Tutti è quattro :eek:
Grazie per le tue risposte!!!
Visualizzazione Stampabile
Tutti è quattro :eek:
Grazie per le tue risposte!!!
Oggi ho fatto una lunga seduta d'ascolto del B&W asw608. L'ho provato in modalità stereo con delle focal 714 ascoltando un CD dei Queen (greatest hits ll) e in una configurazione HT 3.1 guardando Godzilla. Il piccoletto si è fatto sentire e lo ha fatto con molta grinta, impressionanti le ultra basse. Però alzando notevolmente il volume si é dovuto arrendere alla notevole potenza delle focal troppo grandi per abbinarle a un sub da 20cm. A questo punto ho pensato che collegandolo alla mia configurazione andrebbe bene solo a volumi condominiali, ma il mio è un condominio famigliare e non ho troppi problemi a girare la manopola del volume e ho pensato che le mia MA RX6 se lo mangiano... Il rivenditore mi ha consigliato di alzare il tiro e guardare il modello più grande, volendo nel mobiletto ci entra anche quello devo solo spostare la mensola un po' più in alto.
Le vostre considerazioni?
Prendi quelli delle Focal : http://www.focal.com/usa/en/186-subwoofers
http://www.focal.com/509-1574-thickb...ension-sub.jpg
:D
Quanto sbattimento per niente e pensare che la soluzione è a portata di mano :D
E' anche più economico del b&w, solo 400,00 euro :eek:
Io ho collegato il sub sempre in speaker a, in parallelo quindi ai diffusori e mi trovo da dio ;)
Ho collegato il sub a spk B, così quando ad es ascolto la radio,
col tasto spk B sull'amp mando il sub in stby dopo 15 min.
Ah ok, io spengo col tasto di notte mentre di giorno il sub è sempre acceso e va in standby dopo credo 15 minuti di inutilizzo
Ciao, scusa la curiosità, come mai utilizzi un subwoofer?
Ti spiego, io ho un Marantz PM6006 e due diffusori Kef Q100, posizionati a 10 cm dal muro (e purtroppo non ho modo di posizionarli meglio); quindi nonostante abbiano il port frontale (che posso anche tappare) con qualche pezzo/album i bassi "rimbombano" fastidiosamente, stessa cosa con i diffusori che avevo prima, e quelli prima ancora. (spero la cosa possa migliorare un po' dopo qualche altra ora di rodaggio??)
In ogni caso, arrivo al punto: con un subwoofer attivo collegato tramite pre-out le frequenze sotto una certa soglia verrebbero trasmesse al sub, e i diffusori "alleggeriti" delle frequenze più basse. Non so in pratica come "suonerebbe" il risultato, ma in teoria potrebbe essere una soluzione.
Ma non avendo il mio/nostro Marantz un'uscita pre-out, è ovviamente impossibile? Non è che se collego un sub attivo all'uscita Audio Out, "magicamente" funziona allo stesso modo? Credo di no... o se ne collego uno passivo alle uscite spk B...
Giusto per togliermi il dubbio... ;)
- colleghi il sub attivo alle uscite spk B del Mara
- regoli il crossover del sub a 80 Hz #
- regoli il vol sub a ore 9 ÷ 12 #
- a quel punto il vol dell' amp pilota quello di casse e sub
- # regolaz. di massima
- il sub emettera' le frq da 80 Hz a 25 circa
- le casse quelle che darebbero da sole, anche senza sub
Risolto?
Se tappando i fori posteriori delle kef i rimbombi spariscono, basta impostare il crossover del sub alla frequenza di taglio inferiore delle kef "tappate". per scoprire tale valore temo servirebbe un sistema di rilevazione (tipo PC+software REW+microfono UMIK1).
Lo stesso sistema di rilevazione potrebbe servirti per scoprire eventuali risonanze ambientali.
.. ma hai tolto il loudness, come tieni i toni sull' amp ?
Non e' che poi il Mara , tutto in flat , dia tutti ' sti gran bassi :eek: ...
ma che casse hai, posizionate come , che sala hai , che sorgenti senti ?
Prova anche altra stanza...
...in effetti capire se la stanza ha un problema prima di imbarcarsi in qualsiasi avventura è una buona idea.