Visualizzazione Stampabile
-
Ciao. Da quello che so la capacità di erogare corrente a bizzeffe non è tra le prerogative degli ultimi Yamaha, per cui ci starei attento con diffusori a 4 ohm. Non ti so dire per l'Anthem, credo anch'io come Antonio che l'importante sarebbe capire se questa impedenza a 4 ohm delle Martin Logan è almeno costante o non scenda magari a 3 o a 2 ohm in alcune circostante, perché allora lì diventerebbe critica davvero... Se ti piacciono tanto quanto le KEF, forse con 8 ohm stai comunque più tranquillo...
-
-
c'e' anche la r500 - link
con le misurazioni fatte da Canada's National Research Council - link
-
ehm, ma io da sti grafici ci capisco poco, voi che dite ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
franco62
ehm, ma io da sti grafici ci capisco poco, voi che dite ?
Col grafico dell'impedenza si capisce se scende molto oppure no.
Ad esempio per le R500
http://www.soundstagenetwork.com/ima.../impedance.gif
Puoi notare che il minimo si ha intorno ai 3.2ohm tra i 100-200Hz, e che per larga parte della frequenza il modulo di impedenza è compreso tra 4 e 5 ohm, insomma la cassa non è facilissima anche se non raggiunge punti critici (cioè la zona dei 2ohm). Quindi un buon amplificatore che digerisce i 4ohm può farcela.
In teoria una cassa se scende poco (cioè non sotto i 4ohm) o sta tendenzialmente alta è più facile da pilotare.
Le casse elettrostatiche sono ostiche solitamente, ma quelle Martin Logan sono "normali" per cui non saprei.
-
I dati di pot anthem sono poco chiari su 4 Ohm, dove le Kef ciucciano di +
e proprio sui bassi dove c'è il max di energia:
>>>http://www.anthemav.com/downloads/mrx-manual-710-510-310-en.pdf
Forse ad es. i Denon che raddoppiano su 4 Ohm sarebbero + affidabili ma sono a 2 canali...
>>>http://www.denon.it/prodotti/denon_pma-1510ae/amplificatori-integrati_stereo/serie-pma/2480.html
-
che dato è allora quello dell'impedenza nominale ? dove kef dichiara 8 ohms e Martin Logan 4 ohms ? è un dato che non serve o vuol dire che le M.L. non salgono mai sopra i 4 ohms ?
-
è un dato che non dà la certezza di un'impedenza costante
-
Il dato di targa nominale dovrebbe rappresentare un dato medio, ma spesso le case sono un po' troppo ottimiste o mettono dei dati poco chiari. Per cui alla fine c'è da andare a verificare.
Su Anthem ho dei seri dubbi che siano adatti ai 4ohm, avevo letto da qualche parte qualcosa in proposito, infatti anche loro non forniscono dati su questo. Ho la netta impressione che la qualità di Anthem sia nella sezione pre, più che in quella finale (dove però posto un carico proibitivo tutto quello che i buono c'è prima va a ramengo).
Se vuoi andare sul sicuro Onkyo è quello che se la cava meglio di altri coi diffusori ostici a bassa impedenza, ovviamente sto parlando dei modelli della fascia alta, dalla serie 9 in su, meglio ancora 1010. Certo a livello di musicalità e raffinatezza si sacrifica qualcosa, ma in termini di capacità di pilotaggio, velocità, e potenza della sezione finale mi sa che mediamente sono i migliori. E tutti prevedono un carico a 4ohm.
-
a parte impedance magnitude, bisogna tenere conto anche di electrical phase
ps - anno scorso, sono riuscito ad mandare in protezione il denon x4000 con ma rx8 (i dati di targa, 4 ohm), ad un volume tra -20/-10
-
a questo punto non so piu' cosa fare. Tutti parlano bene di Anthem, possibile che nessuno ha problemi, o hanno tutti diffusori facili da pilotare, oppure sono io che mi faccio troppi problemi. Non è che ho scelto dei diffusori super hi end, Le Kef per esempio in teoria dovrebbero poter essere pilotate dalla grande maggioranza degli ampli A/V e mi pare di aver già scelto degli ampli non di fascia bassa (Anthem MRX 510 o Yamaha Aventage 2030). Sto cercando di andare su diffusori che mi soddisfino per un po' di anni, ma senza andare su cifre folli e pensavo che con MArtin Logan Motion 40, Kef R500 o R700 o Focal Aria 926 o 936, di aver scelto buoni diffusori adatti agli ampli citati. Che diffusori bisogna allora abbinare in un impianto HT con ampli della fascia che ho scelto (nei limiti di 1.500,00 euro per l'ampli e 3500/4000 euro di listino per i diffusori) ? Cerco ovviamente un sistema che non faccia proprio schifo in 2 canali. Ripeto il mio utilizzo sarà all'incirca 40% film, 30% concerti in blu ray e 30% musica 2 canali.
-
io ho il denon x4000 con r500 e non mi ha mai dato problemi (a parte i cavi oehlbach in argento, per me sono una cavolata).. lo stesso vale anche per l'anthem, ci avrai una ventina di watt in meno sulla carta, ma in pratica non sentirai la differenza di volume... qualcuno si e' lamentato di accoppiata kef - yamaha, ma con l'anthem mi pare che nessuno non dice qualcosa di male :D
io farei cosi, prenderei kef, e come sinto l'anthem o denon (x4000 o anche 4520, visto l'abbassamento del prezzo - il successore e' stato annunciato x l'inizio del 2015)
facile, no ? :D
-
Perchè dici che i cavi ohelbach in argento sono una cavolata? Io li ho in bi wire sul centrale e ho una resa superba, prima avevo dei Monster...tutt'altra cosa!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
traianescu
io ho il denon x4000 con r500 e non mi ha mai dato problemi lo stesso vale anche per l'anthem, ci avrai una ventina di watt in meno sulla carta, ma in pratica non sentirai la differenza di volume... qualcuno si e' lamentato di accoppiata kef - yamaha, ma con l'anthem mi pare che nessu..........[CUT]
scusa traianescu ma tu hai un impianto multicanale o solo i frontali ?
come suonano per te queste KEF ?
-
no, ho 5.1.. la musica, si, la sento in 2.1 con svs
ti consiglio mrx510 con r500, cerca sul forum inglese avforum, se non ci credi