La cosa interessa anke a me, se vuoi ci proviamo insieme.
Un software che converte in hdtv pal è canopus procoder 2, il formato dovrebbe essere Mpeg-TS 25fps 1080i.
Per quanto riguarda l'audio conosci qualche software che sincronizza filmati hdtv ?
Visualizzazione Stampabile
La cosa interessa anke a me, se vuoi ci proviamo insieme.
Un software che converte in hdtv pal è canopus procoder 2, il formato dovrebbe essere Mpeg-TS 25fps 1080i.
Per quanto riguarda l'audio conosci qualche software che sincronizza filmati hdtv ?
Per me va bene.Citazione:
Originariamente scritto da offlines
Comunque credo che nonostante uno abbia la copia italiana da cui attingere l'ac3, sia lo stesso illegale.
Ciao, Alex
Quando estraggo l'ac3 italiano dal dvd ottengo solo la traccia, senza alcun offset (nel file.txt).Citazione:
Originariamente scritto da offlines
Il problema è che non c'è offset credo rispetto al video Pal da cui la estraggo, ma ovviamente c'è rispetto al file ntsc in hdtv.
Puoi mandarmi un pvt con l'info di dove hai preso i film con l'audio ita?
Ma matrix reload che avi è? Incapsulerà un mpeg2 come fanno i .ts.
Ciao, e grazie,
Alex
ho appena finito di fare shrek in 720p e audi ita ac3..
ho invece un problema con un filmato in wmvhd non riesco a trovare programma per fare il debux dell'audio
Ho lo stesso problema, ma non ho trovato NULLA per fare il demux degli wmvdh...Citazione:
Originariamente scritto da offlines
Per quanto riguarda u .TS a 1080i , provo a portarli in mpeg2 a 720p con canopus 2 e vi faccio sapere. Da li magari sarà piu semplice applicare l'ac3 ita prefettamente in sync.
Userei il settaggio Hdvi mpeg2 25 fps...suggerimenti ?
Comunque 13-15 ore per processare i 12 gb di troy a 1080i con un solo pass...gulp :mad:
io lascierei il frame rate come l'originale...
da quel che leggo la trasformazione da 23.976 a 25 fps porta una certa "scalettatura" dei movimenti.
inoltre dovrai cmq rielaborare l'audio.. in quanto il cambio di fps non porta a una velocizazzione del video (cosa che invece c'è nel materiale PAL)
canopus mi sembra valido.. però mi da dei problemi nel trasfomrare in divx...
in mpg2 quale potrebbe essere un valido bitrate? perchè in wmv9 mi pare siamo sui 4.5.. in mpg2 dovrei tenerlo decisamente + alto.. o no?
Infatti non trasformerei comunque in divx ! Per il bitrate non so...devo vedere.Citazione:
Originariamente scritto da offlines
Comunque credo che il materiale che ho sia a 29,970 fps, ma non sono sicurissmo.
Sicuro riguardo ai tempi del video ?
Se si, che settaggi devo usare con besweet ?
Ciao
con beesweet sotto interfaccia grafica ci sono i preset... da pal a ntsc
il mio dubbio sull'mpg2 è:
dopo tutto la compressione è la stessa usata sul DVD.. e se in SD 4Mbit sono un pò pochini... figurati in HD...
oppure la compressione lavora diversamente!?
La compressione si può regolare come si vuole, in cbr, vbr (impostando un max e un min) e un settaggio dipendente dalla qualità (CQ). Possibili uno o due pass. Non vedo un valore massimo di bitrate, di default il massimo è impostato a 18,3 Mbit/s, ma credo si possa salire (anche se 18 mbit/s forse sono gia troppi...). Ovviamente se i mbit/s disponibili fossero stati 4 non avrei neanche fatto un tentativo.
Dalle prime prove effettuate su spezzoni di matrix e troy in Ts (gia detto, 10 e 12 Gb rispettivamente, e qualità paurosa), i filmati rielaborati a 720p risultano praticamente indistinguibili rispetto all'originale (sul monitor del pc a 1024x768).
Davvero sorprendente. Anche sulle scene veloci. Nessun effetto sospetto.
Il mio obbiettivo è ottenere un filmato possibbilemnte a 25 fps (con ac3 ita in sync ovviamente) che pesi non piu di 8,5 gb (giusto per un DL).
Adesso devo lavorare per il sync dell'audio e per i giusti settaggi del bitrate.
