Visualizzazione Stampabile
-
Non esiste una regola fissa;
su quattro spedizioni dagli USA grosso modo lo stesso valore
(dichiarato):200$
1) mi è arrivato un avviso dalla dogana delle poste di Linate
pagato 46 Eu
2) mi è arrivato il pacco a casa con SDA pagato 63 Eu
3) mi è arrivata una telefonata da non mi ricordo chi,
anticipandomi che avrei dovuto pagare 38 Eu alla consegna del pacco
4) mi è arrivato il pacco direttamente e non ho pagato niente
In tutti i casi la spedizione era con USPS
Mauro
-
Citazione:
Non esiste una regola fissa;
sicuramente ogni volta hai ordinato merce per 200, la quale era però sempre di categorie diverse, per cui: una volta non c'era dazio, un'altra volta si e tanto e due volte lo stesso dazio. insomma, a prescindere dal valore, la variabile determionante è la tipologia di prodotto importata.
Le uniche regole fisse sono quelle contenute nel pdf allegato nel primo messaggio di questa discussione, in cui sono stabilite tutte le categorie merceologiche e le rispettive tassazioni.
-
Citazione:
matazen ha scritto:
sicuramente ogni volta hai ordinato merce per 200, la quale era però sempre di categorie diverse, per cui: una volta non c'era dazio, un'altra volta si e tanto e due volte lo stesso dazio. insomma, a prescindere dal valore, la variabile determionante è la tipologia di prodotto importata.
Le uniche regole fisse sono quelle contenute nel pdf allegato nel primo messaggio di questa discussione, in cui sono stabilite tutte le categorie merceologiche e le rispettive tassazioni.
Giusto,salvo l'errore o la noncuranza.
I quattro casi specifici si riferivano alla stessa tipologia
di merce ed allo stesso valore.
In un'altra occasione ho ricevuto 3 tubi spediti dalla stessa
persona contemporaneamente con 3 imballi diversi,dato che erano
uguali,dichiarati lo stesso valore
Ne ho ricevuti 2 contemporaneamente,
le spese su uno erano il doppio dell'altro.
Li ho rifiutati e ho mandato un fax allo spedizioniere
Dopo una settimana li ho ricevuti tutti e tre e come
contrassegno mi hanno fatto pagare quello che all'origine
richiedevano su un pacco (la richiesta più bassa,non quella
doppia)!!
Vacci a capire:)
Mauro
-
Citazione:
acigna ha scritto:
Scusate ragazzi, ma se il pacco in arrivo viene fermato alla dogana cosa bisogna fare? Bisogna recarsi lì di persona e pagare l'eventuale gabella e se si, c'è un ufficio doganale locale o bisogna recarsi a Milano o Roma?
se l'imponibile e' inferiore ai 600 euro puoi sdoganare e ritirare di persona, altrimenti bisogna affidare l'operazione ad una delle socita' apposite di import-export, che nel caso di importi superiori lo fanno automaticamente (in genere e' lo spedizioniere)
ciao
Piergiorgio
-
Citazione:
Plexi47 ha scritto:
Non esiste una regola fissa;
su quattro spedizioni dagli USA grosso modo lo stesso valore
(dichiarato):200$
1) mi è arrivato un avviso dalla dogana delle poste di Linate
pagato 46 Eu
2) mi è arrivato il pacco a casa con SDA pagato 63 Eu
3) mi è arrivata una telefonata da non mi ricordo chi,
anticipandomi che avrei dovuto pagare 38 Eu alla consegna del pacco
4) mi è arrivato il pacco direttamente e non ho pagato niente
In tutti i casi la spedizione era con USPS
Mauro
posso aggiungere la quinta ?
telefonata dallo spedizioniere con avviso di pagamento di 93 euro.
ritirato il pacco con pagamento di 72
ciao
Piergiorgio
-
Le differenza nel prezzo stà nella diversità di servizio per la consegna.
Il dazio è una % sul valore della merce.
-
ragazzi, scusate se uppo questa discussione, ma credo sia mooolto interessante, soprattutto per il discorso degli acquisti del lettore dvd 900sa, ormai disponibile in svizzera e ad un prezzo decisamente vantaggioso.
in un post inviato in questa discussione (mi sembra il secondo), facevo notare come il dazio fosse, importando un 900sa dalla svizzera, pari al 3% del valore del prodott.
successivamente emidio mi faceva notare che invece, per i proiettori digitali, c'era addirittura L'ESENZIONE!!!
risulterebbe quindi vantaggiosissimo acquistare presso i cioccolatari.
l'unica domanda che mi sento di porre è: riguardo l'IVA, dovremmo pagare solo quella italiana, giusto? (quindi farci scontare quella svizzera nell'atto di acquisto e conteggiando quella italiana con lo sdoganamento, senza dazio) dico bene???
chiedo lumi, soprattutto a sasà, che in questa medesima discussione aveva anche avanzato l'idea di un bel cobuy ;)
salutoni
matteo
-
il prodotto l'acquisti in svizzera quindi paghi le loro tasse, poi lo importi qui in Italia, quindi paghi le nostre....:o
MA davvero il 900 finalmente è in vendita?
