PP= Post Processing
Visualizzazione Stampabile
PP= Post Processing
Sono contentissimo per te ...;) ma sapessi quanto sono contento io per aver migliorato in modo così inaspettato le prestazioni del mio impianto :D
Riguardo al Jitter è un aspetto dell'audio Digitale che viene tenuto in grande considerazione in ambiente professionale perchè ne conoscono a fondo gli effetti negativi. Ti dice niente " Apogee Master Clock" ? E' invece molto sottostimato se non peggio NON considerato in ambiente consumer.
Il Jiiter è una brutta bestia, non sopporto le distorsioni, soprattutto le asprezze in gamma alta non le sopporto.. :(
del Jitter ne parla anche il capo ingegnere del suono della Technics
http://www.youtube.com/watch?v=Fpins_trHGc
Conviene acquistare l'Oppo fuori dall'Italia, se si dove ?
esiste un Oppo online store europeo ?
Quali differenze visive ci sono nell'upscaling a 1080p dei Dvd, tra Oppo 103EU e Oppo 103D ?
E questo cosa vorrebbe dimostrare? Che la sua parola conta più di un test?
Le differenze numeriche che ha fornito grunf non dovrebbero essere percepibili ad orecchio nudo, per cui o avete le orecchie bioniche oppure date una letta qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Bias_di_conferma
Le asprezze di gamma alta causate dal jitter??? va beh, contenti voi...
In passato avevo freuenti probelmi anche in DTS HD MA, con le S sporche nei dialoghi, recentemente ho spostato prima era affincato al mobile rack stereo della Ciatta, che ospita il lettore Pana BD 85, ed ora le "S" sono diventate più pulite.. oppure sono i mie Acufeni che a forza di doverli sopportare dalla mattina alla sera, il mio apparato uditivo e cerebrale si è adattato come autodifesa alle alte frequenze fastidiose che sento quasi tutti giorno a livelli diversi di intensità, nelle orecchie da 1 anno e mezzo,
io i Jitter cè li incoprorati.. se ne posso evitare di esterni aggiuntivi, meglio.
Hai ragionissima anche perche' hai fatto la cosa migliore! Hai provato di persona.
Io intendevo dire un'altra cosa, e cioe' che sono scettico che si possano percepire differenze tra un lettore ed un'altro, soprattutto tra un Oppo 103 e un Pana 500 a parita di cavo, se non quelle strettamente legate al modello di DAC montato.
Le misurazioni sopra postate andrebbero , per quanto possibile, messe in relazione alla capacita uditiva umana.
Quindi occhio che tra due lettori non cambia solo il dsicorso Jitter, ma cambia proprio tutto il DAC , gli alimentatori e cosi via, quindi diventa poi difficile andare a capire "cosa influenza cosa" e "come percepiamo cosa".
In questo sono un pochino piu daccordo con robertocastorina
Nei miei mille smanettamenti e pippementali mi sono accorto di un bug nell'oppo.
il problema e' che l'HDMI1 usa sempre un denoise fisso.
quindi, come fanno tanti, uscivo con l'HDMI2 per avere l'immagine piu nitida.
Si parla di differenze minime ma io, con un VPR su uno schermo di 2.5mt me ne accorgevo.
Lo sharpness dell'HDMI1 e' fatto per i DVD e le sorgenti SD, infatti se lo usi sui BD ottieni overshoot sul LUMA tremendi.
Lo sharpnes dell'HDMI2 invece e' molto delicato e ha molti meno artefatti.
L'HDMI1 rimane pero migliore come gestione del Chroma e del dithering, te ne accorgi con i test pattern.
Sui film, tranne qualche caso tipo Melancholia, non lo vedi mai.
Quindi il massimo sarebbe uscire dall'HDMI1 ma con il controllo dello sharpness dell'HDMI2.
Per un bug si puo.
Accendi il lettore con HDMI2, porti lo sharpness a tipo a +1, lo spegni, metti il cavo nell'HDMI1 e da quel momento il PP di tutte e due le uscite influenzano l'HDMI1.
Io ora c'e' l'ho cosi, HDMI1 + Sharpness da HDMI2 a piacere, e l'immagine e' splendida.
Ho segnalato il bug sul forummone di AVS e abbiamo impedito che venisse riportato a OPPO
E' un bug migliorativo.
Allora, io ho anche l'iscan mini, che monta il VRS Clearview, che dovrebbe essere molto molto simile a quello dell'Oppo 103D
Ho fatto questa prova con i miei DVD:
Oppo103 - HDMI1 - nessun PP
Oppo103 - HDMI2 - nessun PP - Iscan Mini nessun PP
In pratica il mero scaler Qdeo contro VRS Clearview.
Vince il Qdeo perche ha meno aliasing e ringing.
E' anche vero che l'iscan mini ha molti piu PP tipo SD Smoothing, antiringing e cosi via.
Io cmq preferisco il Qdeo.
Infatti l'Oppo 103D non lo considero piu nemmeno ormai, oltre che avere il darbee che a me non piace perche utilizza alla fine un forma un pelo piu sofisticata di una normalissa maschera di contrasto.
