Visualizzazione Stampabile
-
Re: Be'
Citazione:
Originariamente inviato da ciuchino
ma tutto l'albero genealogico ... mammut compresi ;) .
Un HTPC allo stato dell'arte deve darti la sensazione
di "pulito" sempre.
Sappiamo quanto siano delicati i S.O. di Billy l'occhialuto,
un driver sostuito piu' volte, una installazione stentata,
un crash non previsto possono compromettere tutto.
La chiave sta sempre nella "semplicita"
ma questo non significa necessariamente escludere
le periferiche che non servono, il sistema potrebbe
anche lavorare peggio ... insoma e' un po'
un'arte anche questa! :)
-
Citazione:
Originariamente inviato da linomatz
1- Il 420 e l'Iscan sono una grande accoppiata,
non complicarti la vita, va bene anche per il sat.
Quando e se cambierai crt allora penserai alla Holo.
Lino, thread interessantissimo.
Ma un po' smentisce quanto tu stesso avevi affermato sul forum a mia specifica domanda, cioè che l'accoppiata tritubo + Iscan (si parlava del mio 500 hd plus Sim2, che non è poi tanto dissimile dal 420) sono decisamente inferiori alla soluzione Holo (per inciso Iscan sulle immagini di origine non filmica è un mezzo disastro!).
Poi sarei veramente curioso di vedere questa assenza di scatti....sta anche alla nostra sensibilità di smanettoni riconoscerli, per me i panning lunghi continuano ad essere scattosi, magari per un altro occhio no!!!
Insomma, permettimi...trovo tutto un po' fuorviante !
Specie per chi, come me, ha ormai deciso per la Holo ! :D
-
Citazione:
Se provate a guardare bene al Cinema...
Subscribe in toto, Lino.
D'accordissimo con te: io mi ostino a ripetere che, con un po' di pignoleria e pazienza, i microscatti "htpc-based" spariscono.
A volte la sensazione percepita dall'occhio anche al cinema è di micro-micro-scatti, ovviamente non su tutte le pellicole.
Per cui vorrei sfatare, nel mio piccolo, la credenza che con l'htpc la fluidità è un miraggio.
Son felice di avere ottenuto un "avallo" da parte tua che di cinema vero te ne intendi.
saluti,
ruva
-
lollo,
io non sono un venditore, quindi ragiono
e consiglio per buon senso ed esperienza diretta.
A chi ha gia' un 420 ed un Iscan io non mi sento
di consigliare una Holo perche' la vedo non solo
scarsamente utilizzata ma anche poco economica
e pesante nella gestione perche' ti costringe
anche all'uso del PC.
Un conto sono le cose che posso fare e provare io,
un altro quelle che per rispetto ed in coscienza posso
consigliare.
Anche perche' rimane da capire il peso di fondo che ognuno
di noi puo' dare alle parole in fase di valutazione.
Che la Holo sia superiore all'Iscan non ci piove
ma questo non e' un valido e sufficiente motivo
per consigliarla sempre e a prescindere.
Non avrei avuto dubbi se invece chi mi chiedeva
possedeva un Cine 7 od un 800.
Circa poi gli scatti, se trattasi veramente di
microscatti si deve secondo me capire meglio sulla loro natura,
se sono scatti e scattoni trattasi sicuramente
di un htpc non allo stato dell'arte.
-
Citazione:
Originariamente inviato da linomatz
P.S. per Peter,
il Fast Write nell'Abit mi sa che non c'e'.
Ho dato un'occhiata al volo nel manuale e non l'ho trovato, appena ci posso mettere le mani sopra ci guardo.
-
Fermo restando che la raffinatezza della soluzione holo3d viene esaltata dai proiettori crt, credo che anche su un lcp (come il mio pannino) sia meritevole di considerazione.
Non mi riferisco tanto alla qualità video, che viene tranquillamente eguagliata da un meno dispendioso htpc, quanto alla possibilità di gestire l'audio con il player: zero casini e migliore qualità.
Certo, spendere per player+holo+pc una somma superiore al prezzo del proiettore può sembrare fuori luogo (anche a me che mi accingo a farlo).
Se esiste una soluzione migliore per fare splendere il panny e, contemporaneamente, fare cantare l'ax-1, ditemelo e ve ne sarò grato.
Ciao. Aurelio
-
aurel,
le giuste considerazioni le hai gia' tratte da solo,
soluzione migliore ... non saprei,
quindi dicidi in coscienza, per passione e per disponibilita'.
-
Sui microscatti la penso come Lino.Se proprio continuate a vederli giocate la carta che ho usato a suo tempo qundo i drivers ed i player non erano ancora maturi cioè un DVD SCSI e vi assicuro che saranno rarissimi.Certo non credo che oggi il gioco valga più la candela con questi processori da F1 che ci vendono.In questi giorni ho tirato su un paio di HTPC con lettori Eide:lettori Panasonic (i mcs sono piu frequenti ma è un vecchio modello) e Pioneer DVR103 (quasi come scsi; forse perchè ha una bella cache) e devo dire con Sonic 1.5 e Catalyst 2.5 e win2k non ci sono proprio più problemi.
Tenete presente che i miei htpc sono rispettivamente PII400 PII450 e PIII600(tutti con cache rigorosamente 512k).
