Visualizzazione Stampabile
-
Ciao,ho calibrato a 120 la prima volta e più pesantemente a 240, per la autocalibrazione con HTPC ti saprò dire tra una decina di giorni, ora sono preso con test vari con il mio muretto HTPC.
l'effetto che da' il darbee e' diverso per cui compatibile, e' come se solo l'immagine che hai in primo piano venisse riempita di dettagli, per darti un'idea ti rimando ad una discussione sul forum Darbee post #351 ed altri esempi al post #409 se non sbaglio, sai le immagini parlano da sole :)
Io tengo RC e Darbee fissi sui valori che ho provato e che mi soddisfano un po' per tutto, sui film di animazione do' più gas al darbee
Sull'UPS quello in mio possesso garantisco sulla silenziosità, il mio e' installato dietro al divano da cui mi godo il VPR, mai sentito nulla, ti raccomando, deve avere l'onda sinusoidale pura.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
skanet
Sull'UPS quello in mio possesso garantisco sulla silenziosità, il mio e' installato dietro al divano da cui mi godo il VPR, mai sentito nulla, ti raccomando, deve avere l'onda sinusoidale pura.
perfetto... allora è quello che fa per me.
Ma c'è la possibilità di disabilitare le notifiche uditive (il BEEP per intenderci) che solitamente sono abilitate di default ?
Se non ti scoccia poi avrei un paio di domande sulle tue sorgenti:
HTPC
ne stai assemblando uno oppure hai preso un preassemblato ? Hai qualche consiglio da dare su modelli "plug & play" acquistabili in rete? Per l'uso che vorrei farne io, l'HTPC potrebbe stare benissimo a valle dell'ampli filtrando tutto quello che esce e correggendo scala di grigi e gamma ma non so se sia previsto questo tipo di applicazione.... in pratica vorrei delegare all'HTPC solamente il processamento video sfruttando la possibilità dell'autocalibrazione.
S790
attualmente uso una PS3 anche se da tempo aspiravo al tuo player (inteso come modello non proprio il tuo fisicamente ;)) . Per la riproduzione di BD vedi un buon margine di miglioramento cambiando la sorgente? hai avuto modo di comparare il risultato finale ?
-
Sinceramente non ho mai trovato il bisogno di disabilitare i vari beep anche perché il suono viene riprodotto solo in fase di mancanza tensione ed un beep quando do' tensione ai carichi a valle dell'UPS, per il resto non si sente.
Ora sto' usando un HTPC assemblato per gioco, cannibalizzando pezzi da altri due pc che avevo e visto il risultato e documentandomi sulle potenzialità andrò a costruirne uno ex novo ben carrozzato entro fine anno se riuscirò a raggiungere i risultati che mi sono prefissato. Attualmente sto' facendo dei test sul mio vecchio pc-game con i5 2500k@4,3Ghz e 550ti per l'uso con MADVR con grande soddisfazione, ora sto' facendo delle prove su altre funzionalità, se avrò un riscontro positivo passerò tutto su una macchina ancora più performante. Non ho esperienza di soluzioni plug&play.
Ho fatto proprio lo stesso passaggio da PS3 a S790 e debbo dire che le i video riprodotti sono davvero eccellenti ora la PS3 e' su una mensola :(
-
Per quel che riguarda l' UPS ho questa esigenza più che altro perchè in giro su vari forum ho letto di casi in cui l'UPS continua a notificare sbalzi de tensione o altre situazioni di allarme...non vorrei continuare a sentire dei beep ed impazzire dopo un giorno di utilizzo!
Inoltre mettiamo che io vada in ferie e lasci l'UPS collegato, salta la corrente e sta via per 2 ore... l'UPS continua a suonare per 2 ore poi li si che mi sfondano la porta per buttarlo dal balcone :eek: Mi piacerebbe che avesse questa possibilità... ho inviato una mail al produttore vediamo se rispondono, se per caso ti salta l'occhio su qualche manuale e noti questa possibilità ti sarei molto grato se me lo segnalassi ;)
Citazione:
Originariamente scritto da
skanet
Attualmente sto' facendo dei test sul mio vecchio pc-game con i5 2500k@4,3Ghz e 550ti per l'uso con MADVR con grande soddisfazione, ora sto' facendo delle prove su altre funzionalità, se avrò un riscontro positivo passerò tutto su una macchina ancora più performante.
