Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
Idem! ;) acquistato da mio padre in via Prè, a Genova: conosci? :DCUT]
Si, dunque....mi sembra di averla già sentita :D. Pazzesche ste cose. Comunque riguardo il Super 8 l'unica cosa che rimpiango è di non aver mai avuto copie della Derann inglese. Quelle si che erano con i controfiocchi. In Italia giravano a carissimo prezzo un sacco di copie che poi dal sito dei superottisti ho scoperto che erano pirata! Grande nostalgia comunque. Nemmeno col 35mm ho rivissuto la magia di quei tempi. Ovvio che il fattore qualità era meno importante di altre cose.
Riguardo i robottoni, il mio sogno impossibile rimase il cofanetto "Mazinga contro gli Ufo Robot" edizione integrale Ariete. La vedevo sempre in vetrina nel negozio di noleggio che era in centro a Genova vicino a Piazza Alimonda (non so a questo punto se conosci Zena). Se ci ripenso....e che prezzo.....
-
La conosco poco, Genova, ma, soprattutto da piccolo, ho sempre avuto un legame particolare con la città. Acquistavo materiale anche da Hobbyfoto, via Molassana 10 rosso, se la memoria non m'inganna, all'epoca aveva un discreto assortimento e prezzi buoni.
Comunque, ho scritto del Silma per semplificare, in realtà, a parte un proiettore giocattolo quando ero bambino, ho "ereditato" cineprese e proiettori 8mm, ma il 211 è stata la prima macchina sonora :eek:, un vero spartiacque.
Invece, il mio sogno impossibile sono stati i cofanetti super8 del Sandokan televisivo e un'edizione, montata su bobine da 120 mt, del Disney "Il libro della giungla", ancora oggi il mio preferito: li ammiravo ogni giorno in bella vista nella vetrina di un negozio di fotografia e me li sognavo alla notte: prezzi decisamente irragiungibili. :cry:
Vabbè, capitolo nostalgia chiuso…onde evitare di annoiare gli amici del forum:D
-
No, non si annoiano :D. Scherzi a parte, credo sia normale che si finisca su questi discorsi, è umano per il semplice fatto che alla fin fine ne parliamo noi della generazione degli anni '70. Dubito fortemente che le nuove siano interessate ai robot di Nagai. Spero vivamente che i BD escano a breve. Anche se so che la magia non sarà la stessa per vari fattori.
-
Perfettamente d'accordo su tutto, carissimo.
Si, i blu-ray li acquisterò senza dubbio pure io ;)
-
Con buona probabilità riuscirò ad andare alla proiezione di domani.
Qualche impressione sulla precedente "maratona"?
-
Bene, posso riportare le mie su quella di ieri.
4 mediometraggi (i tempi sono più o meno quelli di un episodio delle varie serie) con livello d'interesse e di ritmo crescente. Il primo - la novità per l'Italia - l'inedito Ufo Robot Gattaiger è praticamente il numero 0 di Goldrake e ne anticipa alcuni elementi ripresi poi nella serie Atla Ufo Robot con il Goldrake che tutti conosciamo.
nel complesso è stato fatto un ottimo lavoro di restauro video e, nonostante il tratto elementare dell'epoca, la definizione e la pulizia dell'immagine sono ottime.
La sala era piena per 3/4 e per essere un martedì direi che il successo è stato ampio
-
Grazie per il commento, Stazza. Non ti nascondo che il primo medio, l'episodio 0 di "Atlas Ufo Robot", mi incuriosisce parecchio. Speriamo che i dischi blu escano in fretta!
-
ho conosciuto tra l'altro anche i dati di market share che sono stati del 20%!!!
e dirò di più, dai trailer visti prima della proiezioni ci saranno ottime novità da Koch Media, in primis un nuovo episodio di Asterix ed il film di Peanuts