mi fidavo dalla tua parola... non posso prender l'aereo per sentire ..... siamo a 1000 km ;)
Visualizzazione Stampabile
@Nordata
Se i diffusori sono come hai detto giustamente, vorrà dire che bisogna ricercare altrove per questa mancanza è Moris so per certo che la sua evoluzione sarà su questa strada....
Potreste scrivere quale sistema avete ascoltato (o fornire un link con la descrizione), giusto per capire di cosa state parlando? :D
In attesa che qualche meglio informato specifichi "nome e cognome" di ogni componente ti posso aiutare cosi:
stanza pesantemente trattata, con carattere principalmente assorbente.
lettore: Oppo 105 K-ultra-mod
pre: Krell HTS 7.1 K-ultra-mod
diffusori attivi: Genelec (non ricordo il nome dei modelli ma mi pare siano il top di gamma o quasi)
subwoofer: Genelc top di gamma
VPR: TruVue VANGO LED
schermo: BlakDiamond
Fatti un giro ;)
http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...-quot-commenti
Sono molto curioso d'andare da Moris, le casse sono sicuramente ottime, quindi restano 2 componenti che potrebbero risultare sgraziati all'ascolto 2ch, e, a mio avbiso, da quello che ho sentito con le mie orecchie, l'oppo 105 in stereo nn suona. Moddato non lo so, ma da quello che ho capito non cambia. In ht va bene ma in stereo resta scarso....
Ciao a tutti...
eccomi tornato dalla Cina con furore dopo quasi 2000gg di non messaggi (almeno mi è apparso quando sono entrato in AVM website).
Raggiunta una certa stabilità di impianto almeno a livello di brand e non avendo più molto tempo libero, poche sono le occasioni per visitare le "creature" degli amici appassionati.
Ebbene ieri è stata la volta del Moris, un po' lontanuccio e quasi quasi da andarci a snowboardare...
che dire...
...What emotion! No words! F A N T A S T I C ! ! !
Partiamo dalle sfumature meno positive così via il dente...
- Il super cinema bunker antiatomico risulta essere un po' strettino in termine di metri cubi considerando la stazza dei diffusori
- Gli ascolti in 2Ch sono stati inferiori di brutto rispetto alle prestazioni in multiCh AV.
Mi spiego meglio, sono stati un po' "particolari" forse anche "strani"... netti, definiti, ma nel complesso non scendono così in basso, o forse tagliano un po' corto cosicché non si ha quel bel pieno e rotondo, e non emozionano alle altre frequenze medie e alte.
- a mio parere, e come già detto direttamente a Moris, non ci si dovrebbe fermare nella ricerca di un miglior matrimonio con le elettroniche dato che questi stupendi diffusori cinematografici sono un punto fisso.
Mi auguro si possa trovare un qualcosa che ammorbidisca e restituisca tutte le frequenze incise su disco.
Qui è ovvio che mi riferisco all'HTS che, pur essendo una macchina eccezionale e molto particolare, è pur sempre un analogico datato e forse si ha bisogno del digitale.
Mi fermo qui perché è la prima volta che sento questi diffusori in questa modalità di ascolto e solo delle controprove potranno dare ragione o meno a questa teoria.
- ultimo... sappiamo tutti i limiti dell'OPPO
Ma smettiamola di rompere le scatole e veniamo alla sostanza...
- una sala trattata divinamente, io non ho sentito un'imperfezione (per chi mi conosce, detto da me...)
- una sala nera come il carbone, a luci spente (o fino a ieri "a senza luci") si vede solo l'immagine proiettata, davvero!
- proiezione a LED non accecante, ma dai colori che il mondo reale non è capace di ricreare... b e l l i s s i m i!!!
Mi riguarderei tutti i film con questo LED da quanto mi ha dato ieri!
Purtroppo io non vivo senza il FI che non è applicabile e, se devo dirla tutta, l'immagine non è dettagliatissima, ma ragazzi... non riusciamo a toglierci di dosso la brutta bestia che si fa chiamare "compromesso"... e che bel compromesso!
- AUDIO... questo non è audio... a me sembrava una nuova dimensione, io sono stato folgorato dalla restituzione dei bassi laddove il film li chiedeva. Ho ancora in mente un ruggito che a casa mia ti phona i capelli, ma dal Moris ha fatto vibrare l'aria come fosse stata solida, per un attimo ho avuto le vertigini e forse un appannamento della vista.
