E' soggettivo. In teoria, avvicinandoti aumenta il coinvolgimento per maggior grandezza-schermo percepita.
Ma un "240" a 3,60 resta sempre una soluzione migliore. Imho.
Visualizzazione Stampabile
E' soggettivo. In teoria, avvicinandoti aumenta il coinvolgimento per maggior grandezza-schermo percepita.
Ma un "240" a 3,60 resta sempre una soluzione migliore. Imho.
Avvicinando il proiettore alla parete di proiezione peggiorerari la visione concentrando la luminosità in un area più piccola...
edit (error)
@Elle: ho visto che in altro Topic consigli "Il Benq W1070 - 1080P nativo oggi disponibile in versione + ". Che significa la versione +? Cosa devo quindi verificare in fase di acquisto?
Sostanzialmente, rispetto al modello w1070, in quello plus c'è solo un poco di luminosità in più (ininfluente) e la compatibilità wi-fi con un dongle esterno. Per il resto le ottiche sono invariate e non migliorate come ho letto da qualche parte. E questo è scritto chiaramente in una recensione accreditata che linko e che alla fine da' gli stessi voti del modello vecchio (pagella finale).
http://translate.google.it/translate...ew&prev=search
Ergo spendere 150 euro in più per il nuovo modello non ha senso a meno che ci sia interesse alla compatibilità wireless. Questo è.
E' il model year di quest anno dove alcune migliorie soprattutto nel percorso ottico hanno permesso di migliorare le già buone prestazioni del precedente modello, oggi fuori produzione. Probabilmente hanno lavorato nella giusta direzione in quanto alcuni utenti nel vecchio modello avevano lamentato proprio difetti di costanza di qualità nell'ottica. A questo si aggiunge l'altoparlante migliorato e soprattutto la possibilità di collegamento in Wifi... ognuno poi decide se sia il caso o meno di spendere di più a fronte di alcune migliorie se vogliamo non importanti ma presenti.
Io mi riferivo alla qualità delle lenti...da nessuna parte ho letto di miglioramenti in tal senso.
ma allora, se volessi spendere 150 euro in più (il che è senz'altro possibile), non mi converrebbe il 1300?
grazie
Sicuramente si...il BenQ W1300 rispetto ai BenQ 1070/1070+, oltre ad un miglioramento visivo, ha un processore video migliore (per vedere meglio la tv) ed un lens shift verticale più elevato. Poi lo zoom è più ampio ed a m. 3,60 distanza proiezione ti permette di fare agevolmente lo schermo che ti pare...base cm200, 210, 220, 230, ecc. fino a max cm250!
ok, allora è deciso benq 1300. Mantengo il telo consigliato? Quello con gain 0,8?
Grazie
Visto che la base-schermo tenderà al piccolo, gain 0,8 va bene.
Grazie Sisca! Vabbè che attualmente ho un lcd 60", e che quindi già un telo con base 2 mi pare enorme, ma considerare un telo base 2,4 piccolo..... ovviamente senza nessuna polemica, era solo una personalissima considerazione!
Grazie ancora.
riprendo il topic perchè tra un mesetto dovrei iniziare i lavori di sistemazione della sala.
La scelta maturata col vostro aiuto sarebbe l'accoppiata BenQ 1300 + telo motorizzato Visivo Contrast da 2,40.
tutto bene, però oggi leggo:
1) pare che il BenQ abbia una ventola molto rumorosa;
2) pare che i teli Visivo siano davvero pessimi.
Mi confermate entrambe le affermazioni??????
Grazie
La prima, no in assoluto...misurato a 1m è identico ai modelli di fascia di altri marchi, in normal sono leggeremente più rumorosi ma comunque accettabili...la seconda è stato aperto tread in questo forum con diversi interventi che hanno evidenziato forti lacune costruttive e imperfetti tensionamenti negli schermi distribuiti dalla Visivo.
Grazie Ellebier!
Per il videoproiettore ormai non ho più dubbi. Rispetto al telo, invece... ho letto la discussione aperta e rimango alquanto perplesso. Sarebbe il mio primo vpr e quindi non ho grandi pretese, certo che un telo non planare. Alternative?
Grazie