Visualizzazione Stampabile
-
Ciao, al nad dovresti poi aggiungere, come hai già scritto, un prephono; cerca a questo punto un onix a55 (l'accoppiamento con dali è il migliore tra quelli da me provati), eviti di acquistare il prephono ed è altra categoria rispetto al nad 326. Oppure arcam a18 (trovi ancora qualcosa in giro come nuovo), per le tue Zensor è sufficiente a smuoverle per benino (parlo per esperienza).
N.B. l'onix non ha l'uscita per il sub, ma con le Zensor 3 il sub 830 non lo usi più....
Ciao Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PIEP
Ovattato in che senso?
Prova a fare un confronto fra i due:
a me il Denon m'è sembrato meno rotondo,
+ brillante sulle medio alte di Nad e Mara,
magari per te è meglio.
Si, a 'sto punto dovrei trovare un rivenditore e provare le Dali con un Nad (o altre alternative) anche se non credo molto in queste cose cioè, l'ideale sarebbe portarmi a casa l'ampli e fare dei test nella mia stanza... Tornando al Denon, non mi dispiace affatto il suono, anzi (considerato poi il prezzo), però mi sembra sempre manchi qualcosa...forse l'accoppiata con le Dali non è il massimo, boh.
Citazione:
Originariamente scritto da
marco pedro
Ciao, al nad dovresti poi aggiungere, come hai già scritto, un prephono; cerca a questo punto un onix a55 (l'accoppiamento con dali è il migliore tra quelli da me provati), eviti di acquistare il prephono ed è altra categoria rispetto al nad 326. Oppure arcam a18 (trovi ancora qualcosa in giro come nuovo), per le tue Zensor è sufficiente a smuover..........[CUT]
Grazie dell dritta, valuterò sicuramente anche questi modelli anche se ""leggermente"" fuori budget l'Arcam. Si, mi stavo scordando del pre-phono in effetti XD Diciamo che con il 316 riuscivo a rientrare nel budget (e poi è minimale, quello che serve a me) ma il mio timore è che non 'piloti' correttamente le mie Dali, cioè, ok che a detta di molti i Nad forniscono più corrente di quanto dichiarato però ecco, non vorrei fare un downgrade piuttosto che un upgrade...
-
un buon prephono esterno ti cambia l'ascolto non poco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
un buon prephono esterno ti cambia l'ascolto non poco
Indubbiamente però ahimè ascolto poco i vinili ultimamente quindi per ora non credo sia il caso di migliorare la sezione phono. Resta quindi il dubbio se fare o no un upgrade dell'ampli o se è solamente una scimmia temporanea :D Il suono del Denon e l'accoppiata con le Dali non mi dispiace affatto, forse manca un po' di potenza bruta per spingerle al meglio (anche se i volumi di ascolto sono spesso contenuti), boh. Stavo pensando pure al fratello maggiore del 520, il PMA720... vabbè tengo in stand-by ancora un po' anche perchè il rodaggio delle Zensor non è ancora 'completo' (hanno suonato poche ore)...
-
-
Se vuoi pot. bruta, forse meglio il Den 720: ha + di 50 W, ha il phono in,
loudness che ti da la spinta che forse ti manca ai bassi vol.
e costa poco... il Nad ai bassi vol non da molti bassi...
Cos'è che ti manca attualmente di preciso con Denon e Dali,
(altrimenti non ti si può consigliare) :confused: ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PIEP
Cos'è che ti manca attualmente di preciso con Denon e Dali,
(altrimenti non ti si può consigliare) :confused: ?
