Azz.. ero curioso dei giudizi in real time :)
Visualizzazione Stampabile
Azz.. ero curioso dei giudizi in real time :)
Dove commentiamo, qui o nella'altra discussione?
http://www.avmagazine.it/forum/134-e...re-2014/page11
Commentate dove volete.
Domattina pubblicherò un resoconto dettagliato con video e misure.
Faccio giusto un breve riassunto. Labtek riconoscibilissimo da tutti. Nella maggioranza dei casi non è stato preferito. In alcuni casi (spettro medio, medio-alto e altissime) è stato preferito ma il leggero debito in gamma bassa lo ha sicuramente penalizzato in generale, soprattutto considerando l'ambiente d'ascolto assorbente e i brani che sono stati selezionati.
Per il resto è stato un testa-a-testa tra le tre macchine. Spannometricamente un 25% ha preferito il modello liscio. Il resto se lo sono divisi più o meno equamente Aurion e KTM. C'è comunque una cosa da dire. Le differenze ci sono. Non c'è dubbio. Nel caso di Aurion abbiamo sfatato qualche mito, come la mitologia della gamma bassa poco controllata della modifica trapanese che sarebbe indietro rispetto a quello liscio o a quello di kappa. Tutti e tre gli oppo suonano molto bene in gamma bassa.
La gamma bassa e ultrabassa in leggera evidenza ldell'Aurion lo ha avvantaggiato nei confronti di chi era seduto davanti (in generale quelli seduti in prima fila hanno preferito l'Aurion). In seconda fila invece, hanno privilegiato il "liscio" e il KTM e in alcuni casi anche il Labtek, poiché più indietro, quasi a ridosso della parete posteriore, c'è un ulteriore rinforzo in gamma bassa che - evidentemente - si sommava al vantaggio del dB che abbiamo registrato.
In ogni modo, io sono arrivato ad alcune conclusioni molto importanti per me.
La prima è che questo tipo di confronti alla cieca dovremmo farli molto più spesso. Sono estremamente interessanti. Il problema sarà trovare gli sponsor, contenuti e la collaborazione di rivenditori e soprattutto di distributori che sappiano mettersi in discussione e che non hanno paura dei confronti senza rete. Da questo punto di vista per me va un ringraziamento molto particolare per Luigi Dell'Antonia (Labtek) che ci ha spedito il suo "piccolo" e che non è potuto essere dei nostri a causa di seri problemi familiari. Un abbraccio fortissimo da parte mia, da Marcello e da tutti quelli che sono stati qui.
La seconda è che ho avuto la conferma che non sono "sordo". Il mio Oppo 105 suona moooolto bene. Le lievi differenze che ho ascoltato da Marcello e anche a casa di KTM (con il suo MEGA sistema Krell + Dynaudio) non hanno cambiato il mio pensiero. Ho confrontato il 105 liscio anche con alcuni DAC, direttamente qui da Marcello. Ho ascoltato con le PMC anche il DAC Asus Muses MKII, il notevole Luxman DA-06 e il Micromega. Ne parlerò... Prima o poi.
La terza è che ho scoperto un prodotto tanto bello quanto inaspettato: l'integrato BC Acoustique è STRE-PI-TO-SO. Costa 2.100 Euro e ne sentirete sicuramente parlare.
Siamo in partenza... A domani
Emidio
n alcuni casi le misure che vedrete spiegano solo in parte le differenze all'ascolto.
Ma il tuo oppo che suona moooooolto bene è liscio?
Beh direi che se fosse così le mod sono proprio delle sfumature. Che in un confronto in cieco è proprio difficile riconoscerlo. Eppure secondo molti anche un sordo riconoscerebbe la differenza.....
Fa pensare questo!
Interessante prima parte di racconto.
Be' luca,io sono sordo ma la differenza tra il mio 105 liscio e quello dell'Aurion in versione mk2 sono notevoli nel mio ambiente e con il mio setup(e calcola che quello in prova e' un mk3,l'ultimo step).
Anch'io ho la mia idea,come per il PRE hts,e cioè' che spendendo meta' si ha praticamente lo stesso risultato...ovviamente a favore della Aurion anche in questo caso.
Buonasera, ho saputo essere stata una bella kermesse, mi è dispiaciuto non essere stato presente.
Vorrei solo esprimere qualche dubbio sulla metodologia della commutazione diretta, è mia personalissima opinione che in queste condizioni, a meno di macrodifferenze (vedi la grande differenza di livello in gamma bassa offerta da Labtek), scatta una "equalizzazione" del cervello, che non permette nella commutazione di apprezzare le differenze in maniera profonda. Avrei preferito l'ascolto selettivo di un lettore, per un tempo determinato, e poi passare ad un altro, ritengo tutto sarebbe stato meno incerto.
