Visualizzazione Stampabile
-
Hai ragione anche tu ma Yanny e' registrato da 5 anni e dovrebbe sapere che quando si parla di sub le opinioni sono molteplici, io peraltro non ho proposto qualcosa di diverso ma ho sostenuto la tua causa ;)
A livello di design il B&W e' molto originale ma come rapporto costo/prestazioni e' davvero pessimo, anche l'utente Traianescu era interessato all'oggetto per una questione estetica ma dopo molte opinioni (qui e su forum esteri) credo abbia lasciato perdere.
Il Seismic sembra interessante ma come hai gia' scritto se si lascia perdere per un attimo la forma si possono prendere sub migliori.
In ogni caso con 1000 euro non prendi nuovo ne' l'uno ne' l'altro e con quel limite la scelta esteticamente gradevole e di qualita' resta l'SB2000 di SVS
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
....io peraltro non ho proposto qualcosa di diverso ma ho sostenuto la tua causa....
Lo so e mi pare che in fatto di SUB la pensiamo +/- allo stesso modo!:D
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
....In ogni caso con 1000 euro non prendi nuovo ne' l'uno ne' l'altro e con quel limite la scelta esteticamente gradevole e di qualita' resta l'SB2000 di SVS
STRAQUOTO!:cool:
-
Grazie raga per i consigli. Adesso sono indeciso tra il Dynavoice T12 ed il SVS 2000. Avevo opzionato il BeW soprattutto per l'estetica ma considerando il prezzo e soprattutto quello che mi avete segnalato, la scelta ricade su questi due.
-
Io inserirei anche il Jamo S660 che ti ho segnalato ieri.
Ma forse costa troppo poco per suscitare interesse :D, però il consiglio te lo da uno che viene da un Sunfire 12.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Yanny
Grazie raga per i consigli. Adesso sono indeciso tra il Dynavoice T12 ed il SVS 2000. Avevo opzionato il BeW soprattutto per l'estetica ma considerando il prezzo e soprattutto quello che mi avete segnalato, la scelta ricade su questi due.
Ottimi entrambi. ...a me piace uscire dal coro è per questo che ho preso il Thunder T 12. ....premetto che ho avuto di tutto. ..venivo come ultimo sub da un sunfire 12....e non lo rimpiango assolutamente. ...la mia stanza e di MQ26. ..quindi media...buona scelta.
-
Dalle foto mi sembra che il t12 abbia un design più da salotto rispetto all' Sb2000 o sbaglio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thx
Ottimi entrambi. ...a me piace uscire dal coro è per questo che ho preso il Thunder T 12. ....premetto che ho avuto di tutto. ..venivo come ultimo sub da un sunfire 12....e non lo rimpiango assolutamente. ...la mia stanza e di MQ26. ..quindi media...buona scelta.
fino a qualche tempo fa era un gran parlare di Sunfire e tutti lo straconsigliavano come il miglior sub, ora qui ne vedo già 2 che lo avevano ed ora lo hanno sostituito !!!
P.S. Quanto costa il dynavoice Thunder T12 ?
-
Il tempo passa per tutti, io da parte mia ho la coscienza a posto ;)
Citazione:
Originariamente scritto da
Yanny
Dalle foto mi sembra che il t12 abbia un design più da salotto rispetto all' Sb2000 o sbaglio?
Sono molto simili valutando le foto, sia come dimensioni che come finitura
-
Yanny anch'io sto optando per un sub e, nel mio ambiente, per fascia di prezzo 500/600 ho quasi scelto un Indiana Line basso 950! Che però sto dubitando avendo uno spazio maggiore al tuo, uno spazio di 60/70 mt! Ma se tu hai 20mt cavolo! L'Indiana Line basso 950 è compattissimo ed eroga una potenza di 300w rms con una risposta di frequenza 24-180htz con 2 woffer uno attivo e quello sotto passivo! Ma ripeto! Come te attentissimo alla linea xchè posizionato in salone e l'Indiana Line ha questa linea compatta con un rivestimento effetto metallo nero matto molto bello! Anch'io pensavo al B&W PV1 che mi fa impazzire x la linea! Ma cacchio costa un botto! Usato l'ho visto a 799€ in un negozio di Roma, ma usato! Se avevo un po + di disponibilità lo avrei anche preso sinceramente!
-
60/70 mq sono tantissimi per un sub, nemmeno sub da 10000 euro li sonorizzerebbero correttamente, l'unica via e' il multisub o alternativamente (con tutti i problemi connessi) un posizionamento nearfield (ovvero attaccato al divano subito dietro il punto di ascolto).
