Ok capito che sei contro i curved , ma per il resto delle informazioni sul tuo led
Visualizzazione Stampabile
Ok capito che sei contro i curved , ma per il resto delle informazioni sul tuo led
Comfondi afterglow, che è una campagna per promuovere i TV con l'imbilight con l'ambilight su 4 lati che si ottiene con un'unica linea di Led (il modello di quest'anno è stato leggermente perfezionato prevedendo una distribuzione meno lineare dei led man mano che l'unica serie di led centrale si avvicina ai due lati del TV) ad un altezza di cica 3/5 del tv. Prima di procede all'acquisto l'ho valutato, ma per 2 motivi ho preferito andare sul più classico ambilight xl 3 lati: ho potuto scorgere una maggior precisione nel seguire dinamicamente la scena in modo più preciso dell'ambilight a 3 lati, grazie all'adozione di 3 strisce di led separate sui 3 lati, potendosi adattare maggiormente alle variazioni parziali di colore della scena rappresentata; in secondo luogo l'ambilight a 4 lati richiede una particolare staffa a muro, come consigliato da philips, per ottenere un miglior effetto, staffa che purtroppo stacca eccessivamente, a livello estetico, il pannello dal muro. Infine i vari elementi della mia catena audio video a circa una trenina di cm sotto al televisore avrebbero creato delle ombre poco piacevoli.
Ti giro il link che spiega (promuove) l'afterglow.
Infine Philips ha presentato, ma solo come prototipo, un nuovo sviluppo dell'ambilight che prevede la proiezione sul muro di un immagine ingrandita e indefinita della stessa immagine prodotta dal tv. Sulla falsa riga di Microsoft.
http://www.ambilight.philips.com/it_IT/film
Come dicevo non sono per principio contro i display curvi ma semplicemente mi sono informato prima di procede all'acquisto, oltre al fatto che seguo con interesse e passione questo mercato da anni, come potrai notare dalla data di iscrizione al forum.
I display curvi sono utili sopra certe dimensioni, oppure nel mercato dei computer per usi professionali o gaming con l'adozione del multi monitor. Ora non è altro che una pensata del marketing per ovviare ai problemi (in parte superati) dei pannelli Oled.
Tra l'altro i produttori cercano di allineare il mercato dei Tv a quello degli altri prodotti tecnologici, cercando di far cambiare la televisione molto più rapidamente di quanto fosse pensabile solo qualche anno fa, e di conseguenza si inventano strategia nuove, cercando di creare nuove e spesso false esigenze. Il 3D non è andato, ora provano col 4k, ed in questo campo sono aiutati da quanto sta accadendo con i display di piccole dimensioni, dagli smartphone, passando per i tablet per finire con i computer. Anche se stiamo andando anche in questo caso oltre le reali esigenze e benefici (oltre una certa risoluzione i pixel non sono distinguibili, ma la maggio risoluzione comporta maggiori consumi, una maggior difficoltà per la cpu e la gpu per gestirla, con una diminuzione delle prestazioni e così via).
In questo momento non riesco a darti molte altre informazioni sul tv, perché tra il lavoro e la nascita di mio figlio, sono piuttosto impegnato. Fortunatamente mi sto trovando molto bene, motivo per cui ho poco da scrivere in realtà.
Posso aggiungere che il Philips si è aggiornato da solo all'ultima versione del firmware, rilevando in autonomia l'esistenza del nuovo filimware, che i menu sono (finalmente) piuttosto veloci, che la parte smartTv con android funziona perfettamente (ma non l'ho ancora approfondita molto).
Confermo che il pannello è perfettamente uniforma anche con il micro dimming disattivato, che se attivato aiuterebbe a nascondere parzialmente l'eventuale clouding. Ma incredibilmente non ce ne è.
Confermo l'assenza del vertical banding.
Il processore riesce a gestire in modo molto performante il movimento, ma se si esagera con l'elaborazione è possibile notare l'effetto telenovela, assente sul mio precedente Tv Toshina CEVO, ma che faticava nelle situazioni più complesse.
Il pannello frontale è molto riflettente, come la maggioranza dei nuovi televisori, quindi bisogna prestare attenzione se si ha una finestra alle spalle.
