Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinghio
...ieri in un negozio di HiFi va a Milano ho ascoltato delle totam Arro e se non erro le staff.....volevo sapere se qualcuno di voi ne conserva un bel ricordo....
Ho ascoltato un paio di anni fa circa le arrow da tuttaltrosuono a MI collegate all'exposure 2010...diciamo che il risultato non mi entusiasmò anche perchè nello stesso giorno le confrontai con le neat motiv 2 che surclassavano le arrow per dettaglio, dinamica, fuoco e ampiezza della scena.
Le staff non le ho mai ascoltate mentre ho ascoltato le hawk abbinate ad un vecchio musical fidelity e conservo ancora un buon ricordo di questo modello, specie di quando il negoziante le attaccò ad un YBA!:eek:
-
leggermente OT.
Io dal 2006 ho delle Totem Hawk.
Ne sono pienamente soddisfatto, sono pilotate da una catena Jeff Rowland, Pre Concerto Finali Mono Model 201.
Bassi mai impastati, sempre profondi e corposi e precisi, alti mai affaticanti.
Ho i miei sogni, ovviamente, in caso di upgrade. Ma per un concreto upgrade l'obiettivo attuale potrebbe essere Focal oppure Wilson Audio.
-
allora!!! visto che ho un ampli ibrido e una metratura sotto i 20mq mi oriento sulle ARRO... poi nei giorni successivi di dico le mie impressioni di ascotlo in ambito domestico.. ;)
-
Stesso pensiero mio quando presi le Arro :) Facci sapere :) p.s. ottime le Neat Motive 2!!!
-
Ho una metratura sotto i 20mq e ho le Wind...:cool:
-
oggi fatto un confronto con le ARRO e le NEAT MOTIVE SX2 (le nuove con il tweeter aggiornato) ovviamente collegato al amplificatore di riferimento..VERDI 100. con le Motive si otteneva un suono caldo..forse troppo..c'era da toglersi la magliettaa.. :D ho apprezzato molto la neutralità e il non affaticamento all'ascolto. molto regato il medio/basso e le alte sembrano non salire troppo. con il 3010 devo dire la verità suonavano meglio su tutto lo spettro.
le ARRO invece sulla medio/alta davano quella raffinatezza e trasparenza facendo suonare lo strumento in maniera più realistica. il basso di discosta leggermente dal resto ma questo aspetto fa percepire la discesa ben riprodotta e discreta. molta tredimensionalità grazie al loro baffle stretto e un tweter davvero piccolo. sembrano dei book di qualità con un stand già incorporato. sicuramente a volumi sostenuti le Motive sono più apprezzabili..opposto invece per le canadesi.
-
Bella prova/confronto che hai fatto cinghio, soprattutto per il fatto che ti sei portato il tuo verdone! Complimenti per la passione!:D
Sei stato da tuttaltrosuono, vero?;)
-
Exposure e Totem è un'accoppiata collaudata. :)
-
Si si... abito vicino da tuttaltro suono. Vi dirò il pre a valvole del verdi rende molto sensibile alle arro l'eventuale cambio valvole. Gli exposure credo che vadano bene per molte torri in commercio proprio per il loro controllo sulle basse. Ribadisco. .la valvola da quella magia e analogita' alle medio alte specie se collegate a diffusori di questo calibro
-
Quindi probabilmente col nuovo tweeter le Motive nuove suonano piu' "calde", in quanto le Motive 2 che avevo ascoltato io tendevano al brillante come suono. Le Arro le trovo proprio così anch'io, con ampli ibridi van benissimo visto che le valvole tendono un po' a mitigare la loro esuberanza sulle alte. In definitiva dici a volumi bassi e medi meglio Arro a volumi sostenuti le Motive... :)
-
no no!! le motive sx2 suonano meglio delle precedenti.. rimane sempre un suono tendente al caldo.. ma gli alti sono più "accesi" ,ma di poco.. evidentemente gli ingenieri hanno capito che forse le precedenti erano un po cupe.. vanno bene con amplificazioni correntose e luminose.. veloci. naim,esposure,atoll... almeno che uno vuole ascoltare a volumi alti e senza mettere sempre mano al telecomando. le arro che sembrano dei "manici da scopa" :) suonano davvero bene... molto ariosa la medio alta.. senso di spaziosità è imbarazzante. ovvio!! il basso è limitato ma si sente e scende molto articolato. un prodotto ben riuscito.. forse un troppo care sul listino.. a parità di prezzo secondo me le neat danno quel senso di completezza timbrica.. ma ripeto,dipendo molto dalla sinergia degli accoppiamenti.
Citazione:
Originariamente scritto da
kyuxx72
Quindi probabilmente col nuovo tweeter le Motive nuove suonano piu' "calde", in quanto le Motive 2 che avevo ascoltato io tendevano al brillante come suono. Le Arro le trovo proprio così anch'io, con ampli ibridi van benissimo visto che le valvole tendono un po' a mitigare la loro esuberanza sulle alte. In definitiva dici a volumi bassi e..........[CUT]
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinghio
...le motive sx2 suonano meglio delle precedenti...rimane sempre un suono tendente al caldo....
Personalmente le ho trovate per nulla calde ma con un suono molto "british": basso molto secco e preciso e un medio alto piuttosto brillante, aperto e per nulla cupo...poi ovvio che ognuno ha le proprie orecchie e i propri gusti.;)
Citazione:
Originariamente scritto da
cinghio
...vanno bene con amplificazioni correntose e luminose.. veloci. naim,esposure,atoll....
Non l'ho provato con valvole o ibridi ma con l'exposure e comunque anche a me hanno dato l'impressione di prediligere amplificazioni generose in corrente.
Citazione:
Originariamente scritto da
cinghio
...a parità di prezzo secondo me le neat danno quel senso di completezza timbrica.. ma ripeto,dipendo molto dalla sinergia degli accoppiamenti....
Concordo al 100%.
la sinergia è fondamentale e poi ci sono i gusti personali.
Il vero problema delle Neat è che non le conosce praticamente nessuno quindi se per caso volessi rivenderle, faresti davvero fatica a trovare acquirenti.
-
Concordo totalmente con grezzo72 per quanto riguarda le Motive 2, sia in termini di suono che di (purtroppo) rivendibilita'... Sulle Arro invece più che manici di scopa io le trovo snelle e sexy :D
-
Ho paura che una coppia di ARRO anche in un ambiente sui 15mq siano limitate.. durante la prova ho percepito che il basso ci fosse.. scendevano considerando che erano in un ambiente molto più grande e 1metro dalla parete di fondo.. nel mio caso le lascerei circa 40cm per dare giusto un po di profondità ..e distanti tra loro 2,50m . che faccio?? ARRO o STAFF? quest'ultime più equilibrate ma più generose.. le piccole meno generose ma più tredimensionali.. e realistiche. :rolleyes:
-
ma limitate in che senso? io le tengo circa 50-60 cm dalla parete posteriore e 50 dalle laterali con 2 metri abbondanti tra loro e mi pare di aver trovato il compromesso migliore