Sull'amazzone tedesco mi sembra costi anche meno...
Visualizzazione Stampabile
Sull'amazzone tedesco mi sembra costi anche meno...
Io l'ho preso su Amazon e l'ho pagato 9 € meno....
Prime prove con bluray e Sky: l'impressione è ottima, grande spazialità di suono, ottima gestione del sub, che dire altro, soddisfattissimo.
Anche su canali tradizionali (Fox) a guardare telefilm in DD è uno spettacolo.
E' inutile dire che con i master HD è un altro coinvolgimento, ma sono comunque contento, stante anche il prezzo di acquisto.
Vi aggiorno man mano che continuo ad usarlo.
fantastico! Sempre più convinto che sarà il mio prossimo acquisto del weekend :D
ed è incredibile che su questo forum sia praticamente ignorato o, peggio, assolutamente sconosciuto ai più (anche se ho delle opinioni personali in merito sul perchè)
bene Totonnino: continua a fornirci le tue impressioni che possono essere davvero utili per molti :)
Penso che con quei diffusori lo sfrutto ben poco questo sony dalle premiate doti !!!!
Ti consiglierei delle B&W 865 ecc ecc
Buongiorno,
vorrei porre una domanda che nei vari forum non sono riuscito a comprendere chiaramente: l'uscita HDMI3 per la seconda zona può funzionare in modo indipendente dalle altre, per cui posso avere contemporaneamente una sorgente audio video multicanale diversa dalla zona 1. Per semplificare posso vedere sky in zona secondaria mentre sto guardando un blueray attraverso il proiettore nella zona pricipale?
Grazie
Non so se la cosa funzionerà, devi controllare come l'ampli gestisce la memoria ingresso... nel senso che se quando lo accendi lui ricorda quale fosse l'input selezionato la volta precedente ti basta selezionare manualmente l'input cui hai collegato il MYSKY avendo ogni altra sorgente hdmi spenta. In questa maniera, ogni volta che lo accendi lui si posiziona su quell'input hdmi, privo di CEC per colpa del MYSKY. Gli altri input li gestisci con il controllo automatico, quindi se mentre stai guardando SKY accendi il lettore BD perché hai deciso di guardare un film lui si dovrebbe posizionare automaticamente su quell'ingresso. Una volta finito di guardare il film, ti basta spegnere il lettore e vedere se l'ampli si riposiziona sull'input hdmi di SKY in automatico, che era quello che visionavi prima. Se non lo fa, lo selezioni tu manualmente prima di spegnere l'ampli, così lui resta settato su quello e il segnale passa anche mentre è in standby...
Da quello che si legge nella review di whathifi sì...
Ettore
Perché un casino?
Se funziona, l'unica eventuale fatica è ricordarsi, prima di spegnere l'ampli, di riposizionarlo sull'input hdmi cui è collegato il MYSKY quando hai guardato un'altra sorgente, tipo il lettore BD. Non mi pare chissà quale casino...
Sul controllo hdmi del MYSKY meglio evitare commenti: sinceramente, io preferirei continuare a non averlo - visto come sarebbe nel caso implementato, a giudicare da come vengono implementate tutte le funzioni dei loro decoder... - in cambio di una qualità di decodifica/uscita del segnale video migliore...
Ettore
Nell'utilizzo del sinto noto una certa difficoltà in alcuni casi, ad ampliare il volume dei dialoghi, cosa che avevo prima nel precedente all in one Pioneer (Dialoghi amplificabili indipendentemente dal volume): non esiste nulla di simile negli ampli? dalle istruzioni sembrerebbe di no....
Ho acquistato da poco questo splendido ampli. Devo dire che sarei davvero molto soddisfatto dell'acquisto,se non fosse per l'esistenza di un problema che trovo davvero fastidioso: un sibilo di fondo (come un rumore di tensione). Nulla di macroscopico, ma certamente fastidioso, e purtroppo distintamente udibile anche da tre-quattro metri di distanza,nelle pause tra una canzone e l'altra, o nei silenzi di un film..
Il problema si manifesta sempre,dall'accensione, in qualsiasi situazione di utilizzo ed equalizzazione (sebbene tra un preset e l'altro,si avverte un leggero cambio di frequenza nel sibilo),e con qualsiasi sorgente collegata.
Mi rivolgo ai possessori di questo ampli, per chiedere le loro esperienze a riguardo,ed eventuali soluzioni.
Grazie.
Voi che l'avete potete valutare il Sony Entertainment Network, io sto usando Sony Music Unlimited da un po' e ne ho provati diversi servizi di musica on-demand (Play music di Google, rdio, spotify, juke) e questo si qualità assoluta tra quelli con audio compressi. Quelli lossless non sono ancora disponibili in Italia
Ciao a tutti.
Io ho il STR-DN840,
ho appena aperto una discussione specifica sul forum.
Forse qualche impostazione è analoga al Sony STR-DN1050.
Come lo streaming wifi e wifi direct. Se avete domande potete intervenire sulla mia discussione.
(sono nuovo e non vorrei duplicare i post:D )
Ciao