sono tutti belli :D fino a che non ti accorgi che hai speso dei soldi e manca quello che ti serve,l'importante è che sei consapevole di cosa stai comprando...
Visualizzazione Stampabile
sono tutti belli :D fino a che non ti accorgi che hai speso dei soldi e manca quello che ti serve,l'importante è che sei consapevole di cosa stai comprando...
Ho da poco preso il PHILIPS 58PUS6809/12 in oggetto al prezzo di 999,99. Ho guardato il televisore in uno dei tanti punti di una famosa catena di negozi dove era messo a confronto diretto (BluRay disk) con un PHILIPS 60PFL6009K del 2013. Ebbene, il confronto era palesemente a vantaggio del più vecchio 60PFL6009, sul 58PUS6809 era tutto sbiadito, il contrasto, e il livello del nero scarsissimo. Il commesso sorridendo me lo ha fatto notare invitandomi a scegliere il più vecchio. Mi è venuto qualche dubbio, non vado oltre..., diciamo che ho pensato che l'esemplare in esposizione era danneggiato, presentava addirittura una retinatura strana nell'immagine. Io quindi non mi convinco e il giorno stesso lo vedo in esposizione da un altro negozio della stessa catena, presentava immagini più che buone, e quindi mi sono convinto e l'ho acquistato. Vi posso dire che provengo da un Samsung 55D8000YQ, quindi un televisore di punta Samsung e di alta qualità per quanto riguarda pannello e fedeltà colori (mi è costato quasi 3000 Euro due anni fa). Bene dopo un giorno di visione confermo i seguenti difetti, clouding (quelle nuovole più chiare) a schermo nero quando non c'è immagine solo (quindi un falso problema) e la tendenza a presentare agli angoli colorazione tendenti sul verde o viola solo quando c'è un immagine bianca con al centro un qualcosa di colorato (quindi evento rarissimo, direi non riscontrabile mai durante la visione. Poi una resa cromatica a volte troppo intensa o calda o pastellata, ma sinceramente anche qui a volte a me piace molto quando ci sono immagini luminose. Per il resto va benissimo, meglio sicuramente del precedente Samsung 55D8000, ha un dettaglio in 1080i (sky HD) che a volte stupisce veramente, credo sia merito del 4K, un ottima fluidità di immagini, non scattano mai, un 3D stupendo (verificato con un BluRay 3d). Io sono molto soddisfatto e lo riprenderei, a quel prezzo ovviamente.
Speg ma rispetto il nero del D8000... come si comporta il Philips? perché hai deciso di abbandonare il Samsung al plasma?
Devo dire che purtroppo, la Philips si vede che ormai è diventata una cinesata, da possessore del brand, la qualità dei componenti è decisamente inferiore a Samsung
Cmq l'inchiappettata del finto Ultra HD ti fa rimanere non poco male, devo essere sincero, aveva attirato anche la mia attenzione ;)
Beh, in mancanza di fonti 4K native (e al momento non ce ne sono molte...), in fin dei conti questo televisore si comporta come qualsiasi altro.
Di 58" con una simile risoluzione per meno di 1000€ non ne se ne vedono e probabilmente non se ne vedranno ancora per un po'....
Ma quale inchiappettata:D
Il Samsung UE55D8000 (costato 2.800 euro) aveva problemi di poca fluidità fastidiosi, spesso le immagini in movimento erano scattose, il Philips 6809 è perfettamente fluido in ogni situazione.
Poi, sarà un'impressione, specialmente su certi canali Sky dove usano fonti di videoripresa di qualità come il National geographic wild, l'immagine che restituisce il Philips è nettamente superiore al Samsung, sembra 4k, lo so che alcuni non mi credono, ma le cose sono due o il philips ha un software più efficiente o il 4k da qualcosa in più. Il dettaglio è elevatissimo. Per quanto riguarda il nero non posso fare confronti, ma il contrasto sul Philips sembra nettamente superiore. La qualità generale dell'immagine è superiore.
Poi il philips è un 58 pollici e la differenza rispetto ai 55 pollici si nota
Quindi come la vedo io con poco ho migliorato di molto.
Per il fatto della limitazione 4k a 30Hz, sinceramente non mi interessa. Il gioco di spendere di più adesso per avere un qualcosa di più forse e chissà quando non vale la candela.
Se e solo se, il 4K 60Hz diventerà diffuso allora considererò (per esempio un Philips 7809 che ha il 4k@60Hz) magari 60 pollici ma non più di un migliaio di Euro.
Ripeto se e solo se si diffonderà.
scusate voi continuate a parlare di 4K... poi la porta USB 1.4 invece che 2.0 non ti permette di lavorare con quella definizione, quindi la TV non andrà mai oltre un Full HD, io la chiamo "inchiappettata!... doppia se si calcola che ormai la Philips è una cinesata low level
A parte che è l'HDMI e non L'USB, le specifiche 2.0 permettono in più solo di vedere il 4k a 60Hz invece che a 30Hz per cui è sufficiente la versione 1.4 E' troppo prematuro parlare di standard 4k, non ci sono le fonti ancora
Io ho voluto un TV migliore del precedente:
1 -più grande
2 -immagine migliore
3 -Costo contenuto
Il 4k@30hz, è una cosa in più che non guasta (magari ci guarderò un immagine di una fotocamera 4k ogni tanto)
Ma l'importante che non l'ho pagato!
