La differenza tra l ibrido laser+fosfori , con la più prestazionale solo laser, da quanto ho capito ma che però al momento per motivi precauzionali non può essere adottata, in cosa consiste ?
Visualizzazione Stampabile
La differenza tra l ibrido laser+fosfori , con la più prestazionale solo laser, da quanto ho capito ma che però al momento per motivi precauzionali non può essere adottata, in cosa consiste ?
La ruota viene utilzzata per aumentare il fluso luminoso del laser in questo modo la pericolosità del flusso a parità di postenza sarà nettamente inferiore. In presenza di tre matrici l'effeto arcobaleno non sarà mai presente.
La ruota di fosfori abbassa la frequenza del laser blu creando luce di altri colori e contemporaneamente aiuta a rendere la luce laser un po meno laser.
Infatti qualunque proiettore non può usare luce laser pura perfettamente coerente altrimenti sullo schermo si vedono dei puntini specialmente nelle immagini rosso acceso(effetto speckle)
Esisto proiettori che invece hanno tre sorgenti laser distinte una per colore e usano altri stratagemmi per cercare di ridurre la coerenza della luce laser.
Tenere Emidio Frattaroli fuori da quella stanza è stata una vera scortesia e un atto di vera ingratitudine da parte dei vertici Epson! Qualcuno dovrebbe ricordare loro tutti i vpr tarati gratis et amore dei nei vari Top Audio degli anni scorsi, dove se non fosse stato per lui e il Magister Manuti avrebbero fatto delle figure barbine!
Emidio, tu DEVI entrare in quella stanza, a tutti i costi!
Per un vpr Epson riflessivo e laser, io, poi qui in Italia, vengo dove vorrai tu...
Già mi pregusto uno shoot out tra il Sony 4k presentato all'IFA e il 10000 Epson...ma JVC che fa nel frattempo? !
Walk on
SasaDF
Come ha già accennato anche fabiooo, il laser "bello" per i vpr è quello in cui è conservata la coerenza spaziale del flusso, ma purtroppo la cosa pone insormontabili ostacoli legali legati alla sicurezza. Ad oggi solo il brevetto Kodak, acquistato da IMAX, alza davvero l'asticella.
P.s.
A maggio la IEC ha modificato la classificazione dei vpr laser illuminated (LIP), 60825-1:2014. Ora non è più necessario ricorrere ai fosfori per essere legalmente a posto, però la coerenza spaziale deve andare comunque persa ad un certo punto del percorso ottico, altrimenti si ricade nel laser show... Tocca approfondire
"Per un vpr Epson riflessivo e laser, io, poi qui in Italia, vengo dove vorrai tu..."
Oohh...finalmente è la volta buona che la vedrò a Milano, avvocato...!!! valgono gli inviti che già le ho fatto su quell'altro sito...
speriamo che Emidio entrando nella saletta Epson possa dire "io ne ho viste cose ......." ciao a tutti
letto il forum americano, e un utente ha detto una cosa che, seppure nemmeno annunciato, affligge questo nuovo oggetto del desiderio:
"un VPR che abbia una tale sorgente luminosa, anche per quel che costa, dovrebbe essere DEFINITIVO: ebbene, di grazia, un VPR oggi FULL HD, seppure con il finto 4k, a pochi giorni dall'annuncio che a Natale 2015 esce il bluray 4k, cosa ha di definitivo?" :rolleyes: :nono:
Epson è in grave ritardo, o meglio, sta pagando il ritardo accumulato con la mancata uscita dell'R4000.
Questo VPR ha tutte le carte per strabiliarci, ma gli manca qualcosa di ancora più grave della atavica carenza progettuale dell'R4000(allora mancava del 3d)...
walk on
sasadf
Non é solo Epson...il problema é che nessuno ancora sa se e quando usciranno questi benedetti BR 4k e le specifiche esatte e di conseguenza quale hardware attuale sarà o meno compatibile
Bisognerà vedere quale versione del l'hdmi e soprattutto HDCP sarà necessaria...la prima per problemi di banda richiesta dal 4k a seconda dei bit e del formato (dal 4:2:0 al 4:4:4:) la seconda per eventuali problemi di retro compatibilità...
http://www.avsforum.com/forum/286-la...l#post27191650
Insomma parlare di macchine definitive è sicuramente troppo prematuro...
Pare che il modello LS9600 a $ 6.5K sia sprovvisto di e-shift.
sasadf io non mi porrei problemi di contenuti, appunto fino a dicembre 2015 o quando verrà "standardizzato" il blu ray 4k ;
e quelli che c'hanno il sony 1000 a casa da un anno e più allora ?
Secondo me uno che deve cambiare VPR o prendere il primo in questo periodo può prendere quello che la tecnologia ad oggi gli da ovvero dei proiettori con nuova fonte luminosa, che con materiale 1080P gli da sullo schermo un risultato notevole grazie alla matrice nativa 4k per alcuni o come nel caso di EPSON 4k shiftata/finta/artificiale che dir si voglia.
Tra un anno esatto saremo qui ancora a parlare di VPR...quella volta saranno tutti 4k nativi e ....speriamo con fonte luminosa duratura....