Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vnatale69
interessante, ho dei dubbi, ma molto interessante :)
quando renderai pubblici i risultati delle tue prove ? :confused:
grazie
Che tipo di dubbi hai?
I miei riguardano l'entità delle eventuali differenze ed è per questo che voglio provare di persona nel mio ambiente con il mio set-up.
Appena ho 'raccolto' i vari music-streamer faccio la prova. Spero entro il week-end dell'Immacolata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grezzo72
Caspita che bella prova!
Domanda sfacciata: quando la fai? c'è per caso un posticino nel caso anche per me?;)
La capacità ricettiva del mio soggiorno è abbastanza limitata. Conto di non superare le quattro persone, che già non sono poche. Non so se sei pratico, ma quando si è in troppi è sempre un casino e non si riesce a sentire ognuno con calma le varie configurazioni.
-
Capisco! Per questo tipo di ascolto già 2 sono troppi, visto che si ascolterebbe disassati.;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vnatale69
1) Pioneer N-S01 va a sostituire - arricchendolo di funzionalità, in primis DSD 64 - il Pio N30 che esce dal listino in questi giorni.
Ha una sola uscita digitale ottica Toslink mentre non ha la coassiale 75 Ohm
Gestisce i DSD (solo tramite Ethernet e non tramite Wi-Fi per evidenti lim..........[CUT]
Peccato per ma mancanza di uscita coax. Quindi l'uscita ottica a quanto dovrebbe essere limitata? Per quanto riguarda i file dsd possono essere letti nativamente solo dal dac interno del Pioneer (e quindi uscendo dalle rca) visto che in uscita dovrebbero venire riconvertiti in pcm se non sbaglio?
-
Il problema sono proprio i cambi di posto per far ascoltare ognuno dalla posizione centrale, senza contare che con più persone che girano nella stanza rimane più difficile ascoltare in tutta tranquillità e un minimo concentrati.
Forse, ripeto forse, riusciro' ad avere il Marantz 8005. Sto definendo la questione proprio in questi giorni. Il problema è che alcuni prodotti sono imballati e non mi va più di tanto di chiederli in prestito. Devo ancora chiamare un paio di rivenditori per sapere cosa riesco a racimolare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
j.roger
Peccato per ma mancanza di uscita coax. Quindi l'uscita ottica a quanto dovrebbe essere limitata? Per quanto riguarda i file dsd possono essere letti nativamente solo dal dac interno del Pioneer (e quindi uscendo dalle rca) visto che in uscita dovrebbero venire riconvertiti in pcm se non sbaglio?
Bè tutto sommato - se tanto mi da tanto - su un dispositivo di "mero trasporto" l'uscita Toslink dovrebbe andare bene, dubito si possa arrivare ad affermare che una coax da sola con tutto il resto della catena audio esterna possa influire chissà quanto....
Non taglia nulla ovviamente in quanto nasce proprio "high res" e quindi gestisce ed esce al massimo del limite fisico PCM 192 KHz 24 bit
Esatto, i DSD li devi/puoi ascolta con RCA e quindi DAC interno, almeno così ho capito io
-
Proveremo anche a collegare in ottico...
-
@vnatale69
Grazie delle risposte! :) il mio dubbio era solo che l'uscita ottica potesse essere limita. Quindi smentito questo, risulta molto interessante!
Sapete se é già in vendita? Se qualcuno ne é possessore che riporti pure le sue Impressioni! :D
@transaminasi
Penso che molti forumers (me compreso!) siano in trepidazione per il confronto che hai organizzato! :D
-
Fosse per me l'avrei già fatta la prova! Purtroppo non è semplice far combaciare tutto. Mi auguro che la settimana prossima mi arrivi il SOtM Sms-1000 in prova. Quello rappresenterà il prodotto già tendente al lusso. Poi ci sarà il prodotto entry-level, e cioè il Pioneer N50 del buon Carlo. Altro partecipante alla prova sarà il mio MacBook (preso giusto ieri nuovo). Il top del top sarebbe avere anche un apparecchio appartenente alla fascia 1000/1500€, tipo Marantz Na8005, Cocktail X40, ecc. oppure uno di fascia ancora più alta del SOtM. Vi garantisco che ci sto lavorando...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
j.roger
@vnatale69
Grazie delle risposte! :) il mio dubbio era solo che l'uscita ottica potesse essere limita. Quindi smentito questo, risulta molto interessante!
Sapete se é già in vendita? Se qualcuno ne é possessore che riporti pure le sue Impressioni! :D
....
si è in vendita in un paio di negozi con disponibilità 5 gg (almeno dichiarata) e no, non penso che qualcuno lo abbia già preso.
Lo stavo per prendere io in questi giorni ma alla fine mi sa che mi dirigo sul C.A. X12 in quanto ha display più grande e CD ripper, anche se esteticamente molto più brutto e plasticoso (e più costoso) :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Locutus2k
Sono d'accordo sul NA-11S1, troppo caro soprattutto ora che c'è il NA-8005 che sembra essere molto (ma MOLTO) simile...[CUT]
da dove hai dedotto queste considerazioni? hai forse una comparativa dati alla mano?
-
io in questi gg, quando posso sto ascoltando l'na8005.
per ora posso solo parlarne bene, incominciando ad assaporare le differenze di come potevo ascoltare con l'olive 3 o il denon.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
da dove hai dedotto queste considerazioni? hai forse una comparativa dati alla mano?
Differenze minime fra NA-11S1 e NA-8005. Mi riferisco esclusivamente ai dati dichiarati da Marantz stessa. Ovvio che differenze ci siano ma -a mio parere- non tali da giustificare più di 2000 euro di differenza. La più eclatante, secondo me, è l'uscita xlr che, alla fine, non è poi gran cosa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
io in questi gg, quando posso sto ascoltando l'na8005.
Com'è la gestione dei file? Ho letto pareri discordanti sull'applicazione android per il comando a distanza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Locutus2k
Differenze minime fra NA-11S1 e NA-8005. Mi riferisco esclusivamente ai dati dichiarati da Marantz stessa. Ovvio che differenze ci siano ma -a mio parere- non tali da giustificare più di 2000 euro di differenza...
non ci conterei troppo. l'na11 è una macchina reference ed è tutta diversa, a partire dal convertitore.