Visualizzazione Stampabile
-
Man mano che le ritrovo ve li segnalo.
Dal sito della Nordost:
Citazione:
What is better: short interconnects or short loudspeaker cables?
The signal loss on Nordost cables is very low due to the use of extruded FEP insulation and Micro Mono-Filament technology.
Nordost cables can run over longer distances with less signal loss than regular cables. However, when planning a system set up, it is wise to keep lower level signals such as tonearm cables and analog interconnects relatively short. It is better to use longer loudspeaker cables as these typically have much more current and voltage being provided by the power amplifier.
http://www.nordost.com/faqs.php
-
Dal sito della MIT Cables:
Citazione:
Do the length of cables matter when connecting my system?
This is a popular and universally misunderstood question. Long Speaker cables and short interconnects are the best way to place amplifiers and front end equipment where you are going to be best served. As a rule, all interconnects will start to roll off high frequencies when they exceed 3m (10') in length. Balanced cables are best if long runs are a must. This 3m rule is the reason that we do not offer impedance matching circuits on long lengths because as the amount of copper becomes the controlling factor in the balance of L to C to R, we must take this measurement first. Then the networks are built around these measurements. Input impedance from the destination device is needed for optimal interfacing.
http://www.mitcables.com/publication...questions.html
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enzo66
Prima, farei la prova con il cavo rca da 10 m a 18 € (ben 1.8 €/m connettori compresi) link confrontando il rumore captato con cavo corto con quello captato con il cavo lungo (con sorgente ed amplificatore collegati e senza segnale ed il volume al massimo..........[CUT]
grazie a tutti del supporto...
ciao Enzo, ho provato con un cavo da 10m economico (quelli neri sottili con connettori bianchi e rossi da supermercato) e confrontato con un cavo di segnale di circa 1 metro (con connettori dorati e a suo tempo pagato una cifra non irrisoria) personalmente non ho notato differenze nel fruscio di fondo, nessun rumore o ronzio aggiuntivo. Quindi propenderei nell' acquisto di un cavo di segnale più solido come quello che mi hai consigliato che mi restituisce inoltre maggior tranquillità mentale.
Presto mi orienterò su un acquisto di un lettore CD dedicato per ascoltare la musica, quel cavo di segnale da 10 metri consigliatomi resterà collegato al lettore bluray per l' audio nella proiezione dei film.
otto.
-
Molto bene, Otto: nel tuo ambiente le tue elettroniche non captano disturbi anche se connesse con cavi rca lunghi. La prova l'hai fatta facendo fare al cavo lo stesso percorso che farà nell'installazione definitiva?
Ciao, Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enzo66
La prova l'hai fatta facendo fare al cavo lo stesso percorso che farà nell'installazione definitiva?
Ciao, Enzo
si si...
otto.
-
se non hai problemi di posizionamento delle elettroniche io proverei la connessione HDMI da 10 m mantenendo i cavi di segnale e potenza il più corti possibile. Una tratta da 10 m in Hdmi è fattibile con un cavo di qualità media senza degrado del segnale a livello di percezione (strumentalmente non ho mai provato) e così facendo potresti concentrarti sui cavi audio prendendo materiale di qualità a prezzi accessibili.
Naturalmente imho.
Ciao