ma infatti come dicevo nell'altro topic in molti si lamentano che non c'e' materiale nativo, ma c'e' l'upscalinga 4k pero'....il materiale nativo arrivera'
Visualizzazione Stampabile
ma infatti come dicevo nell'altro topic in molti si lamentano che non c'e' materiale nativo, ma c'e' l'upscalinga 4k pero'....il materiale nativo arrivera'
E come dicevo io nell'altro topic, il materiale nativo non arriverà finchè non ci sarà una percentuale di persone in grado di riceverlo.
Che modifichi il segnale è ovvio, l'importante è che non peggiori la resa finale.
Boh io noto che la maggior parte di coloro che hanno provato questi TV ne loda il risultato dell'upscaling, chi non le ha provate si inserisce in tutti i topic per dire che non ha senso comprarle.
Comincio a pensare che ci sia una fetta di persone a cui da fastidio che esistano, inconcepibile....
Può darsi ! Anche se ho molti ma molti dubbi
Devi specificare anche il modello / marca del TV 4k . Non tutti gli produttori TV ci riescono ne anche con i full hd , visto che l'elettronica ha un ruolo più che importante . Basta confrontare LG vs SONY , le differenze a volte sono troppo evidenti . Non si può generalizzare tutto quello che ha il marchio 4k, perché adesso anche i cinesi producono TV 4k .
Speriamo che non iniziate a dire che anche i canali SD , 720p , 1080i si vedono meglio su un 4k :D
Non mi pare che nessuno stia consigliando di sostituire un tv Full Hd con uno 4k per poter vedere meglio il materiale in 1080p.
Solamente più di qualcuno sostiene che al momento dell'acquisto di una TV, un modello 4k possa essere preso in considerazione perchè garantisce comunque un'ottima visione di quel tipo di materiale. Dire che lo migliora è una parola grossa, sicuramente non più grossa di dire che lo peggiora; cosa che non è stata riscontrata in alcuna recensione.
A me non da fastidio proprio nulla, questo è un forum tecnico ed io rispondo da tecnico. E la tecnica dice che ogni circuito in cui il segnale viene modificato introduce errori, se poi vogliamo portarla su discussioni da bar è altra cosa. Per me un tv 4k ha senso se lo si utilizza con contenuti 4k altrimenti non vi è alcun senso di comprarlo per usarlo con contenuti full hd upscalati, ripeto il full hd si vede meglio su un display full hd perche non subisce alterazioni. La resa finale è sicuramente affetta da errori poiche il tv deve upscalare, anche se lo fa benissimo non puo non commettere errori perche deve inventarsi qualcosa che in origine non c'è (quindi quello che vedrai sarà per forza di cose non fedele all'originale anche se bello).
Sinceramente di quello che le persone comprano non me ne frega nulla, non ho alcun tornaconto in proposito visto che non ho interessi economici in questo campo, ma essendo un tecnico per onestà devo dire tecnicamente le cose come stanno altrimenti non sarei un buon tecnico.
Guardi io non metto in dubbio che sarebbe meglio guardare filmati alla definizione nativa dello schermo che si utilizza, ma questo non evita che si possano ottenere risultati apprezzabili tramite upscaling di contenuti 1080p su schermi uhd. Se uno avesse dei dubbi sull'upscaling, i TV panasonic possiedono la modalita "pure direct" che, utilizzando i pixel a gruppi di 4, restituisce la stessa immagine di un televisore full HD. Potrebbero implementare questa funzione tutti i produttori, risparmierebbero pure il prezzo di un chip, se non lo fanno IMHO ritengono di poter raggiungere risultati maggiormente apprezzabili con lo scaler attivo.
Poichè non discutiamo di ambiti professionali, ove può essere possibile utilizzare di volta in volta il display più adatto, non capisco perchè si debba fare terrorismo psicologico, parlando di materiale che magari non si ha ancora avuto modo di testare in doppio ceco.
Se ognuno dovesse seguire la filosofia che mi ha elencato, il progresso, in ambito audio-video dovrebbe testè fermarsi, come sarebbe possibile la diffusione di contenuti in UHD se mancassero gli apparecchi in grado di usufruirne?