Dinamica? Cattiveria? Potenza? Dimenticate tutto, è tempo perso... immergetevi nel mondo di Moris!
Devo dire che per la prima volta sono in crisi mistica ripensando alla mia sala...
Questo si che è un HOMECINEMA 5J e lode di McJordan (sono sempre io, dò le "J" al posto delle "stelle")!!!
Bravo Moris, complimenti, ma da appassionato che sei non fermarti, testa nuovi abbinamenti e se non troverai nulla di meglio sarà cmq un successone! Quest'esperienza echeggerà nel tempo e forse per sempre... che bella questa passione quando incontri traguardi che uno nemmeno s'immagina di poter raggiungere.
Un particolare ringraziamento alla calda ospitalità, disponibilità e simpatia del Moris (un ciao anche da parte di Ramona e un saluto alla sua gentilissima dolce metà).
Parola di Conte :cool::cool::cool::cool::cool:
Apposto(Nordata) dopo gli ultimi interventi possiamo chiudere la discussione :D prima che altri rispondano ;)
Dai Scherzo, porca paletta dopo anni e anni arriva da Moris(sottointeso) a scrivere finalmente Il Conte :tek:
Cribbio che onore, parole date con misura e giusta incisività.
Sono contento per Moris perché porta ad un altra dimensione l'Home cinema....traguardi che difficilmente si arrivera a superare.
Da ora in poi è solo discesa alla ricerca di migliorare quelle sfumatura da portare al MASSIMO le caratteristiche qualitative anche in musica...
Un momento, non mi ci raccapezzo più.
Da quel che ogni tanto mi è capitato di leggere sul Forum mi sembra di ricordare che l'Oppo 105, quindi il top dell'ultima serie, sia stato criticato da qualcuno per le uscite mch, ma buono per lo stereo, osannato come il lettore multistandard di riferimento ecc. ecc., per di più qui stiamo parlando di un modello "K ultra mod", che credo voglia dire il massimo ora esistente sul mercato, visto che viene citato ogni momento da tanti appassionati, sicuramente di più di altre modifiche, ad esempio quella della Labtek che è uscita bene dal test di AR, quindi mica bau bau, micio micio.
Ora lo trovo imputato della scarsa resa in stereofonia, responsabile della musicalità non eccelsa.
Essendo le Genelec casse attive, oltre che la sorgente sulla via del segnale non resta che il pre, che però è sicuramente al di sopra di ogni sospetto essendo pure lui ultra modificato ed esattamernte come il lettore considerato il top nel suo genere, pertanto cosa rimane a cui imputare la colpa di questa resa non musicale?
Non credo sia l'ambiente, visto che è stato progettato a suo tempo da persone specializzate del settore, poi si è ancora intervenuti recentemente con altri interventi e con i suggerimenti di persone che hanno portato la loro esperienza.
Che siano veramente solo le Genelec la causa di questo? Che non siano effettivamente diffusori adatti alla riproduzione di qualità della musica?
Ciao
Non tutti, da anni che vengo deriso ;) ma forse perché sono sordo ;)
Cmq ieri sera ho collegato la mia catena, era scollegata da una settimana per motivi tecnici :) e cribbio sembrano radioline i miei diff, per carità erano a volume notturno ma si sentiva a pelle la differenza ma in spl, chiaro che almeno la qualità del segnale è diverso :)
Guardate che il problema potrebbe essere anche quei finali "di serie" attaccati alle casse... Almeno da fuori e sentendo cosa scaldavano, sembrano dei finali stato solido in classe A/B, e nemmeno tanto grandi in rapporto a dei diffusori così imponenti. Quindi roba PRO non raffinata.
Io il 105k l'ho già sentito in altre catene ed era un gran bel sentire.
sono sicuro che Moris , da persona capace di ascoltare consigli e di mettersi in gioco proverà a fare suonare le genelec anche con altre catene, perchè se manca qualcosa nella riproduzione della musica quel qualcosa te lo ritrovi anche a mancare in multicanale, non in tutti i fil ma film con grandi colonne sonore penso proprio di si....
deve essere stata una bellissima serata !! complimenti a tutti ;
curioso di poter sentirlo a sto punto il bunker...
Un rammarico che il proprietario non possa più scrivere qui...ma si sa non ama le redini