Visualizzazione Stampabile
-
Ho fatto la prova di collegare il lettore al vecchio TV Samsung (per i settaggi ho usato quelli di questa discussione http://www.avmagazine.it/forum/69-di...21#post1949321) e ho usato gli stessi dischi provati stamattina per le foto.
Prima di tutto credo di dovere delle scuse a tutti, con la prova di oggi mi sono reso conto che non so assolutamente nulla di quello che sto dicendo e, probabilmente, non credo di aver mai guardato bene un film!
Quindi deduco che le mie "aspettative" non siano alte, ma impossibili.
Per quanto riguarda il dithering, sono io che non ho capito cosa sia o è presente anche sulle TV LCD Led?
Effettivamente quello che io chiamo "dithering" l'ho visto anche ora sull'LCD a una distanza di circa 1 metro dal TV, forse il fatto che prima "non lo vedevo" era per il fatto che lo guardavo alla solita distanza di 4,5 metri.
Comunque, anche se presente, sul 32" a una distanza di 1 metro circa, sto "difetto" è sicuramente meno visibile e fastidioso di quello che noto sul 50" a 4,5 metri circa.
Quello che invece io chiamo "effetto formiche" sull'LCD non lo vedo nemmeno a 50 centimetri.
-
Quello che chiami dithering è probabilmente la grana e il rumore presente sul disco (compressione, mosquito,ecc...), mentre quello che chiami "effetto formiche" è il dithering, che si vede sempre da vicino e con settaggi sparati uniti a immagini luminose può mostrare quel caratteristico "brulichio" anche sui colori. Per il nero, stando in stanza perfettamente oscurata e lasciando un fotogramma sempre nero in visione, anche il miglior plasma è sicuramente grigio scuro, forse gli oled arriveranno al vero nero o almeno molto vicino. Prova a vedere un cartone in computer grafica, tipo i film disney pixar e probabilmente dirai che va molto meglio.
Come hai già intuito con uno schermo piccolo si nascondono all'occhio tutte le imperfezioni, ma non certo per la sua qualità.
-
Grazie anche a te per l'aiuto.
Ma esiste un qualche disco "buono" che abbia poco rumore e una grana il più fine possibile?
Con gli anime (li preferisco) non si nota il problema o quanto meno è limitatissimo e lo noto chiaramente solo da vicino (circa 1 metro di distanza), ovviamente parlo sempre di dischi BD.
Per i settaggi invece mi sono "affidato" al post consigliato da F_Carone e già con quelle la situazione è migliorata molto.
Mi confermi anche quello che pensavo per il nero, ero io che fraintendevo le parole.
Quindi tutto questo è normale? anche se cambiassi TV con un LCD Led sempre da 50" la situazione non cambierebbe?
-
Prova un BD di cartoni animati Pixar recenti tipo L'era glaciale, su quello se tutto funziona bene non dovresti vedere "formiche".
Cmq dalle foto che hai postato (le ultime) non vedo nulla di anomalo sinceramente.
-
Ok prossimamente proverò ad acquistarlo o farmelo prestare se trovo qualcuno che ce l'ha.
Una domanda però, Kiki76 ha detto che quello che io chiamo effetto formiche in realtà è il dithering, però da come lo descrive dovrebbe presentarsi solo in presenza di segnale video, sbaglio?
Io però lo vedo anche senza nessun segnale video, tanto per intenderci lo vedo anche quando accendo il TV e ho il pannello nero (sorgenti HDMI 1 o 2, ovviamente con lettori spenti)! è normale anche questo?
-
Io credo che ti debba dallo abituare al tipo di immagine diverso dell'lcd a cui ti eri assuefatto. Fisiologico periodo di adattamento.
-
Ma non è dithering, è la grana dei film! E' impossibile tu lo possa notare da 2.5 metri, figuriamoci da 4.5. Il VT è un TV molto più "analitico" e restituisce esattamente ciò che viene mandato dalla sorgente. Viene da sé che se il film ha una certa grana (io la noto di più con film datati; Rush invece ad esempio tra gli ultimi è uno che presenta un po' di grana) essa venga riprodotta a video. Ad ogni modo, prova come ti ha detto plasm-on a riprodurre un film in CG tipo Avatar o un film della Pixar. Se li vedi tutto ok, il TV e a posto, al netto della calibrazione opportuna ovviamente.
PS: il contrasto a 100 è altissimo a mio avviso, io lo tengo tra i 50 ed i 60 (dipende da giorno o notte) !
-
Boh proverò a prendere un film in CG.
Avatar può andare bene? io odio roba tipo Era glaciale, Toy Story, Cars, ecc.
Citazione:
Originariamente scritto da
Aenor
Ma non è dithering, è la grana dei film! E' impossibile tu lo possa notare da 2.5 metri, figuriamoci da 4.5. Il VT è un TV molto più "analitico" e restituisce esattamente ciò che viene mandato dalla sorgente. Viene da sé che se il film ha una certa grana (io la noto di più con film datati; Rush invece ad esempio tra gli ultimi è uno che p..........[CUT]
Che non sia dithering può anche essere, ma che "sia impossibile che lo veda" è a mio giudizio!