Accidenti più performante ? Bhe dai con un i5 non è che sei messo proprio male... leggevo ieri che basta un i3 per far passare DTS HD MA, per il video non saprei potrei fare dei test con il Pc che ho assemblato anche se ha un pò di annetti sulle spalle.... se non sbaglio quasi 6 :eek:
Questa è la configurazione
CPU INTEL core 2 due conroe E6600 2.4
MOBO ASUS P5B DELUXE
RAM 4 GB GEIL DDR2 800 ultra low latency
GPU DISCRETA Nvidia Ge force 8800 GT AMP! della Zotac
dici che ce la fa a gestire un flusso full HD con MADVR ? E' possibile usare un HTPC avendo la qualità video di una PS3 senza impazzire con le impostazioni tra filtri di deinterlacciamento ed altri amenicoli ma avendo scala di grigi e gamut calibrati ?
Inoltre: la tua idea è quella di sostituire il 790 con l' HTPC oppure vuoi affiancarlo? Secondo il tuo parere sarebbe più vantaggioso inserire l'HTPC nella catena a valle di un lettore BD impostando quest'ultimo per fare uscire tutto in biststream oppure sostituire del tutto il lettore standalone integrando un lettore BD nell'HTPC ?
Citazione:
Originariamente scritto da
skanet
Ho fatto proprio lo stesso passaggio da PS3 a S790 e debbo dire che le i video riprodotti sono davvero eccellenti ora la PS3 e' su una mensola[CUT]
addirittura su una mensola ? Migliora così tanto ?
-
Beh io l'UPS l'ho messo per precauzione qualora andasse via la corrente a VPR caldo, ma in un anno e' intervenuto solo una volta per una mancanza di corrente di 2minuti circa, quindi non ci sono molte anomalie elettriche nella mia zona.
E' vero per visionare i miei BR MKV DTS-MA è' sufficiente anche il mio catorcetto di HTPC con AMD 6000X2 con una 550ti, molto diverso quando gli spari dentro MDVR con NNEDI3 a 16 o 32 neuroni e shader, allora succede che se non hai un panzer di pc il mio bel mkv rippato 1:1 va' a super scatti con qualche centinaio di droped frame in un paio di minuti di visione.
Il connubio di potenza di CPU e GPU sono necessari per l'uso di MADVR portato ad alti livelli.
Con la tua configurazione puoi provare e man mano diminuire i filtri in modo da avere 0 dropped frame, però non so se la scheda video c'è la fa', guarda un po' in giro MADVR con 8800gt.
la chicca per l'appunto e' quella di avere proprio MADVR con la calibrazione, per avere un'immagine eccellente.
Se riesco portare a termine tutto, come te ho il problema tempo, con figli, moglie ecc, per cui i tempi sono dilatati, guarda a che ora ti scrivo :) , e' quello di sostituire BR , scaler ed utilizzare solo l'Htpc con un lettore BR all'interno..che dio me la mandi buona :)
-
Mi hanno risposto dall'assistenza dicendomi che è possibile disabilitare i segnali acustici via SW ;)
Ho acquistato un UPS uguale al tuo, alla fine produce un onda sinusoidale pura e copre ampiamente l'esigenza di power ad un prezzo accessibilissimo. nel giro di una settimana dovrebbe arrivare, speriamo bene. Grazie per la dritta intanto :D
Per l'HTPC in bocca al lupo, sicuramente seguirò i tuoi avanzamenti se li posterai sul forum nel contempo farò anche io qualche prova col vecchio PC per capire di cosa stiamo parlando. L'idea di passare all'HTPC è intrigante, però il mio obiettivo era quello di spendere meno dell'accoppiata LUMAGEN RADIANCE MINI 3D + CALMAN 5 ENTHUSIAST... Un i7 con GPU spinta e tutto il resto così ad occhio potrebbe costare su per giù la stessa cifra complicandomi però la vita :(
Credo che il vero vantaggio di un HTPC rispetto al processore video stia nel fatto che possa assolvere anche la funzione di sorgente: accoppiandolo ad HD capienti si ottiene un server multimediale dall'indubbia comodità (sullo stile ARCA HCS), però i costi qui salgono ulteriormente e sinceramente non ho intenzione di rippare i miei BD...
