Visualizzazione Stampabile
-
Personalmente non uso mai contrasti superiori a 65 quindi concordo sul fatto che il plasma non si debba assolutamente usare con valori superiori (figuriamoci 100!!).
Per il mio ambiente 120 cd/m2 ripeto che sono sufficienti, ovviamente se una persona ha un soggiorno con finestre-parete la cosa cambia (ma li non c'è TV che tenga).
PS: attento che la modalità THX ha il Pixel Orbiter disattivato di default quindi se giochi sappi che non è attivo. Più volentieri usa la pro1/2.
-
Io non mi sposto mai dalla mia modalità pro calibrata a 100 candele nemmeno di giorno, anzi in questo caso percepisco un contrasto addirittura superiore, merito del filtro frontale del VT60. Lo ZT60 seppur meno luminoso dovrebbe fare ancora meglio come contrasto percepito per merito del filtro migliore ed a sentirne i possessori, è chiaro che se la luce colpisce direttamente lo schermo non ci sono candele che tengano per contrastare sufficientemente i riflessi ed anche un oled perderebbe la sua immagine pop.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Aenor
attento che la modalità THX ha il Pixel Orbiter disattivato di default quindi se giochi sappi che non è attivo. Più volentieri usa la pro1/2 ..........[CUT]
il mio pana non ha il pixel orbiter, quindi non possono scegliere, ma con i gioco in modalità thx, negli anni ho avuto solo ritenzione, avvolte anche per un paio di settimane (normale visione mista, no schermate di pulizia) per rimuovere i le hud bianche sullo sfondo del gioco Alan Wake
all'epoca il 50 G20 aveva pochi giorni di vita, nonostante ciò ho avuto solo ritenzione, almeno sul mio tv, non rieco a fare a meno della modalità thx, la cinema è troppo satura e gialla, la thx invece è quello che desidero, perché è molto simile al mio CRT sony FD trinitron da 29, il mitico FX10, il miglior crt flat 4/3 mai costruito.
ho notato che dopo la serie 20, i colori nei nuovi panasonic sono diventati più freddi, ed in generale l'ultima serie pare piuttosto neutrali, nella visione di materiale comune, ad esempio a livello cromatico, se dovessi dare un voto al ST50 da 55' che ho visto per diversi week end in tutte le salse, possibili ed immaginabili rispetto al mio G20 "solo i colori", darei un 8 e mezzo al mio, ed un 7 al ST, sono entrambi naturali, ma il mio pannello è più brillante, ha bianchi più bianchi, e colori più vividi e saturi, l'ST50 pare più sbiadito, tipo quando lavi qualcosa, e parte del colore se ne và via..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
ho notato che dopo la serie 20, i colori sono nei panasonic sono diventati più freddi, ed in generale l'ultima serie pare piuttosto neutrale, nella visione di materiale comune, ad esempio a livello cromatico, se dovessi dare un voto al ST50 da 55' che ho visto per diversi week end in tutte le salse, possibili ed immaginabili rispetto al mio G20 "solo i colori", darei un 8 e mezzo al mio, ed un 7 al ST, sono entrambi naturali, ma il mio panello è più brillante, a bianchi più bianchi, e colori più vividi e saturi.
Comprendo, ma francamente è ampiamente OT.
-
Sinceramente con il mio GT60 a meno che non ci arrivi la luce del sole direttamente sul pannello, non ho mai avuto alcun problema di brillantezza dell'immagine nemmeno di giorno. Io lo trovo fin troppo luminoso addirittura!
-
Ultima domanda prima di prendere la mia decisione definitiva, per rendermi conto di quanto delicato sia il plasma:
1. le bande nere dei film che sono fisse possono essere causa di stampaggio?
2. il logo dei canali?
3. se un giorno rimettessi Sky e mettessi in pausa ciò che sto vedendo per dedicarmi ad altro, per quanto tempo potrei lasciare un'immagine fissa per evitare questo pericolo?
Ve lo chiedo perché sono un po' distratto e a volte mi è capitato di lasciare in pausa un LED anche per un'ora...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giu.se
Ultima domanda prima di prendere la mia decisione definitiva, per rendermi conto di quanto delicato sia il plasma:
1. le bande nere dei film che sono fisse possono essere causa di stampaggio?
2. il logo dei canali?
