Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sisca
In genere qui si usa fare basex1,5; ma sul web si riscontrano modi diversi partendo dalla diagonale o dall'altezza. Bisognerebbe anche tener conto del tipo di segnale; se è full hd (1080p tipo bluray) va benissimo basex1,5....ma su segnali hdready (720p o 1080i..........[CUT]
Mi sa che fai confusione...non esiste qui ed altrove, circa le distanze di visione. Esistono norme ben stabilite a seconda della capacita' discrezionale del occhio umano. Le tabelle di Bale si basano esattamente a questi risultati che parlano appunto della capacita' risolutiva 1/60o dell' occhio umano per il materiale 1080 stabilendo in modo tale le distanze di visione le quali coincidono con 1.5 volte la diagonale o 3.2 volte l' altezza del quadro 16:9. Se ti va, puoi studiare Charles Poynton per conferme.
http://www.avmagazine.it/forum/126-d...94#post4203894
Per il resto, quello che piace a ognuno e che scrive sul web non significa che crei automaticamente una nuova norma circa le distanze di visione.
-
@yiannis
Premesso che hai messo un link con discussione incentrata sui tv 4k che poco ci azzecca con i vpr in full hd e hd ready, a mio avviso le norme che dici ben stabilite a mio avviso non sono un dogma, per il semplice motivo che la sensibilità dell'occhio umano (anche per motivi di diottrie che non sono quasi mai 10/10) varia di persona a persona. Premesso questo, io parto da un punto televisivo dove le tabelle ufficiali, dicono che la distanza di visione di un full hd è data dala formuletta diag.x2,54x1.50 se ci si allontana di più, si perdono dettagli e si vede come su un hd ready; questi ultimi, per la minor risoluzione esigono un fisso più alto di 1.50 e che è 2.30. Esempio. Un tv 55" full hd si deve vedere a 55x2,54x1.50 = m2,09...se ti allontani di poche decine di cm perdi il dettaglio in più e vedi come su un hd ready (720/768p). Se si tratta di un hd ready la distanza aumenta in quanto si moltiplicax2,30. Questa formula (straripetuta in tutti i forum, siti web e riviste del settore) è quella uniiversalmente riconosciuta. Poi però si scopre che gli utenti e molti (o per sensibilità dell'occhio o per ignoranza della regola) guardano di norma un 55" full, non a 2,09 m. ma a 3 e più!!! Lo chiamerei istinto consolidato. Nei videoproiettori, dovrebbe essere uguale sui full hd cioè diag.x2,54x1.50 che su un 100" darebbe 100x2,54x150 = 3,80; scrivere base x 1,7 (come ho fatto) è la stessa cosa (m. 2,21x1,7 = 3,75 m. che....siamo lì!). Il risultato è lo stesso ma la formula è più facile da capire per i niubbi. Con i vpr, ci si è accorti che la grandezza superiore dello schermo (ed altri fattori), si regge meglio rispetto ad un tv, per cui si tende ad avvicinarsi rispetto ai parametri televisivi. Quando sono venuto su questo forum, mi sono accorto che si tendeva a moltiplicare la base, non per 1,7 (equivalente a diag.x2,54x1.50) ma a 1,5. Essendo il discorso soggettivo, mi sono adeguato, ma nel post precedente ho scritto chiaramente che la forbice di visione va (causa soggettività) da base x 1,5 a 1,7 e cmq, in entrambi i casi non si perde il dettaglio in più dato dal full hd.
-
Sisca,
se non ti e' troppo disturbo, apri il link dove e' scritto poynton.jpg, e poi riparliamo di tutto quello che vuoi. Grazie.
-
Ragazzi, ho trovato il proiettore nuovo a 499€. In realtà pensavo di prenderlo a fine Novembre, come vi sembra questo prezzo? Grazie anticipate
-
Vedi te, mi sembra molto interessante...per un best buy full-HD...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
yiannis
Sisca,
se non ti e' troppo disturbo, apri il link dove e' scritto poynton.jpg, e poi riparliamo di tutto quello che vuoi. Grazie.
