Visualizzazione Stampabile
-
Se ho capito bene, il messaggio di Dakhan è: ciò che più conta, non è quanto l'arc riesca a portare la curva più simile al target, ma quanta "fatica" serva per arrivare a farlo (esempio, scostamenti/regolazioni di 7/8/10 db sono eccessive)
Anche senza intervento dell'Arc (prima della calibrazione) quindi, se è vero che non si debba essere già al target, è altrettanto vero che la presenza di picchi non sia un dato positivo (al di la del fatto che poi l'Arc riesca più o meno a metterci una pezza)
E' corretto?
Anche io sto aspettando il weekend per vedere di trovare la strada giusta e correggere gli ultimi dettagli relativi ai sub, anche se i consigli di Dakhan mi sembrano già tantissimo d'aiuto e facilitino di non poco la ricerca della soluzione....
-
Esattamente, ogni 3db di incremento servono il doppio dei watt erogati quindi per 9db parliamo di otto volte la potenza necessaria.
Ora e' normale avere dei picchi fra 30 e 40hz ma non possiamo basarci su di essi per avere un target, bisogna valutare tutta la curva e fare in modo di non avere, se possibile, boost superiori a 3db.
Il Pb1000 non ha un ampli molto potente ed e' singolo, equalizzandolo in questo modo si riduce di molto il suo margine e si rischia di tirargli il collo ed e' anche possibile che la curva richiesta dall'Anthem non possa essere raggiunta, meglio verificare dopo e a volume consistente (se il null e' troppo grosso l'ampli non ce la fa punto, magari a 75db si ma a 90db che e' un volume di ascolto basso non e' detto)
La situazione in questo caso non posso definirla se non drammatica, urge assolutamente uno spostamento del sub per togliere quel null a 50hz.
-
Bella e interessante discussione che "sfrutterò" non appena ho finito la realizzazione del mio sub autocostruito.....
-
Però non è detto che l'equalizzazione lavori solo con un mero sistema di alzare o abbassare i livelli a seconda delle esigenze, anche perchè un nullo non lo recuperi aumentando il livello alla frequenza interessata, si lavorerà pertanto anche sulla fase e in questo modo si possono apportare anche correzioni in aumento senza dover chiedere potenza all'ampli, idem per abbassare un picco, se lo si fa agendo sollo sull'ampiezza ci si mangerà un bel po' di potenza utile, intervenendo anche sulla fase si riducono di molto questi problemi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Però non è detto che l'equalizzazione lavori solo con un mero sistema di alzare o abbassare i livelli a seconda delle esigenze, anche perchè un nullo non lo recuperi aumentando il livello alla frequenza interessata, si lavorerà pertanto anche sulla fase e in questo modo si possono apportare anche correzioni in aumento senza dover chiedere potenza a..........[CUT]
Questo sarebbe possibile solo con correttori utilizzanti filtri FIR e non IIR come in questo caso ( almeno questo si deduce dalle informazioni reperibili in rete sullARC ).
Saluti
Marco
-
Proverò a spostare il sub mettendolo nell'angolo del diffusore sinistro (anche se dovrò sacrificare altro), probabilmente si sistema il tutto, ma per i frontali non potrò fare nulla.
vi aggiorno appena faccio la prova
-
Per i forontali prova ad avvicinarli al muro..
-
I frontali sono già vicini al muro.
Il sub l'ho spostato, ma è cambiato poco. Il null a 50hz è leggermente diminuito, di contro sono diminuiti di molto i db nella fascia da 19hz a 30hz quindi l'ho rimesso dov'era.
Accantonato questo problema oggi ho fatto un po' di prove dopo che per puro caso stavo guardando il trailer di un film in Dolby 5.1 con la modalità musica dimenticata dalla sera precedente. Quindi con solo le 683 senza sub. Non mi sono accorto subito che era attiva la modalità musica, perchè il sinto ricostruisce veramente bene l'immagine in stereo, credevo che il parlato provenisse dal centrale. In compenso però mi è venuto il dubbio di controllare quando per la prima volta dall'acquisto dell'Anthem ho sentito il basso nel vero senso della parola. Lo schienale del divano (che non è leggero) ti faceva sentire ogni botta nella schiena a solo -25db. Colpi puliti e senza code. Metto la modalità film in 5.1, faccio ripartire il trailer e rimango basito: il basso c'è ancora, ma questa volta è flebile, quasi assente e dove prima si sentiva con imponenza adesso lo fa in modo superficiale.
Ho disattivato per prova dalla calibrazione il subwoofer in modo da avere il 5.0 con il canale l'LFE riprodotto dagli altri diffusori.
Stesso risultato che avevo con la modalità musica: il subwoofer a confronto sembra un giocattolo.
Provato anche altri film, le impressioni non cambiano.
I frontali sono in full range, ma è inutile come impostazione perchè tanto la traccia LFE la riproduce solo il sub.
La vera domanda è questa: il subwoofer è troppo piccolo per la stanza e quindi a confronto con i 4 woofer delle 683 S2 verrebbe coperto, o cosa più grave è Anthem il vero problema che non ha la modalità LFE+MAIN/Double Bass che hanno tutti gli altri ampli?
D'accordo che ARC è ottimo e Anthem ha un suono veramente pulito e preciso nella ricostruzione dell'immagine sonora in 3D, ma comincio a notare solo adesso qualche serio difetto di questo ampli.
So perfettamente che ci sono varie scuole di pensiero sul far riprodurre la traccia LFE anche agli altri diffusori; c'è chi dice che è inutile e deleteria o al contrario, a me come altri farebbe veramente comodo e le prove che ho fatto oggi ne danno la conferma (nel mio caso).
