Grazie per la condivisione della "cultura" purtroppo non sempre si incontrano persone a modo ma troppi professori..se vuoi venire a casa mia per un bicchiere di vino buono Tu sei il benvenuto ;)
Visualizzazione Stampabile
Ciao,
Io ti rispondo riportandoti brevemente la mia esperienza per i casi 1 e 3.
1) Network player
La mia soluzione attuale è quella che ha finora x me il miglior rapporto qualità-prezzo:
Raspberry Pi con IQ-audio Pi Dac e Pi Case, USB hub e hd (2 tera x me), software RuneAudio
Costo intorno ai 100€ + costo dell'hard disk
Il dac è comparabile a mio avviso, in termini di risultati sonici, a dac dal costo 10 volte superiore! (30€ vs 300€)
Provare per credere...
3) Soluzione All In One
Nel mio caso Olive One.
Io lo uso con il suo dac interno e l'uscita analogica con risultati molto buoni per me.
L'interfaccia touch non mi fa impazzire, ma in pratica lo controllo sempre dall'applicazione iPad, che fa il suo dovere.
L'unica mancanza "fastidiosa" è che devono ancora implementare il supporto del tag "album artist".
Per cui alla fine o uso la search o spesso navigo per folder...
Sto aspettando il dac nuovo per poter metterlo alla prova sull'uscita digitale.
Esteticamente molto bello, certo molto più adatto in un soggiorno che non la soluzione Raspberry che è appare più in stile "DIY".
io sarei molto curioso di sapere come va il mara 8005.
non si trova ancora una vera e propria rece ma, da quello che ho letto sul SA (che dovrebbe essere molto simile) non è ancora paragonabile ai migliori DAC.
di soli DAC c'è nè una infinità. di DAC con funzioni di streamer di ottimo livello non c'è poi moltissimo e quelli buoni costano ancora molto.
forse vale ancora l'idea di dotarsi di un buon DAC e trovare magari un tablet discreto per collegarsi in USB... e forse gli Android 5 sono ora pronti anche per questo...
Mah,..io cercavo una soluzione che escludesse il PC dalla catena, non voglio avere un altro accrocco da accendere e aspettare per sentire la musica, credo che la soluzione Pioneer N50/marantz 7004 o 8005 + NAS sia quella più valida e "semplice" per utilizzo, poi scarico l'app del Pioneer e comando il tutto da Ipad.
un tablet (specialmente se economico) non è un PC e potrebbe rimanere stabilmente in soggiorno come 'centro di comando'.
tra l'altro la ricerca e selezione dei brani è notevolmente migliore che non da un piccolo display e un limitato radiocomando. già oggi, da spotify quando devo cercare uso il TV (se il device supporta spotify connect l'uso di un PC/tablet è ancora più semplice).
scommetto che alla fine un tablet lo useresti ugualmente di tanto in tanto... usarlo anche per leggere i file non cambierebbe di molto.