Grazie Enzo!
Per curiosità le voci all interno di che fascia si collocano?
Visualizzazione Stampabile
Grazie Enzo!
Per curiosità le voci all interno di che fascia si collocano?
In fondamentale tra 80 Hz e 1500 Hz con armoniche e suoni emissibili anche fino a 8 - 10 kHz.
Ciao, Enzo
Le altissime per chi ha raggiunto gli anta .... sono dimezzate, nel senso che difficilmente si riesce a sentire qualcosa sopra i 16 KHz, con buona pace delle incisioni con frequenza di campionamento a 192 KHz (che possono portare la risposta di frequenza fino a 96 KHz).
Mandi
Infatti: io, oltre i 14500 Hz, non arrivo più :cry: (almeno con i diffusori perché è un po' che non provo con cuffie ma non mi attendo un risultato tanto diverso).
Volevo aggiungere tra parentesi "per chi ci arriva" ma, considerato che i 10 kHz, tranne chi ha grossi problemi o chi è oltre i settanta li sentiamo tutti e che leggono il forum anche i giovanissimi, non sono stato a specificare e ci ho infilato tutta la parte di gamma compresa tra
10 kHz e 20 kHz.
Ciao, Enzo
In effetti servirebbe una sorta di dizionario universale.
Non e' difficile incorrere in incomprensioni.
Enzo , tempo addietro ad una presentazione delle Delta 4R9 di Giussani lo stesso Giussani si diverti a mettere un segnale test
per sentire l'udito del pubblico fin dove si spingeva.. molti dopo i 15 Khz non sentivano nulla.
E putroppo anche io faccio parte del Club .. a stento arrivavo ai 16 KHz poi il nulla !!
Mi chiedo allora se per i sordi come me va bene anche il classico giradischi analogico che dopo soli 14-15 ascolti gia' presenta
una assenza di risposta sopra i 14 15 Khz quando va bene. A che servono i 20Khz tanto non li sentooo :D
@enzo
grazie ancora
un ultima domanda, ho visto che la fascia delle medio-alte l hai chiamata "gamma tragica" (2500 - 6000 Hz), gli amplificatori che enfatizzano queste frequenze sono quelli che poi vengono definiti "affaticanti all ascolto" ?
forte enzo....mi aspetto da te e da transa un parere super partes riguardo quell'ascolto
Basso modulato e controllato;
Trasparenza dei medi;
Ariosità degli alti;
Ampiezza del fronte sonoro;
Espressioni sempre presenti in un negozio di alta fedeltà tra gli ascoltatori....
Salve a tutti
Leggendo i vari post ,devo dire che il grafico di enzo 66 é veramente " ganzo" come si dice da noi in Toscana, e quanto meno simpatico
Anche io ,quando esistevano sempre i negozi specializzati di hi fi nelle mie zone,mi recavo di tanto in tanto a fare ascolti di elettroniche varie +diffusori ,piu o meno costosi.
Io avevo il mio negozio di fiducia ,piccolo ma con tanti apparecchi di qualità medio alta.
Una volta il titolare mi ha fatto sentire accoppiate ampli + diffusori( l'ampli era un AES lunico che ricordo della catena ).
Secondo lui la catena aveva un suono "caldo",per il mio udito invece era un suono abbastanza piatto,e scuro .
Non só chi avesse ragione, ma personalmente credo che senza ascoltare e confrontare, non possiamo capire quale sia il genere di timbrica che piu ci soddisfa.
Il suono ambrato lo porrei in una via di mezzo tra morbido e caldo (ma più verso il caldo) con un pizzico di medi in più: quella parte di medi compresa tra 315 e 600 Hz :)
Un po' una cosa così
http://i57.servimg.com/u/f57/18/57/13/54/ambrat11.jpg
Ciao, Enzo