Poi che tutto questo sia normale o meno(grana, rumore, ecc.), in ogni caso è un qualcosa che a me non piace... magari ho semplicemente sbagliato il mio acquisto credendo che il plasma fosse migliore e invece non è quello che cerco, sto appunto cercando di capire quello, se sono reali difetti o mie semplici paranoie!
Per "netto della calibrazione opportuna" cosa intendi?
Il contrasto ora è 60, come indicato nella guida.
-
Non hai capito, il dithering (se è normale dithering dei plasma) è impossibile da vedere da distanza di visione. La grana invece si può notare.
Questo è ciò che intendevo con il mio discorso; tu fai riferimento ad una cosa che non è dithering e ti dico questo perchè in passato anche io pensavo la stessa cosa. Per quanto riguarda i plasma questi TV sono molto più "analitici" e riproducono fedelmente la sorgente, nei suoi pregi e difetti.
-
Ho capito, grazie per il chiarimento.
Comunque proverò con qualcosa in CG... a proposito, qualcosa come "The sky Crawlers" o "Ghost in the Shell" film potrebbero andare bene?
Rinnovo comunque la domanda, quella roba che io chiamo "effetto formiche" (pixel colorati che si muovo rapidamente) è normale che lo vedo anche con assenza di segnale e schermo nero? per assenza di segnale e schermo nero intendo TV acceso con sorgente selezionata HDMI 1, 2 o 3 ma con lettore spento o non collegato!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Subaru_wrc78
Rinnovo comunque la domanda, quella roba che io chiamo "effetto formiche" (pixel colorati che si muovo rapidamente) è normale che lo vedo anche con assenza di segnale e schermo nero? per assenza di segnale e schermo nero intendo TV acceso con sorgente selezionata HDMI 1, 2 o 3 ma con lettore spento o non collegato! ........[CUT]
Se hai la luminosità sballata si puoi vederlo quell'effetto, prova ad abbassare la luminosità su quadro nero fino a quando non vedi più il problema, altra cosa tieni basso il valore nitidezza (massimo a 20 non di più).
-
Se lo fa anche in assenza di segnale potrebbe essere pwm noise, abbassando il contrasto dovrebbe sparire, poi potrebbe anche essere un pannello difettoso. Da quello che ho capito le "formiche" le vede da vicino ed è il dither, il resto anche da lontano ed è il rumore video\grana dei film stessi.
-
Grazie ancora per i vostri consigli!!! :cincin:
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Se hai la luminosità sballata si puoi vederlo quell'effetto, prova ad abbassare la luminosità su quadro nero fino a quando non vedi più il problema, altra cosa tieni basso il valore nitidezza (massimo a 20 non di più).
Dunque, contrasto a 60, luminosità a 0 e nitidezza a 0, come indicato nel post dei settaggi!
Dopo provo ad abbassare ulteriormente la luminosità e vediamo che succede.
Citazione:
Originariamente scritto da
kiki76
Se lo fa anche in assenza di segnale potrebbe essere pwm noise, abbassando il contrasto dovrebbe sparire, poi potrebbe anche essere un pannello difettoso. Da quello che ho capito le "formiche" le vede da vicino ed è il dither, il resto anche da lontano ed è il rumore video\grana dei film stessi.
Sorry non ho idea di cosa sia il pwm noise... dopo provo a cercare!
Provo anche ad abbassare ulteriormente il Contrasto, ma così non c'è il rischio di sfasare troppo la "calibrazione" (di fabbrica) abbassando troppo luminosità e contrasto?
Comunque provare non costa nulla, magari risolvo veramente.
No no le "formiche" le vedo anche a più di 4 metri (ora mi sto riferendo al fondo nero), ovviamente se sono vicino vedo chiaramente i pixel colorati che si muovo (io li chiamo pixel, ma almeno sono veramente quelli a muoversi?), da lontano non vedo chiaramente i pixel ma comunque il brulichio.
In casa non ho nessun film della Pixar, però ieri sera mi sono guardato "Ghost in the Shell 2.0" (la versione in Blu-ray rivista una paio di anni fa e con parti riviste in CG) ed effettivamente con questo non noto nessuno dei due problemi, non ho notato ne problemi di rumore è il "formichio" non l'ho percepito (poi se mi avvicinavo al pannello lo vedevo, ma durante la visione a più di 4 metri non lo notavo).
Stasera no perché ho da fare, però domani sera provo a guardami "Ghost In The Shell 2 - Innocence" (sequel del precedente titolo) e anche questo è stato rivisto in CG.
Intanto ancora grazie a tutti per l'aiuto!
-
Con luminosità a -50 e contrasto a 0 lo continua a fare, mooooolto meno, ma ancora presente! (riferito a pixel colorati che si muovo velocemente in assenza di segnale).
-
da come descrivi il tutto si direbbe che qualcosa non va, il dithering a 4 metri da un 50 pollici non si vede e in verità anche grana o compressione sarebbero poca cosa da quella distanza.
Hai postato anche delle foto ma in effetti non si vedono stranezze, non saprei che dirti. Ad esempio perchè hai scelto la foto con la macchina presa da Rush? prova a scrivere quali sono i difetti che evidenzieresti nella foto e se sono quelli che vedi anche sulla tv