Ah boh, appena lo capisco ve lo riferirò :D No, seriamente, ieri ho smanettato un pochino con l'impianto e credo sia solamente una questione di volumi. Non posso spingere troppo sul pedale (causa vicini) infatti a volumi decenti il suono diventa decisamente più aperto. Forse a 'sto punto la scelta di un ampli più potente risulta inadatta. Se non riesco a sfruttare quello che ho ora, figuriamoci qualcosa di sovradimensionato. Diciamo che l'upgrade era principalmente per provare qualcosa di diverso, una timbrica differente magari ma mi rendo conto che se non ascolto di persona non posso farmi un'idea se non da pareri puramente soggettivi e/o recensioni. Comunque, i bassi ci sono (pure troppi), rispetto alle Zensor 1 è un notevole miglioramento. Manca forse un po' di brillantezza ma come sopra, credo dipenda dal volume...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
windir
Forse a 'sto punto la scelta di un ampli più potente risulta inadatta. Se non risco a sfruttare quello che ho ora, figuriamoci qualcosa di sovradimensionato
Non è mai inadatto avere più potenza, anzi è la soluzione migliore! Solo così puoi pensare di ottenere il 100% dai tuoi diffusori. L'unico problema sorge se alzi troppo il volume, ma scoppiano prima le tue orecchie che i tweeter.... Io dopo vari acquisti, ho trovato la pace quando ho speso tanto di amplificatore quanto di diffusori (parlo del nuovo). Leggo spesso in firma che molti utenti hanno diffusori da 1000€ ,e più, pilotati da amplificatori da 400€, perché si ritiene che il diffusore sia la maglia più importante della catena; è la più caratterizzante, non la più importante. IMHO naturalmente
Se invece non ti piace il suono denon quello è un altro problema.
Comunque ascoltare è il primo passo da affrontare, se non riesci c/o negozi specializzati, invita o fatti invitare, ci sono utenti di Lecco in ascolto?
Marco
-
Con i problemi che ho avuto recentemente con il gira (ora in assistenza, sperando di risolvere) ho praticamente dimenticato questo topic (e il mio portafogli ringrazia...per ora) :D Dunque, credo che rimanderò l'acquisto a data da destinarmi (magari dopo natale) ma, sto valutando comunque diversi validi upgrade. Ho messo tra i candidati pure un Rotel RA 12. Perchè questo ampli? Semplice, rispetto al Nad ha il pre-phono integrato, è leggermente più potente (credo) e soprattutto è munito di diversi ingressi digitali che mi permetterebbero di collegare la PS4 (e magari in futuro altre sorgenti) senza dover utilizzare un dac esterno (soluzione che sto adottando ora con un FiiO D07, dalla resa comunque molto buona) o 'peggio' un sintoampli. Insomma, meno cavi, meno stress. Come vedete l'eventuale accoppiata con le Zensor 3?
-
Se vuoi brillantezza e grande diffusione spaziale-orizzontale delle alte freq.: YAM AS 500;
però bisogna vedere come si interfaccia con le altissime in evidenza delle DALI
>>> http://audio.com.pl/testy/dali--zensor-5:1
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PIEP
Se vuoi brillantezza e grande diffusione spaziale-orizzontale delle alte freq.: YAM AS 500
Brillantezza e alte cristalline sicuramente,ma sulla spazialità orizzontale non ne sono convinto.
I Yamaha li ho avuti e li ritengo discreti per il loro costo,ma hanno quel neo sulla basse che spinge poco specie a bassi volumi !
-
Te lo assicuro, l' ho paragonato con Nad 356, 326, 316, Mara 6004, Adv Acustic da 60 W:
una dispersione, spread , eccezionale sulle alte freq., mai sentito nulla di simile,
è stata l'unica cosa che m'è piaciuta e m'ha stupito dell' AS 500 da 85 W; ma purtroppo,
per me era troppo brillante sulle alte e leggerino sui medio bassi...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PIEP
Te lo assicuro, l' ho paragonato con Nad 356, 326, 316, Mara 6004, Adv Acustic da 60 W:
una dispersione, spread , eccezionale sulle alte freq., mai sentito nulla di simile,
è stata l'unica cosa che m'è piaciuta e m'ha stupito dell'AS 500 da 85 W; ma purtroppo,
per me era troppo brillante e leggerino sui medio bassi...
Io direi leggerino sulle basse,la gamma media non male, ma le alte eccezionali che mi ricorda i vecchi Luxman.
Un'altro neo sono i Watt dichiarati che a mio dire sono un po al di sotto dei dati dichiarati.
Voglio puntualizzare che la mia esperienza Yamaha si ferma a gli anni 90 e non ho ascoltato tanta elettronica recente Yamaha.
-
Ma il Rotel che ho menzionato? :D L'idea del dac interno mi intriga (molto comodo per gli ingressi ottici) e poi ne ho sentito parlare un gran bene (ovvio, 'sentito' non ascoltato). Con Nad non vorrei perdere in 'versatilità'...
-
La mi scelta si sta avvicinando sempre più al Rotel RA-12, soprattutto per la quantità di connessioni e la sua versatilità. Altri candidati 'simili' il Marantz PM6005 che poteva essere perfetto se non fosse che è poco potente (45+45 come il Denon, non credo ne valga la pena...) e il Cambridge Azur 651A, scartato a priori per la mancanza di ingressi digitali (mi serve almeno un ottico) e ancor più grave l'assenza del pre-phono. In pratica, so che per molti questa filosofia è come bestemmiare, mi piacerebbe avere tutto in uno, rientrando nel budget e senza dover optare per un sintoampli, dac e pre-phono esterni. Ora mi sto arrangiando con un Fiio D07, ad esempio.
a. Questione impedenza (e qui si nota la mia ignoranza :D). Le mia Dali sono 6ohm, il Rotel 60Watts su 8Ω...andrei in contro a qualche controindicazione-incompatibilità?
b. Sfrutterei l'ingresso ottico per collegare una PS4 che uso come mediacenter (giochi, dvd musicali, bluray...), ovviamente su due canali (non mi interessa il multi), potrei avere qualche problema con le varie codifiche (DTS, Dolby...)? Mi interessa che l'audio sia migliore degli altoparlanti del televisore, non pretendo una tridimensionalità esagerata (anche perchè è un 2.0) ma comunque vorrei una buona immersione (con il Fiio mi trovo piuttosto bene, ad esempio)
c. Questione bassi. So che la cosa è parecchio soggettiva (e varia logicamente anche in base al diffusore e all'ambiente di ascolto) ma nel Rotel sono veramente così 'asciutti'? Non sono un amante del basso punch a tutti i costi (infatti ho 'paura' ad acquistare un Nad), mi piace molto l'enfasi sulle -medio-alte ma vorrei che i giri di basso (scusate le ripetizioni) si distinguessero dal resto degli strumenti. insomma, vorrei anche sfruttarli un pochino sti wooferini :D Sul Denon attuale mi sembrano anche fin troppo marcati, ergo...
Per ora i punti da chiarire sono questi, se mi viene in mente qualcosa aggiornerò il topic. Dovrei riuscire a vendere il mio PMA520 abbastanza facilmente e quindi ammortizzare un pochino la spesa. Per il suono e la sua accoppiata con i miei diffusori dovrei affidarmi solo a recensioni trovate in rete ma ho letto pareri positivi di chi lo ha collaudato con una coppia di Ikon. Poi, nel caso non fossi soddisfatto (ma dubito accadrà) potrei avvalermi sempre del diritto di recesso...
Ho dato un'occhiata al A-S500, pare ottimo (almeno da review) ma non ha ingresso digitale e soprattutto è troppo alto, non mi entrerebbe nel mobile XD Poi mi sembra un po' sovradimensionato (85+85)...
Tirando le somme, sempre più confuso- Il Nad con il quale ero partito ora mi sta piuttosto 'strettino' (no phono, no ingressi digitali) e soprattutto mi spaventa un po'. Magari è fenomenale con il metal/rock ma visto che i miei ascolti sono piuttosto eclettici (spazio dal metal pesante al folk acustico, al progressive...), si insomma, non vorrei guadagnarci da un lato e perderci da un altro. Purtroppo, anche se dovessi riuscire ad ascoltare in negozio, come potrei essere sicuro di riprodurre in modo fedele ciò che ho ascoltato in ambienti differenti? Dura la vita dell'audiofilo XD