Meglio di no yiannis, perchè ho la poco vaga sensazione che siamo un po' OT rispetto all'oggetto del thread, per cui è meglio chiudere qua la "cosa" perchè l'egregio mod Ellebiser avrebbe poi tutte le ragioni ad applicare una sanzione. Io credo poi di avere esposto concetti consolidati e riconosciuti. Ho solo aggiunto il fatto della "forbice" 1,5/1,7 per il semplice motivo che un film in famiglia possono vederlo più persone con diverse sensibilità. In tal caso adottando basex1,7 accontenterebbe tutti gli spettatori senza fastidi e soprattutto senza perdere il dettaglio in più che un 1080p assicura (se non ci si allontana da questo limite) rispetto ad un hd ready (720p).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sisca
Meglio di no yiannis, perchè ho la poco vaga sensazione che siamo un po' OT rispetto all'oggetto del thread, per cui è meglio chiudere qua la "cosa" perchè l'egregio mod Ellebiser avrebbe poi tutte le ragioni ad applicare una sanzione. Io credo poi di avere esposto concetti consolidati e riconosciuti. Ho solo aggiunto il fatto della "..........[CUT]
Allora, e con questo chiudo...
E' la seconda volta che fai il moderatore al posto del moderatore riguardo l' O.T. Se la cosa non interessa o non e' pertinente, lascia che lo dica il responsabile del settore (hai chiesto di essere cancellato il tuo post come O.T. subito o l' O.T. naque appena ho scritto il mio? Questione retorica...). In piu, non sono stato io ad iniziare gli O.T. (secondo te, perche' secondo me e' assolutamente pertinente con la questione dello schermo postasi). Io semplicemente ho risposto ad una cosa tecnica riguardo la distanza di visione contraddicendo quello che hai scritto (anzi, non sono stato io, ma Charles Poynton). Il foglio spiega in modo esauriente la questione della distanza di visione sotto certi parametri. Ora, se lo approvi o no, cio non significa che tutto cio diventa automaticamente O.T.
Buona sera e saluti.
PS
Questo si' che era un O.T. e chiedo scusa, pero', dovevo rispondere.
-
Sostituito al moderatore? Non mi pare! Mi sono solo accorto che eravamo OT e mi sono fermato...punto.
-
Ragazzi, la discussione pur esulando dall'oggetto del topic era (è) pertinente, l'invito di Yiannis è quello di valutare la distanza di visione secondo un modello matematico con dei fondamenti scientifici. Si può anche in questo modo contribuire nella formazione e informazione , ricordo che AV Magazine è un forum tecnico, e per questo molti utenti hanno delle aspettattive, ben vengano se in toni distesi, anche i confronti.
-
Nel mio post n° 17, infatti, sulla distanza di visione nei tv (lcd e plasma) parto da una linea guida riportata come basilare nei forum specifici. Tutti adottano quella formula ma, e sottlineo ma, è appunto e certamente scientifica non potendo però essere matematica, in quanto la variante soggettiva di chi guarda incide non poco, anche nel discorso parallelo dei vpr. In pratica c'è chi regge, quasi esige, uno schermo (e mi riferisco ai proiettori) da 100" a 3 m. di distanza mentre altri non ce la fanno proprio e devono stare a 3,5 m. o addirittura 4 metri. Come nei televisori. Per dire che dalle regole ufficiali, che ci danno una base orientativa anche importante, nella realtà, ci si discosta a volte anche non di poco...certo anche per ignoranza, ma anche forzatamente per una individuale-difforme sensibilità visiva. Per questo personalmente, quando consiglio un telo dove l'utente non può modificare la distanza visiva troppo vicina, mi raccomando di provare il vpr prima sul muro (o lenzuolo o telo bianco in gomma bianca che costa pochi euro) per stabilire se il proprio occhio lo regge o meno. Questione di buon senso, imho.
