epi...che?:confused:
Visualizzazione Stampabile
epi...che?:confused:
L'epigurio e' una lega instabile di adamantio e vibranio. L'arricchimento mediante esposizione alla radiazione cosmica tramite cerimonia in una notte di plenilunio condotta da vergini vestali conferisce al materiale caratteristiche acustiche uniche. In particolare una qualunque elettronica trattata con l'epigurio incrementa il nero infrastrumentale, la setosita' delle alte frequenze, la materialita' e smorzamento delle basse.
Tipicamente il parere degli esperti e' che i miglioramenti introdotti sono "drammatici" o "udibili anche da un sordo".
Niente da dire... La lunga permanenza all'interno di questo forum (11 anni :eek:) deve aver prodotto in Antani mutazioni a livello genetico (purtroppo non replicabili) che lo pongono in una situazione di onniscienza di fronte alla quale non possiamo far altro che inchinarci, quasi con devozione... :ave:
Senza tema di smentita è il "dio dell'epigurio", come si può leggere anche in firma, materiale quasi mitologico (mi sembra di ricordare brevettatto da altro famoso utente) cui ispirarsi per tutte le nostre umili singole azioni dell'agire quotidiano...
non postavo più da eoni... ma volevo solo puntualizzare che la forza primigenia che ha permesso il legame molecolare dell'epigurio è diffusa in natura in tutte le cose ma percepita solo da chi si abbandona ad esso...
il DUCL, la forza essenziale dell'universo...
Fate attenzione, o miei giovani Padawan: qui uno dei pochissimi può parlare della Forza, il campo di energia generato da tutti gli esseri viventi che pervade l'universo e tutto ciò che esso contiene, sono io.
:D
Lo so, lo so, sicuramente è inutile, però qualcosa che ricordi le classi di amplificazione, dove si precisa che la classe "D" non sta per "digital"... http://www.audioholics.com/audio-amp...lifier-classes
New di AVMag su un modulo in classe D da 50W a costo abbordabile: http://www.avmagazine.it/news/diffus...euro_9306.html
Anche solo a vederlo sembra una cinesata. Il chip non e' dichiarato, probabilmente un STM TDA7498.
Troppa grazia per 50 euro
Complimenti per la realizzazione, bella esteticamente e ben ordinata all'interno.
Posso chiederti questo finale MCH quanti metri quadri andrà a sonorizzare?
E' installato in un locale di medie dimensioni (circa 5x4 metri), quindi i 200 w sono anche tantini (forse troppi), ma l'N-Core, a differenza dell'UCD, al momento c'è solo in questa taglia (o più grande!). Da raffronti che sto effettuando con la serie UCD (che vorrei usare per i canali posteriori) mi sembra poi di capire che gli NC abbiano un comportamento più equilibrato in gamma medio-alta; anche il basso è diverso (più dinamico quello degli UCD e più caldo, quasi valvolare, quello degli NC). Sono comunque in attesa di fare un raffronto più serio utilizzando i diffusori più performanti di un mio caro amico, soprattutto per quanto riguarda la gamma bassa...
Guarda io mi trovo alla grande, hanno pilotato delle Pioneer S-1ex e ora stanno pilotando delle Piega Coax 70.2 in maniera eccelsa. Hanno un controllo veramente notevole, soprattutto abbinate alle Piega. Ho delle mediobasse veramente incredibili, sarà per la bontà del progetto Piega e per i woofer ScanSpeak, ma ho veramente riscoperto quanto una torre possa suonare in basso, immagino anche grazie al controllo e alla qualità dei finali Hypex.
Ragazzi io sarei tentato da questi Hypex Ncore .... il mio problema sarebbe fare le saldature ... che c'è in giro un minicorso per imparare ??
C'è qualcuno in zona Toscana che me li farebbe ascoltare, prima di cominciare ?? ;)