Riguardo le misure, assolutamente aderenti alla realtà, vorrei solo sottolineare che la modifica Aurion è una riprogettazione integrale dello stadio analogico di uscita e dello stadio di alimentazione con relativa sostituzione con circuiti completamente privi di controreazione. Questa scelta progettuale implica l'assenza di "azioni" in grado di ridurre il rumore, caratteristica questa della controreazione, rumore che quindi DEVE essere intrinsecamente basso. In questo contesto ottenere 90dB di S/N è un risultato straordinario, anche perchè niente ovviamente risulta udibile, essendo abbondantemente sotto la soglia minima. In compenso è noto che le caratteristiche sonore di siffatti circuiti si distinguono per l'estrema naturalezza ed estensione.
Non so se riuscirò ad essere presente a Roma, spero comunque che questa prima esperienza, senz'altro interessantissima, possa dare gli giusti spunti per una sempre migliore dimostrazione. Un sentito complimento ad AVMgazine e ad Emidio Frattaroli per l'iniziativa!saluti
@Emidio
Grazie del reportage ;)
PS Il BC che ti ha ammaliato, è il classe A o il valvolare?
Ho visto il video, avrei un paio di osservazioni costruttiva valida magari per eventuali nuove prove con gli stesi apparecchi.
1) Al termine di ogni prova sarebbe opportuno che i partecipanti scrivano la propria preferenza senza indicarla a voce alta.
2) Nelle prossime prove non specificate i nomi dei modder/ lettori e cambiate il numero di riferimento.
Saluti
Concordo, il primo che parla, può influenzare gli altri, magari solo perché titubanti.
Concordo sul fatto che l'affermazione che "anche un sordo riconoscerebbe..." contiene una grande verità, infatti per molti non è necessario che si senta cosa sta suonando, ma che "si veda cosa sta suonando" perchè in questo caso si che si sentiranno differenze strepitose, che poi all'atto pratico si riducono a sfumature minime, questo è quello che dovrebbe far pensare (e molto).
Se poi si introduce anche il parametro "costo" di alcuni interventi allora c'è ancora più da riflettere.
Qualcuno ha chiesto se l'Oppo di Emidio è liscio, sì è perfettamente liscio, di serie.
Ciao Alberto.
La mia esperienza è esattamente opposta. Magari è un mio limite. Ma è anche quello di tutte le persone con cui ho condiviso duelli alla cieca.
Per me è molto più semplice riconoscere differenze nella scena, timbrica, dinamica, articolazione e compagnia, molto più nella commutazione diretta con lo stesso identico loop invece che l'ascolto di un intero brano.
Perché - esattamente al contrario di quanto hai detto - è proprio nel lungo periodo che il cervello "equalizza" e, più in generale, ci mette del suo rendendo poco specifico il confronto.
Prima di arrivare a questo tipo di confronto ne ho tentate tante. E nel confronto "consecutivo" ho trovato quasi sempre l'impossibilità di analisti. Ho detto quasi. Conosco personalmente anche due persone che invece non hanno problemi ad arrivare alle medesime conclusioni con il tuo metodo. Ma trovano il mio ancora più semplice e non penalizzante.
In ogni modo è il doppio cieco a far la differenza. Se avessimo anticipato nomi e cognomi prima dei cambi, sappiamo già tutti che i risultati sarebbero potuti essere molto diversi.
Emidio
È questo qui:
http://www.bc-acoustique.com/en/inde...id=95&noreturn
Emidio
Sul primo punto sono d'accordo. L'ho chiesto più volte quasi ad ogni sessione. Prima di tutto perché, per me, è fastidioso e deconcentrante dover per forza essere avvisato delle "conclusioni" del mio vicino di ascolto. Non solo: il rischio è quello di deconcentrare e spostare gli indecisi che con qualche minuto di ascolto in più sarebbero arrivati alla loro autonoma decisione.
Sulla seconda non ho capito cosa intendi. Ogni volta che venivano identificati, rimischiavo i collegamenti in modo che, quando ripartivamo, nessuno comunque sapesse a quale ingresso corrispondesse il tal lettore.
Emidio
C'è una considerazione da fare tuttavia. L'Oppo di Emidio non è la prima versione "EU" ma l'ultima "D". Io la prima la provai a suo tempo a casa mia e con quella modificata da KTM c'erano differenze notevoli. Oggi la versione "D" mi ha sorpreso non poco. Evidentemente Oppo ha apportato qualche modifica, probabilmente soprattutto nella gestione del processore, il quale nei primi modelli è ipotizzabile causasse un evidente calo prestazionale. Il modello Aurion era il "D" o "EU"? Quello di KTM era, credo ma gli chiederò conferma, "EU". L'unico che si staccava nettamente è stato quello Labteck a mio avviso, almeno nella postazione dov'ero (al centro in prima fila), aveva una minora ariosità in gamma medioalta-alta, mentre con gli altri si percepiva nettamente un maggiore effetto ambienza. Con gli altri tre le differenze bisognava andarle a cercare col lanternino. :) Poi bisogna cmq ringraziare anche Marcello che non è la prima volta che mette a disposizione il negozio. :)
Davvero un peccato che l'addetta alla raccolta firme della petizione si è ammalata proprio oggi. :cry: