Visualizzazione Stampabile
-
Grazie delle risposte!
Ma quindi, comunque sia, a voler correggere anche passivamente la zona bassa della mia stanza, dovrei comunque correggere sia a 40 che a 50 che a 60, magari in quantità diversa?
Perché altrimenti se dovessi correggere solo per l'esatto punto di ascolto (quindi solo a 40hz), poi basta che mi sposto di 20cm e sballa tutto?
Certo che vedendo che un solo pannello 60x60 a 50hz non fa *alcuna* differenza, mi chiedo quanti ce ne vorrebbero... mmm...
-
- Però nel grafico di Dirac che si compone di 8 misurazioni in un'area che tengo larga un metro e alta 50cm, i picchi sono tre: 40, 50 e 60 hz, a descrescere come intensità.
con il minidsp fai 8 misure ?
ma non è uguale al dirac-live che di misure ne fa 9 ?
un'altra domanda:
come posizioni il microfono nelle zone indicate dal software ?
( altezza costante oppure la fai variare )
-
Sì scusa, 9 misure ��
Dopo innumerevoli prove, la misurazione che mi dà i migliori risultati in termini di scena (a parità di curva) è misurare in modalità poltrona, in parallepipedo di circa 80/100cm di larghezza, 40/50cm di altezza e 40/50cm di profondità circa.
Quindi sì, vario anche l'altezza come 'prescritto'
-
Buongiorno. Riporto inauge questa vecchia discussione in quanto ho gli stessi problemi: picco 40-60; buco 250-350.
Volevo sapere se hai risolto o migliorato con un trattamento passivo o solo utilizzando dirac
-
Ciao funski,
sì, rispetto al 2014 la situazione é migliorata.
Ho acquistato 5 RPG Modex Plate che hanno attenuato parecchio il picco a 40Hz e il susseguente vuoto, ho provato e riprovato con il posizionamento dei diffusori e del punto di ascolto e già queste due operazioni hanno portato buoni benefici.
Poi sono passato al crossover attivo, eliminando i crossover passivi, e dedicando ai woofer un classe D di buona potenza e tenuta e questo mi ha dato in generale una sensazione di maggior controllo, velocità e pulizia sui bassi.
Detto ciò, l'EQ attiva é sempre la variabile che per me migliora in modo maggiore la qualità di riproduzione, e nel caso del miniDSP anche quella nettamente migliore nel rapporto prezzo/prestazioni (un po' meno nel caso dell'Accuphase DG-58 che sto usando al momento).
-
Grazie mille della pronta risposta e dei consigli, penso anch'io di provare dirac a dicembre quando avrò un pò di tempo nel frattempo mi limito a spostare i diffusori e a provare qualche pannello o diffusore che riesca a sollevare il buco dei 250-350. Colmare i picchi dei 40 la vedo dura con la correzzione passiva fatta con pannelli diy.
Grazie ancora
-
Essì, concordo sul fatto che smorzare i modali solo via passivo non é mica facile e può diventare costoso. Io con 5 modex plate ho smorzato di circa 6 - 8dB i miei bastardissimi 40Hz: già un buon miglioramento ma in taluni casi si sente ancora e solo con un EQ attiva si lima in modo da non risultare più udibile.
Per quanto riguarda il buco 250-350, sei al 100% sicuro che sia dovuto solo all'acustica ambientale? Nel mio caso era anche una caratteristica delle 801 S3 che usavo. Poi una volta sostituiti e upgradati i crossover delle stesse già é migliorata la cosa. Ora con altri diffusori non ho più alcun buco in quella zona.
-
Allegati: 1
Hai ragione un buchino nella curva, misurando il diffusore con il mic ad h tweeter a un metro di distanza c'è.
Allego immagine della misurazione. Probabilmente le mie liuto tower incrociano male a quella frequenza.Allegato 27850
Anche se provando a misurare la stanza con le vecchie arbour 5.2 ho lo stesso buco.
-
Citazione:
Riguardo la zona bassa, ho dei dubbi, che spero mi aiutiate a dissipare:
- Se misuro con REW esattamente nel punto di ascolto, c'é un grosso picco a 40hz
Guardando il grafico della risposta in frequenza, non è possibile capire molto...
Se hai REW, posta la waterfall...Quella ti dice tutto!
A quel punto puoi acquistare dei pannelli a membrana, in grado di lavorare su quel range di frequenze.
Non sono ingombranti perchè non sono dei risuonatori di Helmholtz (adatti più per interventi sulle medio-basse freq.), con spessori di 15-20cm sei più che a posto.
-
Quoto in toto l'ultimo commento. E aggiungo procedi con bass trap a membrana , e ognuna per i primi tre modi assiali della stanza , dovuti a lunghezza , larghezza e altezza.
Questi li trovi facilmente con i vari room mode calculator ed rew con la waterfall ti darà conferme.
Sempre con rew ed il sign generator fai riprodurre quella frequenza , e in modalità rta vai a cercare il punto di massima pressione. Se la modale della lunghezza la cercherai sulla parete front o posteriore ecc per le altre..
-
Io con bass trap ikea più tre parametrici sul sub sono arrivato a questo risultato..
http://i65.tinypic.com/2zs470g.jpg
Come risposta complessiva sono così invece
http://i66.tinypic.com/2zpi2b5.jpg
-
Aggiungo che, per un corretto trattamento, non bisogna limitarsi solo a sistemare le modali, ma bisogna ragionare anche sulle SBIR e su tutte le interferenze monitor/parete (per intenderci, a orecchio sono tutte quelle cancellazioni rappresentate da valli piuttosto ripide e strette, che però si sommano tra loro).
Un consiglio sui grafici....
Per visualizzare al meglio quello che le vostre orecchie percepiscono, usate una risoluzione ad 1/24 d'ottava e fate in modo che l'asse 'y' sia settato a +5dB/div
-
Ho sempre apprezzato i tuoi interventi. Ma sei un tecnico del settore o semplicè appassionato?
-
In questa pagina il link ad un calcolatore molto utile per le sbir
http://arqen.com/acoustics-101/speak...-interference/
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gobert4
Guardando il grafico della risposta in frequenza, non è possibile capire molto...
Se hai REW, posta la waterfall...Quella ti dice tutto!
A quel punto puoi acquistare dei pannelli a membrana, in grado di lavorare su quel range di frequenze.
Non sono ingombranti perchè non sono dei risuonatori di Helmholtz (adatti più per interventi sulle medio-..........[CUT]
https://www.dropbox.com/s/5kep9um0tx...z%201.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/yrjj7uobpr...z%202.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/7i4lpdr0yn...z%201.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/4vra1dxhow...z%202.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/26gmcxu4c7...z%201.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/4fquq9xqhr...z%202.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/5kep9um0tx...z%201.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/yrjj7uobpr...z%202.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/7i4lpdr0yn...z%201.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/4vra1dxhow...z%202.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/26gmcxu4c7...z%201.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/4fquq9xqhr...z%202.png?dl=0
Grazie dei consigli, prima che istallassi i corner trap i tempi di decadimento erano più alti anche su altre frequenze, ora ci sono solo i 40 hz che decadono in 920ms in posizione 1 (a 106 cm dal muro posteriore , dal muro frontale per l'ascoltatore) e 780 ms in posizione 2 (a 148 cm).