3. se un giorno rimettessi Sky e mettessi in pausa ciò che sto vedendo per dedicarmi ad altro, per quanto tempo potrei lasciare un'im..........[CUT]
Le regola dei loghi luminosi e delle immagini fisse tenute il meno possibile a video, non c'è un termine valido per tutti, valgono soprattutto su un pannello giovane, oltre le 500 ore di utilizzo il pannello diventa molto meno sensibile alla ritenzione, quindi i tempi si allungano notevolmente, le barre nere dei film sono le meno rischiose, nel mio caso non ci ho mai nemmeno dato troppa importanza. Si parla sempre di ritenzione quindi nulla che non si possa risolvere automaticamente o con lavaggio dedicato, per lo stampaggio invece si può parlare diverse ore di visualizzazione della stessa immagine..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giu.se
Ultima domanda prima di prendere la mia decisione definitiva, per rendermi conto di quanto delicato sia il plasma:
1. le bande nere dei film che sono fisse possono essere causa di stampaggio?
2. il logo dei canali?
3. se un giorno rimettessi Sky e mettessi in pausa ciò che sto vedendo per dedicarmi ad altro, per quanto tempo potrei lasciare un'im..........[CUT]
Se hai dei figli, cancella dall'elenco il canale Boing, o con loghi simili, che possono interessare ai bimbi.. le bande nere non sono un problema, la ritenzione da bande nere cè, ma sparisce prima ed meno rischiosa, poi certo se lasci il tv ore ed ore consecutive su schermata nera, con la tensione al minimo, può essere un ottimo test, per vedere quando si guasta o schiatta.
il plasma da performance soddisfazione ma va usato con un po' di buon senso anche dopo le 500 che sono quelle "più sensibili", e te lo dice uno che ha collegato varie console, recentemente anche il PC, oltre 150 BD e da un anno mezzo anche SKY, ci devo solo giocare anche a biliardo è poi ho fatto tutto, mai un incertezza o passo falso, una roccia, persino i Rising Blacks paiono come spariti, ed in neri sono ancora buoni, la luminosità è calata poco, e con grande gradualità, i colori sono ancora più naturali ora che da nuovo.
-
Non mi odiate.
Per tutti altri motivi sono passato in un cc, dove ho visto l'oled della LG a 1999. Non nego che quella demo mi ha stregato, per non parlare della bellezza e della "sottigliezza", ma qui si pone il problema opposto, ovvero prendere un tv con una tecnologia appena nata e in cui i prezzi scenderanno di sicuro.
Ora si che sono confuso. Voi al posto mio che fareste?
-
-
Sì. Però nel frattempo mi sono informato al volo su pregi e difetti dell'Oled, dunque mi sa che la decisione è presa.
Plasma mia fatti capanna! :D
-
-
Si ma dove? Sarà un esposto, ultimo modello credo.
Fossi io lo massacrerei di film difficilissimi pieni di scene scure
-
Esatto, sono gli ultimi tre modelli esposti. La linea è bellissima e non ci si crede quanto siano sottili, ma alla fine la tecnologia è troppo acerba e a quanto pare gli oled "si scaricano" in fretta. Forse conviene aspettare un po'.
Meglio un plasma super collaudato secondo me...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Aenor
Fesseria totale, vedo vagoni di serie TV e film sottotitolati e non ho mai avuto nessun problema. Occhio ai luoghi comuni, con il plasma si sprecano.
purtroppo non sono luoghi comuni: non ci volevo credere, quando l'ho visto mi è preso un colpo, ma il mio 55VT60 ha il logo di I1 e della RAI (quest'ultimo un po' meno evidente) belli visibili, con tutto che sono trasparenti e che lascio sempre per qualche minuto un canale zoomato alla fine di ogni visione di canali tv (e non sono certo canali che guardo 10 ore di fila al giorno): si notano solo con schermate chiare, ma ciò non toglie che il problema sui plasma esiste eccome, purtroppo, nonostante diavolerie come pixel orbiter (che ovviamente è sempre attivo), contrasto basso e quant'altro. E no, non è una ritenzione temporanea visto che stanno lì belli fissi da diverse settimane, e sono costretto a vedere tutti canali rai zoomati, per tenere il logo fuori dallo schermo, ed ormai non guardo più i canali mediaset (visto che i vari loghi sono tutti nello stesso punto, e lo zoom non li tiene fuori dallo schermo completamente)