-
Citazione:
lettori Panasonic (sono piu frequenti ma è un vecchio modello) e Pioneer DVR103 (quasi come scsi forse perchè ha una bella cache) e devo dire con Sonic 1.5 e Catalyst 2.5 e win2k non ci sono proprio più problemi
Devo dire che oggi sto provando proprio un pioneer...e devo aggiungere che con Sonic 1.5 oppure WinDVD Platinum la situazione è pressochè perfetta.
Invece TheaterTek i microscattini me li da...
-
Citazione:
Originariamente inviato da Inner
Sui microscatti la penso come Lino.Se proprio continuate a vederli giocate la carta che ho usato a suo tempo qundo i drivers ed i player non erano ancora maturi cioè un DVD SCSI e vi assicuro che saranno rarissimi.Certo non credo che oggi il gioco valga più la candela con questi processori da F1 che ci vendono.In questi giorni ho tirato su un paio di HTPC con lettori Eide:lettori Panasonic (i mcs sono piu frequenti ma è un vecchio modello) e Pioneer DVR103 (quasi come scsi; forse perchè ha una bella cache) e devo dire con Sonic 1.5 e Catalyst 2.5 e win2k non ci sono proprio più problemi.
Tenete presente che i miei htpc sono rispettivamente PII400 PII450 e PIII600(tutti con cache rigorosamente 512k).
Il lettore DVD, così come la CPU (e ancor più la cache di secondo livello, che infatti è durata ben poco...) sono indifferenti per le prestazioni di un HTPC (come player, diverso il discorso Holo). Il processore influisce solo sulla gestione del bus PCI, per questo un P2 a 450MHz è sufficiente (basta che guardi durante la normale decodifica HW il grafico dell'occupazione della CPU). Più importante è la RAM, ma ormai 256Mb non si negano a nessuno ;).
La differenza che tu hai riscontrato (ma io francamente non l'ho mai vista, anche con un veccio Pioneer 6x) tra il masterizzatore DVD Pioneer 103 e il lettore Panasonic probabilmente deriva solo dal fatto che il Pioneer è ATA66 e il Panasonic UDMA33: forse il tuo sistema soffre la differenza.
Tra SCSI e IDE - in ambito HTPC - non c'è alcuna differenza di resa. E' sbagliato quindi consigliare di passare da IDE a SCSI per eliminare quei microscatti eliminabili ottimizzando il sistema.
-
Citazione:
Originariamente inviato da Peter
Il lettore DVD, così come la CPU (e ancor più la cache di secondo livello, che infatti è durata ben poco...) sono indifferenti per le prestazioni di un HTPC (come player, diverso il discorso Holo). Il processore influisce solo sulla gestione del bus PCI, per questo un P2 a 450MHz è sufficiente (basta che guardi durante la normale decodifica HW il grafico dell'occupazione della CPU). Più importante è la RAM, ma ormai 256Mb non si negano a nessuno ;)...
Peter,
hmm, dopo giorni di lettura silenziosa di questo thread, anche visto l'imminente acquisto di Holo e dopo aver vagliato anche l'ipotesi di ingresso SDI, questo tuo passaggio mi richiede un approfondimento - anche in pm se non vuoi appesantire il thread.
In particolare la questione della frequenza della cpu c/s Holo.
Ovviamente sto aspettando la consegna del Coolermaster.
Ciao
Paolo
-
Citazione:
Originariamente inviato da Ninja
In particolare la questione della frequenza della cpu c/s Holo.
Ovviamente sto aspettando la consegna del Coolermaster.
Appena ho un attimo di calma in più ti rispondo in privato.
In generale, per ottenere il massimo dalla Holo, limitare il più possibile problemi di sync audio/video, io consiglio almeno un P4 1,8GHz con 256Mb di RAM DDR.
Considera anche che la scheda è fundamentalmente nata e sviluppata per funzionare al 100% solo con XP, notoriamente già di suo piuttosto pesantuccio. Durante il funzionamento della Holo il processore stà praticamente sempre al 100%.
-
Guarda Peter scusami se non ripondo ma sarebbe troppo lungo spiegarti perche faccio le mie affermazioni se non si intuiscono subito e questo succede chiaramente perchè non abbiamo esperienze condivise.
Magari di persona con un computer davanti sarebbe più facile e ci si capirebbe meglio.
Ciao.
-
for Lino
Ciao Lino ,se ti sei ripreso dai bagordi di questi giorni ,avresti voglia di specificare quali sono gli affinamenti fatti su xp per renderlo piu' performante? Avresti da consigliarmi un lettore dvd da collegare alla Holo (in che modo ?) senza spendere una cifra ?
Ti ringrazio e ti saluto ...Albe
-
Citazione:
Originariamente inviato da Inner
Guarda Peter scusami se non ripondo ma sarebbe troppo lungo spiegarti perche faccio le mie affermazioni se non si intuiscono subito e questo succede chiaramente perchè non abbiamo esperienze condivise.
Inner, non è questione di esperienze comuni o meno. L'unica ragione che puoi avere è se mi dici che usi dei software specificamente non compatibili con XP, oppure hai bisogno di compatibilità retroattiva, o infine hai hardware obsoleto che fatica a girare sotto XP, notoriamente avido di risorse.
Altrimenti qualunque altra motivazione è basata su tue congetture lontane dalla realtà.
La sai qeulla del vecchietto che va contromano in autostrada e dà del pazzo a tutti quelli che vengono controsenso?.... :p