La cornice è molto sottile, ma non ancora in grado di sparire totalmente alla visione. Un pannello edge to edge con l'ambilight sarebbe fantastico, ma bisognerà aspettare ancora qualche tempo e si potrà vedere con gli Oled.
Purtroppo non ho alcuna sonda per effettuare le regolazioni dell'immagine più approfondite, ed aspetterò che venga postato qualche seria regolazioni in forum stranieri o in recensioni.
L'audio non è nulla di che, come la maggior parte degli tv sottili, che non prevedano suond bar a parte, o sobwoffer, ma un tv di questo tipo si merita un bell'impiantino HT collegato.
Grazie mille, anche io sono un appassionato (nei limiti consentiti), ho avuto in passato un philips 37pfl9732d/10 con ambilight su due lati (ancora con i 3 e 4 lati non erano presenti) e mi sono trovato veramente bene, poi sono passato ad un Samsung 46D8000 che con non poche regolazioni e aiuti anche da AVmagazine ho ottenuto un immagine veramente bella .
Adesso quest' ultimo televisore dovrebbe passare in camera e vorrei fare un 55 per la sala, il mio budget non può superare i 2500, le periferiche con cui andrei a sfruttare il televisore sono mysky hd ps4 pc il tutto passando per un sinto yamaha.
Il televisore che hai fatto e uno tra quelli che ho nel mirino poi abbiamo il samsung hu8500z oppure aspettare che scenda di prezzo lg oled 55ec930v entrambi sono curved .
Il fatto che l'ambilight per me è una componente importantissima mi ha bloccato altrimenti circa 15 giorni fà avevo deciso per il samsung , anche perchè sia mediaword che euronics qui da me di philips hanno pochissimo e non di fascia alta .
Scusami se mi sono dilungato, ma essendo un cinofilo vorrei fare la scelta giusta e quindi ben vengano le persone preparate e appassionate come te che sanno darmi dei consigli.
Io ti ringrazio ancora e quando avrai nuove notizie settaggi o consigli da darmi io sono qua ....!!!!
Ciao.
PS: Sai quando uscirà in Italia il Philips ?
Se sei disposto a rinunciare all'ambilight prendi anche in forte considerazione Panasonic. Secondo me in questo momento, è un gradino sopra gli altri che hai preso in considerazione.
Il modello che ho preso non posso che consigliartelo e lascerei stare la serie 9 se hai già un sintoampli. Io l'ho preso in Germania, da un negozio affidabile che è sempre stato in contatto e ha mandato il TV con corriere assicurato. Diritto di ripensamento di 14 giorni e possibilità di accettare con riserva il collo oppure di rifiitare la consegna se noti dei difetti.
Non so dove tu abiti, ma alla fine il negozio era a 650 km da casa mia, stessa distanza di Trieste o Roma per darti un'idea. In Francia lo hanno anche nei negozi. Non so quando arriverà da noi, ma temo che quando ci sarà costerà 300/400 euro in più ...
Su Panasonic potresti valutare il 55as800, che è l'unico full HD serio di alta gamma che è stato prodotto quest'anno, gli altri marchi si sono buttati sui 4k e non tutti con grandi risultati.
Peccato che il 55ax900 avrà un prezzo irraggiungibile, ed anche oggettivamente esagerato.
Se comunque tu decidessi di non andare su philips, l'Oled di LG potrebbe essere la scelta migliore, seguita da Panasonic con il full hd che ti dicevo, ed in questo caso risparmieresti.
Di fabbrica il Tv presenta un Bug all'ambilight, su tutta la nuova serie 8 e 9 2014. Forse anche la serie 7.
Me ne sono accorto ieri sera! Allora ho subito approfondito per capire se fosse un problema del mio tv o generalizzato e se fosse risolvibile o meno, sicuro che non potesse che trattarsi in ogni caso di un'errata gestione dei led (funzionanti) da parte del software.
In pratica i fasci laterali e la parte destra superiore non riproducono il rosso, ma l'arancione al suo posto! Ed al posto dell'arancione, un giallo ocra.
Anche con il nuovo firmware del tv scaricabile dal sito o reperito in automatico dal Tv, il problema non risolve il problema.
Tuttavia su facebook in Germania la philips ha reso disponibile un piccolo file di aggiornamento, unico per tutti i modelli, che risolve completamente il problema.
