Curioso vedere che rapporto di contrasto si può raggiungere senza questa funzione, può essere che la lampada meno potente aiuti un po' ....
Saluti
Marco
Visualizzazione Stampabile
Curioso vedere che rapporto di contrasto si può raggiungere senza questa funzione, può essere che la lampada meno potente aiuti un po' ....
Saluti
Marco
Se l'han tolto forse è perché non ne ha più bisogno, magari è una segnale positivo...
... o magari abbassano il prezzo e cercano di giustificare togliendo funzioni ;)
Il contrasto on/off del 1000, iris dinamico disinserito, regolato al 50% statico, si aggira intorno ai 4100:1
http://www.avmagazine.it/forum/122-v...80#post3964080
Ho letto i post di Manuti e mi hanno lasciato molto perplesso... Cine4home.de ha misurato per il Sony 1000 un contrasto nativo tra 7.000 e 16.000:1 in base alle varie combinazioni di iris e zoom. Anche loro sono universalmente ritenuti autorevoli e non pubblicano numeri di fantasia.
Poi sinceramente trovo molto discutibili le idee di Andrea riguardo il contrasto nativo e dinamico che lui ha espresso nei post linkati da Paolino, e non a caso lui stesso ammette di aver "litigato" sulla questione sia con Emidio, sia con D'Agostino, e aggiungo, scommetto che litigherebbe con tutto AVS....
Sarà come dici, ma a me rimane ignoto il motivo per cui così per sport dovrebbe lodare il Sony hw50 e cazziare il 1000.
Non per niente al 1000 poi hanno fatto il kit di upgrade dell'elettronica e della lampada, quindi qualcosa da rivedere sul mille a quanto pare c'era ...
Saluti
Marco
Da cine4home:
A seconda della modalità zoom, calibrato d65 con zoom aperto il rapporto di contrasto on/off è di 6000: 1, con zoom chiuso è di 10.000: 1. L'Ansi contrast è pari a 400: 1.
sto cercando nel manuale del proiettore l'opzione per regolare l'iris ... quello non dinamico ... però non la trovo
qualcuno sa segnalare con certezza l'esistenza di questa possibilità ed in quale voce del menu è indicata?
inoltre, circa l'Ansi contrast ... si sa misurato con quale impostazione di lampada?
secondo me l'iris è stato rimosso :D
Manca, anzitutto, un iris dinamico, ovvero un diaframma capace di aprirsi o chiudersi, in accordo con le immagini su schermo. La sua presenza, sui modelli superiori, permette di raggiungere un livello del nero più contenuto (l'iris, durante le scene più scure, si chiude, facendo passare meno luce). Sono inoltre assenti anche le memorie per messa a fuoco, zoom e lens-shift (è la funzione che permette di traslare le immagini lungo gli assi verticale ed orizzontale): si tratta di una funzione estremamente utile, per chi fa uso di schermi in 2,35:1. Con questo formato è possibile zoomare le bande nere fuori dallo schermo, riportando poi l'immagine entro i bordi, quando si utilizzano sorgenti in 16:9. Per farlo è imperativo modificare proprio i parametri che abbiamo appena nominato: in assenza di memorie, le regolazioni vanno effettuate sempre a mano, risultando decisamente scomode. Se invece si possono memorizzare i parametri, è sufficiente premere un tasto per richiamare tutti i parametri desiderati, che il proiettore regolerà automaticamente.
Questa la fonte:
http://altadefinizione.hdblog.it/201...stri-consigli/