Io l'unico Unsharp Mask che digerisco e' quello dell' FFdshow settato basso proprio.
Quindi mi consigli di accantonare il modello 103D (che costa la riguardevole cifra di 820€), e di limitarmi a scegliere tra Panas 500 (260€) e Oppo 103EU (699€), magari tra qualche mese si trova sotto la soglia dei 600..?
mi chiedo se la differenza di prezzo ne valga la pena, ho molti dvd, ma che non guardo molto di frequente, una buona parte del parco titoli filmico lo riacquistato in BD, resterebbero in dvd solo alcune serie tv, concerti e dvd musicali, e un po' di film live action ed animazione usa e nipponica
mi chiedo se ne valga la pena spendere più del doppio per l'Oppo 103EU, solo per il migliore upscaling dei dvd e in caso di calibrazione del plasma, con l'Oppo è più facile perché non forza tutti i file multimediali a 60hz, se un file HD e 24hz va a 24hz, il pana forza tutto a 60hz, questo può essere un grosso ostacolo calibrare professionalmente il tv attraverso il lettore BD ?
Non lo so ma credo di si.
Io feci le prove su un sintoampli tempo fa con delle casse troppo entry level per dare un giudizio quindi... e come se non li avessi mai provati. Ma su un uscita digitale tra due lettori cosi ho forti dubbi che ci sia differenza.
Le prove bene le ho fatte in analogico sull'amplificatore stereo.
Tieni conto che suono la chitarra da 20 anni e l'orecchio modestamente c'e' l'ho :)
Ho ancora dischi (non CD) jazz che quando sentivo sul vecchio giradischi technics mi piacevano sempre piu di tutte le prove di ascolto che ho fatto in giro, anche roba costosa di brutto. sara placebo o il carisma del vinile. ora si e' rotto quindi vabbe..
Cmq su audio analogico preferisco l'Oppo (non che sia meglio o peggio).
A me il 103d non piace piu di tanto, ma e' un giudizio personale il mio.
Come lettori BD ora come ora, al di la del prezzo, quelli che sto seguendo come thread e review sono:
Il BDT-700
Il sony S7200
I nuovi Pioneer LX
Cmq se usi poco i DVD lascia perdere, non ti fare le pippe per un peletto di aliasing in piu nella diagonale nera di una scritta in un cartello stradale, idem per le serie TV.
Secondo me queste ultime non sono una tipologia di prodotto meritevoli piu di tanto di spenderci soldi in Hardware potente.
E cmq non e' che lo scaler del pana non sia buono, anzi. E' che se lo paragoni ad un lettore dal triplo del prezzo e' ovvio che e' un pochino peggio.
Il Pana forza a 60hz solo i file da USB, mica i BD originali!
Per calibrare fai come ho fatto io, prendi lo spear II ed. e sei aposto.
Ti fai i DVD con i pattern di AVS e via.
Il pana e' un ottimo lettore, ha anche una modalita pureaudio che aumenta lla qualita audio inibendo il video..
l'unica cosa fatta male detto sinceremente e' il telecomando. Chi l'ha progettato si stava facendo i rumepera a profusione.
Cmq, avendo l'OPPO, sto vendendo sia il Pana che il Popcorn A410 (e si , ho butatto i soldi in quell'affare li)
Tutto ciò grazie al calo di jitter? Chi sa perchè sia io che mio cognato (tecnico del suono che con il problema dei jitter ci vive) seduto a fianco a me in questo momento pensiamo più al DAC differente...
Non ho mai avuto i modelli oppo da te menzionati ma la prima versione si... Ho avuto la possibilità di poterlo confrontare in ogni sezione e nelle stesse condizioni sia con il famoso Samsung BDP2500 che con un lettore LG che allora tenevo come muletto... Bene, dal punto di vista audio via HDMI non ho mai notato alcuna minima differenza, abbastanza netta invece attraverso le uscite analogiche... Magari io sono un po' duro d'orecchie, ma se il risultato è come dici tu "sbalorditivo" non credi che dovrebbe essere anche alla mia portata?
Ma il DAC differente in teoria non dovrebbe centrare nulla perché non dovrebbe intervenire.
Da quanto ho capito lui non paragona i due lettori ma solo il cambio del cavo.. o no?:confused:
Effettivamente non sono stato chiaro, intendevo dire che le differenze che lui nota sembrano quelle che si percepiscono cambiando DAC a parità del resto della catena... Ed infatti ho aggiunto che sono le stesse che ho percepito io usando le uscite analogiche... Se lui percepisce ciò che dice cambiando cavo HDMI allora gli rifaccio i complimenti per le sue orecchie bioniche!
Io sono in possesso di un oppo 105 e di un sony s790......
Audio vince oppo ...video il sony e' incredibilmente superiore sia con DVD che con bluray....e dire che ho speso una fortuna con oppo che trovo ottimo per tutto il resto ma non mi soddisfa affatto il video soprattutto per upscaling DVD.