-
I parametri indicati nel foglio di Poynton, prendono come modello una capacita' visiva 20/20. Appunto su sto fatto si basa la cosidetta famosa sogettivita' della distanza di visione (a prescindere da battute tipo: a me piace sedermi vicino...). Se vogliamo dare qualche consiglio, dobbiamo partire con qualche fisso pressuposto se non...il mare. Immagini se uno ci chiedesse ''quale e' la distanza giusta per 1080 linee'' rispondere: ''da 1.3 fino a 3.2 volte l' altezza del tuo schermo...dipende dalla tua miopia!!''
In poche parole (perche' la questione inizia a stancare probabilmente la gente), la norma e' quella. Chiunque non riesce a segnare 20/20 alla cartella, puo portare le poltrone in avanti finche' non vede i pixelini...ecco a cosa consiste la famosa soggettivita' ove e' inutile dare numeri e distanze perche' ognuno valuta l' immagine con i suoi occhi. Quindi, si parte da x3.2 volte e dopo ognuno fa le proprie compensazioni. Tutto qui...
-
Quel foglio di Poynton è scritto in Inglese che conosco pochino, ma adesso mi dici che per un vpr full hd si fa altezza-schermo x3,2 (con eventuali aggiustamenti dovuti alla diversa sensibilità visiva o preferenza o miopia o quantaltro); io ho scritto nei post precedenti che a livello di tv full hd, la distanza ottimale (tabelle ufficiali) è diagonalex2,54x1,5 (puoi controllare nella sezione tv di questo e qualsiasi altro forum); questa distanza ottimale dal tv significa che se ci si allontana anche di poche dedecine di cm. dai "3,81" (100"), si perdono tutti i dettagli in più che un 1080p ha vs un 720p (hdready)...in sostanza, allontanandosi un po', sul full hd si vede esattamente come se fosse appunto un hdready. Facciamo un esempio pratico completo supponendo un tv appunto da 100"; facendo 100x2,54x 1.50 otteniamo m.3,81 di distanza visiva oltre la quale un full diventa come un hd ready. Passiamo ora ad un vpr 100" ed usiamo la formula di Poynton = altezzax3,2 ed avremo m. 1,24 (altezza di un 100") x3,2 = m. 3,97 di distanza ottimale di visione. Dando per scontato che i pixel tra tv e vpr sono gli stessi (1920x1080 = 2.073.600 per ogni refresh), si evince che 3,97 metri va ben oltre i 3,81 m. della tabella distanza-visiva-ottimale di un tv, per cui NON si percepiranno più i vantaggi del full hd. In pratica a m. 3,91, su un vpr fullhd ci si vede esattamente (come nei tv) come se fosse un vpr hd-ready. Devi convenire che c'è qualcosa che non tocca!!!
-
Caro Sisca, scusa se mi permetto, pero', fai una confusione enorme, tra risoluzione, dimenzioni del quadro, distanze, pixels e.c.c.
Le regole della discrezionalita' e capacita' visiva non sono di Poynton. Provengono dagli studi e test medici (oftalmiatrici). Non c'e' nessuna differenza fra un televisore di 100'' ed un vpr che apre 100''. La superficie e' la stessa e valgono le stesse regole dela distanza perche' appunto a) il numero dei pixelini e' lo stesso, b) la grandezza dei pixelini e' altretanto uguale.
Appena avro' la possibilita', faccio la traduzione del testo con la speranza di trovare un terreno per intenderci.
PS
Non si perde assolutamente nessun dettaglio perche' ti ripeto che le tabelle di Carlton Bale si basano esattamente su sto benedetto x3.2 l' altezza del quadro. Fai una prova con qualsiasi polliciaggio e distanza e lo vedrai da solo...
-
Ok...nel frattempo il link di un sito a caso che conferma la formula distanza visiva full/hd ready ed identica a quella che ho riportato.
http://www.hwoverdrive.com/forum/sho...r-vedere-la-Tv
-
Nel frattempo anche questo sito considera le diagonali per i calcoli e non la base. Siamo d' accordo almeno su questo?