È assurdo. Potrei benissimo vendere il subwoofer tanto da non accorgermi della sua mancanza e guadagnarci anche.
Spero ci sia qualcuno a chiarirmi la situazione.
Ho aspettato quasi un mese dall'acquisto dell'Anthem prima di dare un giudizio definitivo dopo averlo provato bene.
Tralascio i glitch che ancora si verificano passando da LPCM a Dolby, quando l'ho acquistato ne ero a conoscenza, ma credevo fossero stati risolti con l'aggiornamento firmware, ma così non è.
-
È successa anche a me una cosa del genere...ho fatto partire un film solo con le casse frontali in full, praticamente quello che uso in modalità musica....questo sarebbe il basso che Tu cerchi quando vedi i film? Mah sinceramente a me ha stupito un pò all'inizio tanto è vero che come Te ci ho messo un pò a riconoscere che ero in quella modalità.
Andando però avanti mi sono reso conto che vedersi un film in quel modo non fa proprio per me, dopo un pò va alla testa, secondo me ci deve essere il giusto equilibrio, non capisco proprio come possa piacerti.
-
Non e' vero che il canale LFE lo riproduce solo il sub, dipende dall'impostazione dell'ampli, se era in 5.0 con frontali full range il canale LFE andava a loro.
E' praticamente impossibile che le 683 siano piu' valide del Pb1000 a riprodurre le basse frequenze ma e' assolutamente possibile che con il sub acceso non noti vantaggi nelle basse frequenze se ci sono problemi di cancellazioni fra sub e frontali.
Onestamente la scelta double bass e' deleteria, non e' una scuola di pensiero, e' un dato di fatto che la fase varia con le frequenze e quando due diffusori lavorano fuori fase (sub e frontali in questo caso) riducono l'emissione e non l'aumentano.
Devi verificare che la fase sul sub e le distanze sull'ampli siano corrette e verificare cosa ha combinato l'ARC realmente, le sue curve presunte bisogna vedere cosa comportano, certo un buco come il tuo e' un problema, dovresti provare a mettere il sub vicino ai surround.
Poi colpi al divano con -25 di volume? Erano semplicemente delle frequenze pompate dalla stanza, anche a me capita a 30hz ma da qui a trovarle positive ce ne passa...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scoffield701
comincio a notare solo adesso qualche serio difetto di questo ampli
Capisco perfettamente il tuo "sconforto"
Ciò detto, se vedessi un plasma sotto la piena luce del sole oppure se provassi un cellulare in galleria...non so quanto sarebbe giusto dare tutte le colpe al plasma o al cellulare...
Secondo me dovresti essere un po' più "ottimista" : dovrai perdere un po' di tempo, calma e pazienza per trovare il giusto compromesso (alla fine tutti noi arriviamo a questo, ad un "compromesso", la perfezione in ambito home theater penso sia un'utopia) ma vedrai che la situazione non potrà che migliorare
-
Condivido pienamente, non si puo' partire da una situazione difficile (vedi lettura in stanza) ed abbattersi al primo ostacolo.
Devi prima trovare un punto corretto dove mettere il sub, non importa se diminuisce il gain, quello che conta e' un'emissione il piu' lineare possibile con meno null possibile, prova a anche a gira il sub con il cono verso il muro lasciando 10-15cm massimo, non e' la soluzione migliore esteticamente ma aiuta molto.
Fatto questo devi valutare la fase sul sub e verificare sia corretta nel punto di incrocio con i frontali
Poi riparti da zero con l'ARC e vediamo come va
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Onestamente la scelta double bass e' deleteria, non e' una scuola di pensiero, e' un dato di fatto che la fase varia con le frequenze e quando due diffusori lavorano fuori fase (sub e frontali in questo caso)......[CUT]
Quoto Dakhan, avevo la funzione double bass su Onkyo 818 ed una volta provata mi sono reso conto di quanto fosse davvero deleteria..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Condivido pienamente, non si puo' partire da una situazione difficile (vedi lettura in stanza) ed abbattersi al primo ostacolo.
Devi prima trovare un punto corretto dove mettere il sub, non importa se diminuisce il gain, quello che conta e' un'emissione il piu' lineare possibile con meno null possibile, prova a anche a gira il sub con il cono vers..........[CUT]
Ho seguito il tuo consiglio di girare il sub con il cono verso il muro e ha funzionato.
Non è il massimo esteticamente, ma almeno l'ARC riesce a fare una curva identica al target.
http://i.imgur.com/KlXOjNkl.png
Riguardo il volume reference ho letto parecchie discussioni di utenti spaventanti dal numerino del volume e si tengono alla larga dallo 0. So che invece bisognerebbe avvicinarsi di più allo 0 per riprodurre correttamente l'audio come pensato in fase di registrazione.
Io con l'Anthem non ci riesco. Il massimo che riesco a raggiungere sono i -15db e con certi film comincia a diventare impossibile mantenerlo. A -10db mi si spaccano i timpani, figuriamoci a 0. Magari in film dove c'è solo parlato/musica e non il casino di Transformers per esempio i -10 db sono sopportabili.
Secondo voi è tutto nella norma perchè la stanza fa schifo ed entra in risonanza o è un difetto dell'ARC?
Sarebbe bello sentire anche gli altri possessori dell'Anthem e capire se riescono ad avvicinarsi al volume reference senza diventare sordi.
-
Per avvicinarsi al volume di riferimento ci vuole che tutto fili liscio (non basta togliere i picchi), stanza particolare, eq (se serve) e tempi di decadimento giusti, se sei in un ambiente domestico ascoltare a –15/–20 è una cosa normale