Visualizzazione Stampabile
-
su eBay e su molti altri siti il modello X-i120 è già a catalogo da molti mesi con tanto di prezzo (si trova da 950 euro in su) ma in realtà se lo compri poi non te lo possono spedire perchè il produttore inizia a distribuirlo in Francia da metà dicembre, presumo in italia subito dopo magari già a gennaio. L'importatore italiano (MPI Electronics) non ancora lo ha infatti quindi nessun negozio può consegnartelo subito.
a sto punto vai col rotel che non sbagli e fai felice la moglie!
-
eheheh già...vado di rotel che mi ispira veramente un sacco...
per quanto riguarda il bi wiring sai consigliarmi?
-
Un bel Denon pma 2010 usato...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mister1966
Un bel Denon pma 2010 usato...
grazie, ma non ha DAC e un ampli da 2200 euro sarà dura trovarlo a 1000
ormai ho deciso il rotel...mi pare il giusto compromesso, tra estetica, qualità, potenza e features.
qualcuno sa consigliarmi sul biwiring?
ho letto che le 683 scendono a 3 ohm quindi col rotel che va a 4 ohm devo connettere tutti e 4 i connettori?
-
scusate ma a che cosa servono le BALANCED INPUT con quei connettori a 3 poli? sono necessarie?
-
per il collegamento di eventuali sorgenti dotate di uscite bilanciate xlr
-
grazie...
e per il biwiring cosa mi dici?
così almeno mi regolo sull'acquisto dei cavi...S
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
ADVANCE ACOUSTIC X-I120 980 euro
ROTEL RA-1570 1200 euro
Sicuramente sceglierei uno tra questi due.
-
-
La prima cosa che dovresti fare è cercare un rivenditore e ascoltarli, possibilmente con i diffusori che hai intenzione di acquistare. Altrimenti potresti rischiare di comprare un amplificatore che ti piace più su un lato estetico piuttosto che dal lato musicale!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
grazie...
e per il biwiring cosa mi dici?
così almeno mi regolo sull'acquisto dei cavi...S
onestamente di bi-wiring non ne capisco niente
anche io ogni tanto mi domando se dovrei farlo oppure non mi serve, boh!
la parola agli esperti ;)
-
Allora sono stato una bella ora a fare ascolti con un amico musicista
Grande disponibilità del negoziante che ci ha lasciati soli in sala senza limiti di volume
Dunque le b&w non le posso sentire (per non dire altro)
Chiuse, basso inesistente (ho ascoltato le 684 contro un muro e tra altri diffusori)
Per il genere che ho messo su io (queen, micheal jackson e altri) le focal erano una spanna sopra tutti, sia le 816 che ovviamente le 836W...Canton non male, indiana line non male ma inferiori, jbl oscene...
Veramente deluso dalle b&w, ringrazio il cielo di non averle prese d'istinto perché avrei buttato giù la casa a parolacce
Anche il negoziante era dmaxcordo con me, le inglesi suonano così, fuori dalla musica classica per molti (ne incluso) sono inascoltabili
Le francesi vincono a mani basse
La prova è stata eseguita su un nad 326/rotel ra12/ è un altro che ora non ricordo, ma di qualità supripre,
Ma c'è poco da fare. Le focal vincevano indipendentemente dall'amplificazione, un altro pianeta, aperte, basso presente, controllato, mai invasivo
-
il confronto è impari....la 836 costava oltre 2000,00 euro la coppia....sei sul livelli della cm 9,mentre la 684 costava 990,00 euro e l'analoga del catalogo focal era la 716v...prova a sentire una Utopia resteresti deluso dalle 836....se poi magari senti le Tesseract dell'Avalon anche le Utopia ti sembreranno giocattoli
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
le 683 intendo quelle precedenti....
a 700 euro la coppia NUOVE....
....ho preso le 683...ho letto pareri discordanti
......[CUT]
Ma le hai prese le B&W683 ( che non avrebbero bassi :fiufiu: ) o no... :confused:
-
No al
Momento dell'acquisto è uscito un avviso che non erano esportabili in Italia.
Ho ascoltato anche le focal 716 stessa fascia di prezzo delle 684 ed era comunque un altro pianeta
Ho ascoltato anche altre b&w, non ricordo il modello ma il prezzo stava sui 2000 a diffusore ed erano comunque peggio (per il mio gusto coi miei generi) alle focal da 1200