-
Per l' UPS buono a sapersi, vedrai che ti troverai bene a mio avviso un rapporto q/p eccellente.
Per quanto riguarda l'HTPC fai bene a fare qualche prova serve al proprio ego, l'accoppiata 50es Lumagen di sicuro e' decisamente comoda, in alternativa all'ARCA se vuoi unire la versatilità di un HTPC ed eliminare tutti gli sbattoni del caso, potresti valutare anche un Digifast o un Voyager, c'è una discussione ufficiale sul forum, io ho visto/sentito in funzione sia il fratello maggiore Digifast nella versione extra-full optional sia il minore Voyager e debbo dire che sono macchine fantastiche audio e video ai massimi livelli, personabilizzabili a tuo piacimento e con assistenza remota per gli aggiornamenti, bene ora la smetto poiché pensano che ci guadagno qualcosa :)
-
Finalmente l' UPS è arrivato: sono veramente soddisfatto, ho aggiunto qualche foto nel thread dell'installazione.
Confermo l'ottimo rapporto Q/P sembra un prodotto fatto apposta per alimentare proiettori: piccolo, silenzioso, onda sinusoidale pura ed addirittura quasi economico. Lo ricomprerei 1000 volte :D
Grazie della dritta skanet !
-
Domanda per te:
dove posso acquistare l'Antec VERIS A/V Cooler?
Ho trovato solo su ebay italia, ma è spedito dalla California, con il relativo dazio doganale.
Tu l'hai preso da uno store italiano?
Se puoi, mandami un MP :)
-
Figurati hi-speed sono contento che soddisfi le tue esigenze, poi sai siamo qui con le nostre esperienze per cercare di darci una mano uno con l'altro.
A presto
-
Ciao e complimenti per il bellissimo living! Anch'io come te non vedo l'ora di mettere le mani su un Radiance+sonda+Calman5 per calibrare tutto a puntino, ma visto le cifre in ballo non sarà una cosa rapida. Posso chiederti perché hai messo sotto ups il vpr? C'è un motivo in particolare?
-
Ciao kiko, grazie dei complimenti. Molto bella anche la tua installazione! Per il radiance non posso che consigliartelo... Se correttamente configurato, assieme al jvc ti farà fare un salto di qualità tremendo dandoti un vero CMS completo, la possibilità di gestire 3D LUT con autocal, un ottimo deinterlaccio, filtri di sharpening e texturing, scaling e non ultime tutte le opzioni di shifting e masking...
Sinceramente non comprerei mai un vpr jvc senza radiance, sono sicuro che se lo provi poi lo prendi!
Tornando IT, per quanto mi riguarda per la calibrazione ho quasi tutto, mi manca solo la sonda, che mi procureró a breve poi vedremo i risultati :D
Per quanto riguarda il VPR sotto'UPS diciamo che ho preferito mettermi al riparo da eventuali blackout che avrebbero potuto impedire la corretta procedura di spegnimento (che come sai, nei proiettori a lampada prevede sempre una fase di raffreddamento per preservare la componentistica interna e la lampada stessa da un rapido decadimento delle prestazioni). In aggiunta con questo piccolo UPS sono anche al riparo da sbalzi di tensione e tutti quegli eventi che in qualche modo possono arrecare danno ai componenti... Mi trovo molto bene tanto che sto valutando l'acquisto di un altro piccolo UPS con cui proteggere il radiance e la Tv...