Il B&W nella tua stanza si perderebbe completamente, ha un'emissione ridotta
-
Si guarda Dakhan! Non mi dire niente che ho anche dietro il divano, il vano scala di 10mt! Perciò arrivo a 70mt! La parte living di casa mia è open space e, fin qundo nn ristrutturo la parte sotto che è uno spazio/salone di 50mt devo accontentarmi di queste condizioni! Intanto ho fatto passare il cavo rca dall'altra parte della stanza, proprio al lato del divano x questo motivo! Ho il sub dalla parte opposta dell'impianto! E con il sintoamplificatore Marantz 6008 ho l'imput di 2 sub! Quindi sicuramente mi toccherà metterne un altro vicino l'impianto! Però appunto Dakan! Tu dici che al momento posso arrangiarmi con un sub come l'Indiana Line basso 950 o un SVS pb 1000 o 2000? Grazie
-
Come ti scrivevo l'unica e' una soluzione nearfield ovvero con sub molto (ma molto) vicino al punto di ascolto, in questo modo non hai perdita di pressione sonora in base alla distanza dal sub (e tu non benefici nemmeno di un congruo gain ambientale) e non risenti delle risonanze ambientali (senti il suono del sub diretto), anche se nel tuo caso con stanza cosi' grande non avresti problemi significativi.
Il rovescio della medaglia e' che il sub diventa facilmente individuabile e cio' va a scapito dell'esperienza globale (se il suono proviene dal fronte e senti il sub a destra o dietro non e' il massimo), dovresti provare (io ci sono passato e benche' la risposta fosse molto migliore non mi piaceva per niente avere il sub dietro il divano a 20cm) molti si trovano bene anche con sub enormi (vedi forum USA) altri meno, dipende anche molto dal taglio del sub (che nel mio caso e' alto, 90hz, per una serie di motivi) e dalla sensibilita' personale.
Mettere un solo sub come il PB1000 o il PB2000 (assolutamente reflex viste le dimensioni e meglio quello maggiore) magari in un angolo puo' andare solo se ascolti a volumi bassi e ti accontenti del tutto, considera che io con due PB12NSD (circa 2db meno del PB2000 uno solo, due diciamo circa 2 db in piu') riuscivo facilmente a far lampeggiare il led che indicava che ero al limite se ascoltavo oltre 10db sotto il reference... tu hai 4 volte il volume fai tu i tuoi conti...
Idealmente dovresti mettere 4 sub nei quattro angoli ma mi rendo conto che sia una proposta inaccettabile.
-
Si certo Dakan, e ti ringrazio! Ma prendo in considerazione anche l'ascolto audio quanto l'HT! Diciamo 50%/50% e quando ascolto la musica in genere non sono sul divano ma piazzato d'avanti all'impianto con il sub praticamente alle spalle! Purtoppo poi devo scendere a compromessi per l'estetica e l'Indiana Line è di dimensioni ed estetica "minimal"! Poi magari appunto! Ne prenderò un altro in un secondo momento. Ma volevo capire xchè assolutamente bass reflex quando, da qualche thread letto dicono che per ascolto musica è meglio non bass reflex! Grazie
-
Perche' a parita' di driver e potenza (vedi PB1000 e SB1000 o PB2000 e SB2000) la versione reflex ha un guadagno anche superiore ai 10db nelle frequenze minori, guadagno che nelle stanze piccole puo' essere non considerato ma da te e' assolutamente fondamentale.
Dire che bass reflex e' peggio per la musica e' una definizione incompleta e volendo impropria, del resto di fatto il 90% dei diffusori audio anche blasonati, roba da migliaia di euro, sono reflex e quindi reflex=suona peggio in termini assoluti e' sbagliato.
Nel campo sub le cose sono un po' particolari e se e' vero che spesso la versione in cassa chiusa sulla carta presenta un group delay inferiore (sinonimo di basso piu' preciso e indirettamente piu' musicale) tuttavia in stanza non e' detto che la differenza rimanga o sia percepibile, tanto che in alcune prove fatte alla cieca fra molti sub reflex e non nessuno era stato in grado di capire se il sub era reflex o no solo ascoltandolo, come dire che a parita' di setup e di prestazioni le differenze in stanza si annullano.
E' invece molto percepibile la differenza di pressione acustica e quindi se devi scegliere fra un sub che non si sente ma suona meglio (non ad orecchio ma solo per microfono e PC) e un sub che si sente ma suona peggio (sempre sui grafici) credo che la risposta sia automatica. Questo se e ripeto se ti interessano le frequenze sotto i 40hz perche' sopra tale soglia di solito fra reflex e cassa chiusa di pari potenza e driver le differenze sono minime
-
E si Dakan! Mi interessa eccome averlo anche sotto la soglia dei 40hz poichè ascolto sia musica rock ad alto vol. e sia musica jazz-blues-soul a basse frequenze! Mi devi scusare ma ne capisco poco di sub. Ad ogni modo, domanda stupida e nn ridere! ;) ma se l'Indiana Line basso 950 ha 2 woofer uno attivo e uno passivo, quello passivo nn funge da bass reflex?!