Posto il link già tradotto dove si trova il file e le istruzioni
http://translate.googleusercontent.c...GFlsOfdG1pSagw
E questa è la fonte philips di Facebook https://translate.googleusercontent....QvY-dlzfamBfsg
Già installato, e tutto funziona egregiamente!
Ciao Devnet75 , oggi sono andato sia da euronics che da mediaworld e non hanno assolutamente intenzione di pendere in considerazione i modelli di punta di philips , per fortuna che il commesso di euronics gentilissimo, mi chiama domani per informarmi del prezzo nel caso volessi comunque ordinarlo da loro .
Poi mi ha detto che il modello Samsung hu8500z una volta che hanno terminato quelli in giacenza non hanno più intenzione di riordinarli perchè o sta andando fuori produzione oppure la catena euronics vuole spingere qualche altro modello ...
Di certo non vorrei spendere 2400 euro e trovarmi con un televisore già vecchio anche se non si può stare al passo con i tempi....
Quando l' ho messo difronte alla domanda "in questo momento quale televisore faresti ?" Mi ha risposto che di certo oled è una gran bella tecnologia ma che essendo sviluppata solo da Lg non ha concorrenza e quindi anche lo sviluppo sarà sicuramente più lento, mentre tutte le altre case philips samsung sony ecc... ecc... si basano ancora sul full hd 4k perchè in futuro molto recente si concentreranno sul 4k oled.
Quindi lui si getterebbe su un full led 4k .
Adesso ho una confusione in testa impressionante !!
1 Comprare il philips pus8909c senza avere la possibilità di vederlo personalmente in funzione
2 Comprare il Samsung hu8500z che Euronics non ha piu intenzione di riprendere e quindi magari prenderlo anche a buon prezzo
3 Comprare il Lg Oled spendere qualcosa di più attualmente ma non avere niente da confrontare
Il panasonic tx55ax900t è fuori portata dal mio budget !!!
Ciao .
Stiamo andando un po' troppo off topic. Comunque se leggi le recensioni il Samsung 55hu7500 è anche migliore del fratello maggiore è più costoso hu8500, più uniforme è con un nero più profondo. Ed è piatto e costa meno.
In ogni caso se non vedi la TV a meno di 3 metri non noteresti la differenza tra un full hd ed un 4k, quindi valuta anche a panasonic con l'AS800. Tra l'altro oltre all'imminente e promettente ax900 è già in commercio l'ax800.
Tornando al protagonista del Topic oggi ho visualizzato attraverso l'App YouTube preinstallata il video promozionale di Philips Aftergrow. Spettacolare la resa con l'Ambilight. Se poi provi a spegnerlo di colpo l'immagine ti sembra "morta", piccola, incorniciata in uno spazio "angusto" è definito. L'Ambilight al contrario rende viva, coinvolgente e indefinita l'immagine. Sono sempre più contento di esere tornato in Philips: trovo sia maggiormente influente sulla qualità di visione l'ambilight della minina differenza percepibile tra l'immagine di un TV con una qualità di immagine da riferimento rispetto a quella prodotta da un TV di fascia medio/alta. Ormai siamo ad un livello tale di maturazione delle attuali tecnologie che la differenza tra i vari prodotti è comunque minima, sicuramente visibile specie ad un occhio attento ed allenato ma comunque lieve.
Invece l'ambilight ha un'influenza decisiva e molto evidente, e comunque non distraente, differentemente da come si potrebbe credere.
Le apps installate vanno abbastanza bene, ma devono ancora essere un po' ottimizzate con degli aggiornamenti. Ho ad esempio fatto fatica ad attivare il puntatore con chrome. Poi per magia ad un certo punto si è attivato. In ogni caso ho notato che i firmware vengono pubblicati con una grande frequenza.
Del resto è una Tv abbastanza complessa.
La trovo ottima per la visione dello Sport. A differenza di Samsung, che nonostante i miglioramenti che si sono susseguiti negli anni, continua a presentare degli strani microscatti, più visibili nelle partite serali con l'illuminazione artificiale.
Parlo dello sport perché oggi per caso su Sky Sport trasmettevano le partite di serie A, l'NBA, il Tennis, ed il football americano...