Chi si prende un 4k con l'hdmi 2.0 , sotto questo prende un'inchiapettata perché spende il doppio di me e non ce ne farà niente per molto tempo
CIAO a tutti ,penso che ormai qui si parla di anti philips,e non di aiuto nell acquisto ho letto qualita' costruttiva scadente tv cinese ma state scherzando?meglio un full hd e non un 4k?sono nettamente in disaccordo,non saro' un espertissimo ma di tv ne ho viste tante posseggo un 55pus7809 ,qualita' costruttiva al top immagini nitide e ben dettagliate ho visto lg e samsung di fascia alta non avere questa risoluzione e qualita' inferiore anche nelle plastiche special modo samsung,(e io ho tutti lg e un philips),il 4k di philips da qualcosa in piu' o e' grazie all elettronica, o non saprei,fatto sta che si vede benissimo,stessa cosa il 6809 che ha un mio amico.vi lamentate che non ha la porta 2.0 e se prendete un full hd che ha?i consigli dovrebbero essere su qualita' immagine costruzione e non altro,
Scusa ma la HDMI 2.0 è necessaria su un tv 4k non su un full HD! Se non hai la porta HDMI 2.0 il tuo tv non potrà mai visualizzare fonti 4k con frequenze 50/60 Hz che sono quelle utilizzate dalle trasmissioni 4k. Che poi a te non interessi questo è soggettivo, ma sinceramente a questo punto trovo inutile comprare un tv 4k che non potrà mai visualizzare un blu ray 4k!
perdonate USB con HDMI, naturale era una svista!
Spasm-on ha racchiuso in poche parole il concetto, se non ho una porta HDMI che permette ingresso 4K... che lo dichiaro a fare ULTRA HD???
forse per quei pochi canali o programmi che trasmetteranno in quella risoluzione? non ha senso, perché sei ci sarà una fonte 4K, verrà sicuramente prima di tutto da DVD.
Su Cinesata.... da possessore Philips plasma 50", fatto riparare già una volta ed in procinto di una seconda... posso in base la mia esperienza diretta, affermare che la qualità componenti è bassa.
Discorso FULL HD ed ULTRA HD è lo stesso, i FULL uscirono circa 7/8 anni fa, anche se la tecnologia ha tardato ad arrivare come supporti (ricordare anche la guerra tra Sony e Toshiba), ancora oggi, come pixel è più che attuale ;)
Ma i Blu ray di adesso in full HD trasmettono anche in formato 24Hz (24 frame progressivi) e sostengono pure che sia il formato più di qualità perché compatibile con i filamti in pellicola.
Chi lo dice che non possono fare un 4k@24p, cosa serve andare a 60Hz con i film che in origine sono girati a 24Hz
Premesso che per me il 4k al momento e per molto tempo a venire è inutile (ed in caso di visione di segnali SD anche dannoso) e che quindi non cambierei il mio tv full HD per un 4k, ma se proprio fossi costretto a passare ad un tv 4k a questo punto non vedo il senso di prenderne uno castrato. Lo standard UHD prevede le porte HDMI 2.0, quindi acquistare un tv 4k con le HDMI 1.4 secondo me è una scelta sbagliata anche perché la differenza di prezzo tra un tv 4k con HDMI 1.4 o 2.0 è irrisoria o nulla, quindi non vedo il motivo di scegliere un tv 4k a prestazioni limitate. E' come se comprassi un tv full HD che ha solo gli ingressi component e non HDMI.
E ha senso secondo te parlare di 4k a 60Hz se i film sono girati a 24hz?
Se qualcuno qua ha detto che prima arriveranno i supporti su disco, allora è molto probabile e aggiungo io , sensato, fare il 4k a 24Hz come opzione come hanno fatto con i Blu ray a 1080p/24Hz. Quindi in questo caso non ci sarà nulla di castrato.
Ma poi vi rendete conto della immane quantità di dati che devono passare per fare un filmato 4k a 60Hz?
Campa cavallo su dai, e poi ripeto nel caso di film su disco è sempre meglio segliere l'opzione di frequenza a 24Hz, perché rispetta la fonte di origine ed è anche perfettamente fluida. I 60Hz sarebbero inutili.
O forse qualcuno pensa che Sky fra un po trasmetta a 4k a 60Hz ma su dai!
Questo modello è castrato nel senso che non potrai vedere i prossimi blu-ray 4K a 24Hz perchè la porta HDMI non ha la decodifica HDCP 2.2 necessaria per decriptare il sistema di protezione dei film.
Il futuro dei film, cinema e BluRay è proprio il 4K@60p. Sessantafotogrammialsecondo.
C'è a chi non piace, io trovo che sia la cosa più spettacolare del mondo, un senso di realismo mai visto prima, altro che 3D. Guardatevi qualche video su youtube a 60 fps, provate a cercare i trailers a 60 fps di the Hobbit, Avengers, Furious 7 per esempio ed impostate la qualità del video a 720p60 o 1080p60
Questo video di LG inoltre spiega meglio il concetto: https://www.youtube.com/watch?v=187GcHXtDzE