Dove?
walk on
sasadf
-
vari siti, da quello di buchman a pixmania, ormai non è più difficile. controlla anche su toppreise.ch
grazie comunque per la precisazione, e attendo sempre l'organizzazione di un bel cobuy sasà ( tu tra l'altro sei stato utente di un bel 963, giusto?)
salutoni
matteo
-
Citazione:
acigna ha scritto:
Grazie Marco.
Nel mio caso ho ordinato un orologio ad Hong Kong e credo non ci sia tanto da menare il can per l'aia. Spero solo che arrivi in un ufficio doganale che non sia troppo lontano da casa :(
Per quanto riguarda gli orologi presi ad Hong Kong, ne ho presi 3
e non ho mai pagato nulla !?!:confused: (fortuna?....)
Mentre per motivi di lavoro ho avuto modo di conoscere il direttore del getaway di Lonate Pozzolo (Malpensa), persona molto gentile e disponibile ma "impegnatissima ed irraggiungibile"
che comunque mi ha recuperato un pacco troppo grosso per sfuggire agli oneri doganali , a 0 tax !!;)
Ho potuto vedere con i miei occhi i migliaia di pacchi fermi nei vari magazzini e.....mi è passata la voglia di shopping oltre oceano :rolleyes:
Comunque se può essere utile vi passo una dritta...mi è stato sussurato in un orecchio che ai pacchi con valore dichiarato inferiore ai 35€ non viene applicato alcun dazio.
se volete provare......
-
ok, chiariamo per l'ultima volta cosa accade comprando un lettore dvd in svizzera (o in altri paesi non comunitari che abbiano il corrispettivo dell'IVA più basso del nostro, che è del 20%):
NON si paga alcun dazio;
si paga l'IVA svizzera;
si paga la differenza tra l'iva svizzera e l'IVA italiana (poichè l'iva svizzera è al 16%, si paga il 4% del valore del prodotto acquistato).
tutto ciò in caso alla dogana si dichiari l'acquisto del prodotto, altrimenti è ovvio, non si paga alcun sovrapprezzo, ma questa eventualità è illegale.
salutoni
matteo
-
Citazione:
matazen ha scritto:
ok, chiarimo per l'ultima volta cosa accade comprando un lettore dvd in svizzera (o in altri paesi non comunitari che abbiano il corrispettivo dell'IVA più basso del nostro, che è del 20%):
NON si paga alcun dazio;
si paga l'IVA svizzera;
si paga la differenza tra l'iva svizzera e l'IVA italiana (poichè l'iva svizzera è al 16%, si paga il 4% del valore del prodotto acquistato).
tutto ciò in caso alla dogana si dichiari l'acquisto del prodotto, altrimenti è ovvio, non si paga alcun sovrapprezzo, ma questa eventualità è illegale.
salutoni
matteo
C'e' una nuova legge ?
Non mi risulta che esista una regola diversa tra Svizzera e Italia ( ossia paesi Intracomunitari ) rispetto che so agli Usa o al Giappone.
Io sapevo che, paesi Intracomunitari a parte dove non c'e' dogana ed un privato paga l'IVA del paese di origine a chi vende, nelle importazioni puo' esserci una % di dazio ( a seconda di cosa importi ) e poi paghi l'IVA del 20%.
Puoi spiegarti meglio ?
Saluti
Marco
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
C'e' una nuova legge ?
Non mi risulta che esista una regola diversa tra Svizzera e Italia ( ossia paesi Intracomunitari ) rispetto che so agli Usa o al Giappone.
Io sapevo che, paesi Intracomunitari a parte dove non c'e' dogana ed un privato paga l'IVA del paese di origine a chi vende, nelle importazioni puo' esserci una % di dazio ( a seconda di cosa importi ) e poi paghi l'IVA del 20%.
Puoi spiegarti meglio ?
Saluti
Marco
la svizzera non mi sembra sia intracomunitaria(nn ne son sicuro...)
se lo fosse si pagherebbe la tassa interna e amen....
se non lo fosse paghi la sua, e quella del paese di ingresso (l'Italia)
walk on
sasadf
-
Citazione:
sasadf ha scritto:
la svizzera non mi sembra sia intracomunitaria(nn ne son sicuro...)
se lo fosse si pagherebbe la tassa interna e amen....
se non lo fosse paghi la sua, e quella del paese di ingresso (l'Italia)
walk on
sasadf
Appunto, non lo e' di sicuro, per questo non capisco .............
-
allora: la Svizzera NON fa parte dell'Unione Europea, dunque non fa neanche parte dell'unione doganale.se si acquista dunque in svizzera, si paga l'IVA svizzera, mentre alla dogana si è tenuti a pagare eventuali dazi doganali sulla merce acquistata, nonchè la differenza d'IVA (che nella fattispecie della Svizzera corrisponde al 4% del valore della merce acquistata). tutto qui.
se invece acquistassimo in Francia o Germania, che sono membri UE, non dovremmo pagare alcunchè alla dogana (anche perchè questa non esiste tra i paesi dell'Unione :) )
w l'europa.
salutoni
matteo