Ho così potuto valutare questo TV in maniera piuttosto completo nel comportamento con gli sport e sono assolutamente e pienamente soddisfatto, in un campo in cui gli LCD sono sono sempre stati messi a dura prova e con risultati piuttosto deludenti e nei migliori dei casi accettabili, nonostante le varie dichiarazioni di tecnologie a 400, 600, 800, 1000, 1200, 1800 e 3000 Hz...! Onoratamente ammetto che non ho ancora potuto testare neppure superficialmente i nuovi Panasonic, quindi il riferimento a 1800 e 3000 Hz è più di stile che altro. Ma sappiamo bene come in ogni caso i pannelli sono 100 o 200hz al massimo.
Comunque tornando al philips mi ha stupito, perché non soffre di scie (e ci mancherebbe), errori nell'elaborazione delle immagini veloci in situazioni critiche (rilancio palla che sorvola la testa degli spettatori..., testa del giocatore in corsa con lo sfondo dei cartelloni a led pubblicitari...), vertical banding con sfondi uniformi. La palla da calcio, da tennis, da football americano rimane a fuoco senza strani artefatti anche nelle scene più rapide.
La risoluzione in movimento rimane molto elevata, e non perde troppo definizione.
Le prestazioni nello sport mi stupiscono considerando tra l'altro il lavoro di rielaborazione che tra l'altro deve fare lo scaler per portare le immagini a 4k.
Ci sono anche dei difetti ovviamente:
Software del TV ancora un po' immaturo, ma philips continua a migliorarlo con numerosi update;
Audio del TV piuttosto scarso;
Riduzione del rumore potente e funzionale ma se pompata crea effetto telenovela;
Easy link instabile (sembra risolto con il firmware del 29/10);
Ambilight di fabbrica con problema del rosso (risolto completamente scaricando un bug fix).
Input lag non ai livelli di Sony (non ho ancora testato quanto ms);
Mancanza codec HEVC/ H265, in parte tamponato dal momento che philips regalerà agli acquirenti di questa TV il media player basato su Android L con HEVC UHD880 del valore di 249 euro ed in uscita nei primi mesi del 2015.
Ciao,
Interessa anche a me il 55pus8809 ma anche il fratello maggiore 55PUS9109, potete segnalarmi dove trovarli?
Purtroppo devo confermare che Euronics non venderà i modelli di punta di philips questo mi è stato uficializzato questa mattina dal commesso che mi ha gentilmente richiamato, e altra dritta il Samsung hu8500z non verrà più fornito perchè punteranno sul più economico hu8200.
Ho chiamato direttamente Philips e anche loro come vendita la serie 8909 non hanno intenzone di promuoverla e la serie 9109 non prima di Natale e comunque mi manda un email in settimana per sapere con esattezza, quando,chi,prezzo.
Mi scuso con Devne75 per essere andato fuori topic ma giuro è l' ultima volta e quando vorrà condividere nuove notizie sul suo philips 55pus8909 sono lieto di leggerle.
Grazie .
Triste notizia che il nostro mercato, e Paese, sia considerato così declassato. È chiaro come ci sia una evidente crisi economica ma anche i nostri cugini transalpini non sono in un momento particolarmente florido.
Ceramente Philips avrà effettuato le sue indagini di mercato, e avrà diciso che non meritasse importare i TV di fascia alta in Italia, oppure questa è stata una scelta in questo caso di euronics, che avrà deciso di puntare su altri modelli e marchi. In questo caso mi auguro che sino disponibile presso altri venditori o negozianti online. Del retro il modello in questo caso è unico (tanto per fare un esempio il 55pus8809/12 che ho comprato, dalla Germania, ha la spina italiana...), quindi anche solo alcuni pezzi, eventualmente su ordinazione, magari limitandosi ad esporre un modello.
Il fatto di promuovere solo il modello 9109 potrebbe anche avere senso, considerato che è in pratica una sovrapposizione con il 8809, con un differente ambilight e con il subwoffer wireless.
Anche se ritengo che la scelta strqtegica migliore potrebbe essere quella di importare il 55pus8809, essendo più economico e si affiancargli il modello da soli 65" del 9109, visto che questo polliciazzo non esiste sul fratellino.
Immagino non si sognino neppure di importare il 65" del 9809 ... L'assoluto top di gamma di Philips con il direct led ad un prezzo piuttosto importante...!
attendo l'email di philips , alle più brutte a Natale vado a fare un viaggetto in Gemania !!!:D