Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Spendere 2000€ senza averle ascoltate esattamente con quello che hai in mente sarebbe un azzardo.
Io inizierei dalle Sonus Faber Venere, da giudicare solo dopo un lungo periodo di rodaggio.
Intanto sono molto belle, poi ne ho letto bene nelle varie review e pare siano versatili anche in HT. Rispetto alle vecchie sonus faber hanno un suono pi..........[CUT]
della Kef ho sentito vari modelli sia inferiori che superiori alla serie R, ma quella specificamente no....riguardo alle venere ho sentito sia 2.5 che 3.0....per le dynaudio ho sentito la serie DM, la vecchia serie Excite e le mie attuali Focus...quindi insomma, proprio al buio non sono
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
se opti per il 2020 e puoi valuta le venere 3.0 piuttosto che le 2,5
sono assolutamente d'accordo, il passo avanti da 2.5 a 3.0 è palese ma forse le 3.0 iniziano ad essere grosse per la stanza dove andranno....per le Kef R invece credo sia solo una questione di dimensione della stanza dove andranno posizionate e credo che le 700 siano più che adeguate
non fatico ad ammettere che esteticamente le Venere mi piacciono moltissimo e il reflex anteriore torna sempre comodo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Doc_zero
conosco bene le focus (ho delle 110 in casa) ma le 260 costano oltre 3700€, decisamente troppo
io ho le focus 260 sono molto contento se ti interessano ho delle buone informazioni mandami un mp.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Doc_zero
sono assolutamente d'accordo, il passo avanti da 2.5 a 3.0 è palese ma forse le 3.0 iniziano ad essere grosse per la stanza dove andranno....per le Kef R invece credo sia solo una questione di dimensione della stanza dove andranno posizionate e credo che le 700 siano più che adeguate
non fatico ad ammettere che esteticamente le Venere mi piacciono..........[CUT]
La stanza quanti metri quadrati è?
Questo aspetto nel dettaglio puoi valutarlo solo da solo.
-
parliamo di una sala sui 35mq oppure un'altra sui 50...dipenderà da un pò di fattori
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Doc_zero
parliamo di una sala sui 35mq oppure un'altra sui 50...dipenderà da un pò di fattori
Sulla carta non mi sembra poco, se è ben messa e riempita con l'arredamento non vedo controindicazioni a mettere una Venere 3.0. Poi giustamente solo tu hai tutte le variabili del caso.
-
nella sala da 35 posso fare come mi pare, bass trap negli angoli e pannelli dietro i diffusori saranno la base, poi interverrò dove sarà necesario, in quella da 50 magari devo trattenermi un pò di più.
-
l'idea delle Venere 3.0 mi stuzzica non poco...ma non vorrei che il 2020 fosse troppo "poco" per loro in termini di qualità
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Doc_zero
l'idea delle Venere 3.0 mi stuzzica non poco...ma non vorrei che il 2020 fosse troppo "poco" per loro in termini di qualità
Ma no dai, è pur sempre un integrato stereo di un certo livello. Dipende sempre da che tipo di suono cerchi, certo non sarà come gli amplificatori inglesi, suonerà alla Denon.
Sulla carta lo vedo anche azzeccato come abbinamento, poter fare una prova su strada e confrontarlo con altri sarebbe meglio e più decisivo.
L'unico dubbio è che potrebbe essere poco in termini di quantità per un uso "sinfonico", ma non è che gli altri integrati della fascia di prezzo interessata siano messi meglio.
Fossi in te, se hai spazio ovviamente, valuterei anche questa opzione Pre + Finale: http://www.quotidianoaudio.it/news/p...oustic-x-line/ dato che verrebbe a costare poco di più rispetto al solo integrato in oggetto.
Non a scatola chiusa, nel senso che li dovresti ascoltare, è anche una questione di gusti.
Gli Advance Acoustic non sono gli oggetti più raffinati in circolazione (francese, costruzione cinese) ma c'è molta sostanza, la qualità costruttiva è buona e il rapporto qualità/prezzo è stellare. Io ho il finale, e a mio modestissimo parere è straordinario, capace di pilotare qualsiasi cassa (incluse 4ohm molto impegnative). Il preamplificatore stando alle recensioni è migliorato molto rispetto ai vecchi modelli ed è molto versatile (DAC integrato, Phono, tante connessioni).
-
onestamente i prodotti della Advance Acoustic non mi hanno mai detto nulla
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Doc_zero
onestamente i prodotti della Advance Acoustic non mi hanno mai detto nulla
Pace allora, a patto che tu li abbia sentiti. Neanche a me dicevano molto, poi dopo aver provato ben 8 finali (alcuni decisamente più costosi) da abbinare al mio AV, ne è rimasto solo uno. :D
Non so come siano i prodotti di fascia inferiore, di quell'accoppiata invece trovi anche recensioni positive (l'ultima l'ho letta su "Fedeltà del suono" di un paio di mesi fa). Se ti capita l'occasione provare non costa nulla.
Altrimenti stai sul Denon che potrebbe andare, ma in tutti i casi non spendere prima di aver fatto un test Venere 3.0 + ampli che vuoi prendere.
-
Non c'è un solo negozio in tutta la capitale che li abbia entrambi
-
il 2020 non è poco tranquillo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Doc_zero
Non c'è un solo negozio in tutta la capitale che li abbia entrambi
Peccato.
Prova almeno il Denon visto che lo hai in mente, poi magari se non sei convinto fai prove con altre cose, oppure vai in altri negozi. Voglio vedere se ciascun negozio serio di hi-fi non hanno un paio di Venere 3.0 a Roma Capitale! Spero :p
-
sono componenti che ho già sentito all'opera individualmente....ma mai insieme