Purtroppo non si può procedere a compartimenti stagni, se non si vuole essere costretti a sostituire televisore ogni 2 anni,può aver senso, qualora lo ci si possa permettere, comprare un apparecchio che abbia delle potenzialità di sviluppo future; a sentire i commenti dei recensori, pare anche che i compromessi da fare in attesa del 4k nativo, non siano poi così disastrosi.
In pratica mi compro un tv 4k e lo vedo in full hd per non avere artefatti, sinceramente non vedo il vantaggio! Se non quello di spendere di più.
Il progresso deve andare avanti ma noi non dobbiamo farci infinocchiare comprando prodotti inutilizzabili. Iniziassero a trasmettere in 4k e poi ci vendono i tv 4k. Questa storia mi ricorda molto quella del 3D, fino all'anno scorso producevano solo tv 3D, oggi stanno tornando indietro visto che di contenuti 3D non ce ne sono, intanto abbiamo pagato di più un tv che ha una funzione praticamente inutilizzata.
Diciamo che se uno ha già una TV FHD di qualità della qualle è pienamente soddisfatto, non ha molto senso passare ora ad uan 4k.
Ma se uno deve proprio cambiare la TV, perchè la vecchia si è guastata oppure non lo soddisfa più, ed è abituato ad una certa qualità, non ha senso comprare un FHD top di gamma, che sappiamo già che tra un paio d'anni, quando i contenuto 4k arriveranno, la dovremo di nuovo cambiare.
E se vorremmo venderla probabilmente non la vorrà più nessuno, come nessuno oggi comprerebbe una TV HD Ready usata.
Mentre una TV 4k comprata oggi, se un domano vorremmo comprare un OLED o chissà quale tecnologia arriverà, sarà più facile trovare qualcuno che ce la comprerà.
Quando si parla di interpolazione non cubica, come ad esempio da una 720p ad una 1080p, hai prefettamente ragione, in in quanto un pixel non ne può riempire 1 e mezzo, percui si ottiene una interpolazione che causa streching o altri artefatti.
Ma se passiamo da un 1080p ad una 2160p, la risoluzione è esattamente il quadruplo, percui facendo un resize senza interpolazione un singolo pixel ne riempie esattamente 4, con un risultato identico ad una TV 1080p di pari dimensioni
Ma su una TV 1080p da 60'' in su, la dimensione dei pixel comincia a diventare apprezzabile con un'evidente effetto aliasing.
Mentre su una 4k, lo scaler invece di moltiplicare semplicemente il pixel x 4, inserisce un pixel "intermedio", ad esempio tra un pixel bianco ed un pixel nero, inserisce un pixel grigio, creanto appunto un effetto anti aliasing rendendo l'immagine meno scalettata e più piacevole, anche se ovviamente al costo di perdere un pelo di nitidezza, che solo un 4k nativo potrebbe dare.
Grazie Brabus, almeno ora so di non essere impazzito
Quoto!.... e aggiungo che, diversamente dal caso 720p to 1080p dove esiste un rapporto di interpolazione di 1,5 non intero, nel caso 720p to 2160p UHD il rapporto e' di 1 a 3. In questo caso la fonte 720p può essere triplicata utilizzando 9 pixel del display 4K per ogni pixel dalla sorgente 720p. Quindi nel peggiore dei casi si ottiene lo stesso risultato visivo del sorgente. Con l'ausilio di uno scaler che interpola come si deve, il risultato finale puo' solo che migliorare. Gli algoritmi di interpolazione attuali sono in grado di fare miracoli, il problema e' semmai legato alla capacita' di processo che deve avvenire in tempo reale. Per questo motivo solo recentemente con l'evoluzione dei processori, ai quali viene delegato il lavoro di calcolo, si possono ottenere risultati che solo qualche anno fa erano impensabili su apparecchiature ad uso domestico.
Quoto... e concordo. Per questo motivo e' necessario valutare attentamente l'acquisto di un 4K, e' essenziale che pannello, elettronica e sezione scaler siano all'altezza. Lo stesso discorso avvenne molti anni fa con l'avvento del colore... si vedevano TV con colori orrendi... pero' costavano poco.
Ha ragione Brabus.
Chi ha già un ottimo full-hd se lo tiene finché non usciranno contenuti tali da giustificare l'acquisto di una tv ultra-hd.
Ma chi deve comprare una tv oggi, e vuole il massimo, allora è corretto che si rivolga alle tv ultra-hd, così è parato oggi ma soprattutto domani.
Tanto difficile come ragionamento?