Beeswet lo avevo provato tempo fa, ma non capisco...transcodando l'audio ad un framerate diverso viene accelerato ( tipo cartone ) o rallentato ( vocione, per capirci), se è un valore più piccolo o piu grande di 25fps pal (con i preset pal to ntsc). Cosi l'audio ottenuto non mi serve a nulla. Ma forse sbaglio qualcosa...
Accetto consigli...
Bye
è normale che venga accellerato:
prova a sentire la colonna sonora di un film in ntsc e poi in pal.
quella in pal è leggermente + veloce..
los tesso film al cinema e in ntsc dura di + di quanto non duri in un dvd pal.
io ho dei problemi con procoder: non riesco a variare i settaggi del bitrate.. o meglio.. entro nella finestra del codec, faccio le modifiche ma se esco e rientro non me le prende.
nn so cosa sia..help
Un attimo tanto normale non può essere. Così l'audio sarebbe assolutamente inutilizzabile. Ho provato a passare l'Ac3 di Snatch da 25 a 29,970 fps e risulta assolutamente ridicolo. Non so cosa intendi, perchè cosi sarebbe come guardare un film doppiato dai Looney Toons.
Penso di dover intervenire sul video. Per il video di Star Wars II (4gb, 720p, wmv9) ho fatto cosi (semplicemente con vdub) e ho ricavato un video fluido e sincronizzato al primo colpo.
Per Canopus non saprei aiutarti, non ho lo stesso problema.
Ipostando da qui, ed eventualmente salvando il profilo, va perfettamente :
http://img62.imageshack.us/img62/5382/snag00004wt.jpg
Bye
Scusate, forse non ho ben capito, ma voi procedete ad una ricompressione del video?
Secondo me si dovrebbe trovare il modo di sincronizzare l'audio e il video, senza doverlo ricomprimere, altrimenti si perde il senso stesso del file in hdtv (anche se usate bitrate altissimi).
Ciao, Alex
Qualche volenteroso che ne capisce abbastanza potrebbe provare ad adattare la traccia dolby italiana a troy 1080i che è facilmente reperibile in 3 parti da 4 Gb l'una!!
Li si che ne vale la pena, avrà un bitrate abbastanza elevato...
Lorenzo.
Infatti sto parlando esattamente di quel troy da 12 gb (4x3). Ci sto lavorando...Citazione:
Qualche volenteroso che ne capisce abbastanza potrebbe provare ad adattare la traccia dolby italiana a troy 1080i che è facilmente reperibile in 3 parti da 4 Gb l'una!!
Li si che ne vale la pena, avrà un bitrate abbastanza elevato...
Lorenzo.
Imho il senso del file hdtv non si perde, soprattutto dopo le prove che ho fatto.Citazione:
Scusate, forse non ho ben capito, ma voi procedete ad una ricompressione del video?
Secondo me si dovrebbe trovare il modo di sincronizzare l'audio e il video, senza doverlo ricomprimere, altrimenti si perde il senso stesso del file in hdtv (anche se usate bitrate altissimi).
720p la risoluzione è sempre hd, con il vantaggio di fare un deinterlacing (penso + preciso di quello fatto al volo via sw o via hw) in fase di rielaborazione del video. Quindi meno problemi di riproduzione. E ricorda che 1080i non è necessariamente meglio (anzi) di una risoluzione inferiore, però progressiva.
Comunque a quei bitrate, l'mpeg è cmpletamente saturo e canopus è un software molto serio. Per fare tutto il lavoro con i settaggi di qualità al massimo (2pass, mastering quality, 10 bit, ecc...) ci vorrebbero,ad occhio e croce, una 30 di ore(su barton 2600@3400 con 1 gb di ram in dual chann).
Non si tratta di passare il tutto con un programmino simil dvdshrink.
Inoltre riuscendo a fare stare tutto su 8,5 gb, senza cmq nessun compromesso, si potrebbe almeno archiviare su un singolo supporto.
Bye
Mi spiace ma resto dell'idea che ricomprimere un mpeg2 di nuovo in mpeg2 non ha molto senso. Nonostante uno possa impostare la qualità al massimo, e il bitrate al massimo, resta cmq una compressione distruttiva.
Certo se fosse l'UNICA via percorribile, mi adatterei.
Buon lavoro, e quando ci riuscite, spiegate bene come avete fatto.;)
Ciao, Alex