Le 683 sono dei mostri da pilotare !!! Cambia ampli immediato e vedrai come cambia la situazione.
Il Denon 2010 è una bomba ma stiamo parlando di ampli stereo da 2000€
Visualizzazione Stampabile
Le 683 sono dei mostri da pilotare !!! Cambia ampli immediato e vedrai come cambia la situazione.
Il Denon 2010 è una bomba ma stiamo parlando di ampli stereo da 2000€
Preoccupati dell'acustica dell'ambiente che, da quel che dici, è veramente disastrosa, e poi dell'ampli che, probabilmente, non ha la potenza sufficiente per fornire il livello che desideri in quell'ambiente, magari avrà anche qualche suo piccolo problema che le casse ora mettono in evidenza, non preoccuparti del rodaggio ore - livelli), si farà automaticamente mentre ascolti della buona musica, non è certo la sua mancanza che può dare quei risultati, anche fossero a zero ore il suono non sarebbe inascoltabile e con questi difetti, stesso discorso, se ma ti venisse in mente, per i cavi, non sono certo quelli che ti risolverebbero i problemi.
Ciao
Ciao,
se ti era piaciuto l'ascolto con il rotel, perchè non ti orienti semplicemente sull'acquisto di, per l'appunto, un rotel?
O addirittura quello con cui l'hai sentito in demo, così stai sicuro! ;)
Prima di tutto Metterei mani sull'ambiente con dei piccoli accorgimenti di rito .. tende, tappeti. Ecc.. farei rodare per un mesetto il tutto in modalità stereo e verso l'autunno metterei mani sull' amplificazione facendo delle prove con diversi telai tenendo come riferimento un brano che conosci bene e ricco.
Incomincio a dire che il mio PMA 2010 è anche di livello superiore per le mie casse,potrebbe pilotare senza problemi le B&W 804 o altre casse di buon livello,ma chi di voi non l'avrebbe preso al mio posto trovato a metà prezzo e praticamente come nuovo?
é giusto dire che quello che piace a me non è detto che possa piacere ad altri e difatti ho solo puntualizzato che occorre un ampl muscolosetto per le 683 di antonioalb .
Prima del Denon le mie hanno suonato con un vecchio Yamaha Ax 550 del 1991,poi un Harman recentissimo entrambi 80W X 2,ma niente di eccezionale suonavano moscie e non vedevo nemmeno buone escursioni dei 2 woofer.
Da un rivenditore le ho sentite con 2 telai Rotel con finale classe D 100W X2 e già la musica cambiava,ma purtroppo non mi piace la freddezza dei Rotel.
Sempre li provate con Denon PMA 1510, meno brillantezza in gamma altissima rispetto al Rotel ma più caldo e morbido come suono,poi è arrivata l'occasione del 2010 e la scelta è caduta automatica :D
Quindi se qualcuno si stupisce perchè io abbia un ampl molto più costoso delle casse è perchè ho colto l'occasione.
Ma come si dice: un buon ampl non è mai sprecato no?
Ciao
Grazie a tutti per i preziosi consigli. Comincerò a sanare l'ambiente la settimana prossima. Intanto comincio a studiarmi qualche buon amplificatore hi-fi.
Vi aggiorno tra qualche giorno!
Secondo il mio modesto parere basterebbe semplicemente un naime XS integrato è vero che la potenza non è mai abbastanza ma integrati naimesenza avere troppi dry regalano potenza quanto basta e tanta musicalita
Ma quindi?
Mi piacerebbe sapere se il problema è stato risolto... :)
Affiancagli un ampli degno di nota...anchio possiedo un Pioneer anni 80, 90w x 2 e l'ho provato con le 683 S2....risultato? Molta potenza ma sporcizia a non finire...suonava meglio il mio sinto in stereo. Con Pre e finale finalmente sento il vero valore di questi diffusori. Cerca di rapportare l'ampli al reale valore delle casse se vuoi sentire come si deve.
Buon pomeriggio a tutti, è il mio primo post, ma seguo questa (e altre) discussione dall'inizio, tanto che a dicembre 2014 ho acquistato anch'io una coppia di 683 S2 da pilotare momentaneamente con un Arcam 350. Sebbene faccia miracoli per essere un sinto AV, ho intuito, grazie anche ai vostri consigli, che mancava qualcosa. Ho acquistato così l'accoppiata Advance Acoustic X-Preamp + X-A160, senza poterla ascoltare abbinata ai diffusori, che nel frattempo avevano suonato per una 50ina di ore (forse più).
Ebbene la delusione è stata enorme, perché la potenza non manca, ma il suono (anche con file HD 24/192 inviati all'USB asincrono del pre) è impastato sui medio-alti. Paradossalmente era più analitico l'Arcam (in modalità stereo ovviamente). Premetto che i diffusori li avevo acquistati dopo un ascolto in negozio collegati ad un Nad 356 (integrato dignitoso ma con caratteristiche ben più modeste di quelle in mio possesso) e mi avevano colpito proprio per la chiarezza delle voci e degli acuti. Infatti ciò che cerco è proprio il dettaglio, la distinzione degli strumenti e delle voci, in generi musicali che spaziano dall'elettronica alla classica.
A questo punto mi è venuto lo stesso dubbio di Antonioalb: ambiente grande, alto e molto riflettente con scarsi arredi. Trasportato tutto in uno studio di 6x3, con divano, tendaggi, altezza più...umana (di là eravamo a 4,5 mt) e piazzate nel lato corto. Risultato leggermente migliore ma ancora lontano dalle mie aspettative, tanto che sto tristemente valutando di sbaraccare tutto.
Prima di impazzire e sostituire l'amplificazione di nuovo (Rotel? Denon?) gradirei qualche commento per evitare l'insano gesto. Grazie e buona serata.
Se posso inserirmi nella discussione, son possessore dei diffusori in oggetto da agosto 2014 circa, prima le pilotavo con un sinto a/v Anthem MRX300, per poi passare (entusiasta dell'abbinata) ad un nuovo MRX510, collegato le casse in bi-amp (ma anche in mono amp con i loro ponticelli) secondo me suonano divinamente in 2ch e anche io spazio dall'elettronica, dubstep, house, chillout, rock, classica ascolto un po di tutto insomma.
il mio ambiente non lo ritengo piccolissimo, 7mt x 4mt x 2,5 altezza, unico arredamento un divano con relativo pouf (anche se da solo riempie molto data la mole)
piu che la potenza cerchi il dettaglio e la precisione ,se usi il dac del pre puoi darsi che questo non te la riesca a dare ,per cui potrebbe trattarsi di trovare solo un dac che la esprime bene per esempio un m 2 tech young dsd
Ma il finale xa 160 lo ho provato qui da me e non era mica male - pilotava tranquillamente le pegasus e suonava bene ma vi erano il dac akamai di gold note ed il pre - passivo (credo) del sugden.
il punto debole per me di questo discorso è la sorgente nel senso che non mi è molto chiaro come è fatta -- occhio che vira tutto il suono la sorgente e per cui risulta difficile poi capire cosa non va - quindi al di là di ambiente ed altro , mi farei prestare un buon lettore CD e mi tarerei lì