma chi ha detto che è stancante? Nei forum si tende sempre ad estremizzare ed ecco che nascono le "etichette"...io ripeto ancora di essere soddisfatto di tutto ed è una pignoleria quella di aggiungere un pò di calore senza assolutamente perdere nulla di quello che ho adesso.Il dettaglio e i medi che ho non ci rinuncerei per nulla al mondo, ho avuto le klipsch rf82, quelle si che erano stancanti, completamente squilibrate verso il basso e verso l'alto senza presenza di medi.....quanti di Voi hanno ascoltato le Studio 100? Vero che sono analitiche e dettagliate ma di certo non sono squilibrate e con una eccellente sezione dei medi, inoltre le uso anche in ht e quindi le ho prese per avere un giusto appagamento in entrambe gli ascolti....tornando al fatto che vorrei aggiungere "calore" senza spendere in cambio elettroniche l'unica cosa che mi è venuta in mente sono i cavi, vorrei provare dei Cardas, Van Den Hull o cavi cosiddetti "caldi" per vedere se mi aggiungono ciò che cerco senza farmi perdere nulla.Nel frattempo credo che l'alimentatore per il dac lo prenderò......
-
Te lo dice uno che era un cavo "filo" sfegatato,non cercare nei cavi quello che non c'è nel set-up.
-
Guarda io ho dei diffusori con una impostazione timbrica simile ai tuoi (forse i tuoi sono migliori in gamma bassa) e se dovessi cercare un upgrade nell'applicazione non mi orientarsi su primare. Però i gusti sono gusti!
-
Sono d'accordo con chi dice che i cavi molto difficilmente saranno la soluzione al tuo "problema" quelli incidono pochissimo, sfumature.
Se i diffusori sono un punto fermo io proverei un finale diverso (personalmente ho riscontrato un notevole miglioramento cambiando il finale: la dinamica, il dettaglio, la trasparenza dati dal pre sono rimasti ma il suono è migliorato sia in basso che in alto -scusate non so usare i termini corretti e resto sul vago- ma direi che anche nel mio caso cercavo più "calore" e l'ho avuto).
In generale, comunque, ti consiglierei di non fare nessun acquisto prima di aver provato nel tuo setup l'oggetto dell'upgrade in modo da essere certo dell'eventuale miglioramento.
-
Se un cavo ti cambia il suono allora equalizza. A questo punto non capisco perché non utilizzare un equalizzatore software che da un lato è fatto appositamente per quello, dall'altro ti permette una grana molto più fine.
-
tra un pò direte di cambiare casa, per il suono, per il suo orecchio e eccessivamente analitico!!!!!
Prova con dei cavi MIT Shotgun S1 bilanciato,tra dac e pre oppure Cardas Golden reference, le serie nuove mi dicono un pelino sotto la media, ultima ma leggermente più costosa White Gold sublimis pigreco.
Ultima cosa purtroppo trascurata da molti i cavi di alimentazione stesso discorso MIT o Cardas
-
maxp
Citazione:
A questo punto non capisco perché non utilizzare un equalizzatore software
Concordo.
Oltretutto se un cavo cambia il suono in modo percepibile (cosa che già personalmente trovo non troppo desiderabile), lo fa comunque "a caso", mentre con un'equalizzazione attiva si misura, si sa cosa effettivamente sta succedendo e si interviene in modo mirato alla situazione e secondo quanto si vuole ottenere.
Con il prezzo di un cavo tra quelli indicati in questo thread si compra tra l'altro tranquillamente un miniDSP 22 con Dirac Live :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
j.roger
se dovessi cercare un upgrade nell'applicazione non mi orientarsi su primare. Però i gusti sono gusti!
Il finale Primare lo scelsi dopo una sessione di ascolto dal mio rivenditore,lo provai però con delle cm10 in quanto il mio rivenditore non ha Paradigm,a me questo finale piace molto per la sua raffinatezza e dettaglio,per adesso non vorrei cambiarlo,il pre poi mi capitò usato in un negozio e dato che avevo già il finale ho voluto prendere il pre della stessa casa,magari più in la potrei pensare di cambiare il pre con uno dalle caratteristiche più "calde".....
Il plugin di equalizzazione di foobar è la prima cosa che farò visto che non costa nulla e chissà che davvero non aggiunga ciò che cerco....dovrebbe essere questo,giusto? http://www.foobar2000.org/components/view/foo_dsp_xgeq
-
Pre e finale sono ottimi,io li cambiai solo per passare ad Audioresearch. Quindi per me, al di sopra di ogni sospetto.
Non capisco perché gli si continua a dire di cambiare i cavi.
Il buon Enzo,un giorno mi diede una dritta su dei cavi di segnale estremamente "costosi".
É stato il miglior consiglio avuto. Venduti i Kimber Select Rca e Xlr,Pk10 Gold,Furutech e Nordost.
Gli unici rimasti,sono gli 8Tc ,Viablue Sc4 e dei Vdh di segnale,tanto per avere iil giusto compromesso in qualità.