Visualizzazione Stampabile
-
Con questo set ho visto scorrere le immagini del BR 3D di Ligabue "Campovolo" (segnalo che si tratta di un blu-ray sulla cui quarta di copertina (retro) è precisato che ha il contenuto extra "AV Magazine tools 3.0 - per ottenere il massimo dalla visione 3D attiva) e con gli occhiali calzati sembrava davvero di essere al concerto, con le aste microfoniche del palco che si stagliavano nettamente dal fondo e un audio letteralmente "pulsante". Non so se la distanza di ascolto fosse quella giusta, ma l'impianto "mordeva", letteralmente. In questo set mi sento di poter affermare che l'Oppo Labtekizzato sfoderasse le sue armi migliori!
Credo che questo Oppo Labtek a valvole sia stata la macchina più fotografato dal gruppo romano di AVMag: per non annoiare ho quindi dovuto per forza fare una selezione. Claudio gnagno in quella sede mi ha chiesto di porre particolare attenzione ai fianchetti forati ad arte e dotati di ventolina di estrazione/immissione di aria oltreché alle modifiche alla sezione alimentatrice e al coperchio superiore. Non so poi se si intraveda il pezzo forte, vale a dire le due valvole. Anyway...
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/835/tc72.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/811/xzta.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/32/hae2.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/809/en59.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/24/an8v.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/547/w8a2.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/33/pmcw.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/542/rq43.jpg
-
-
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/571/tnb3.jpg
Sala Mondo Audio.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/823/wvji.jpg
Nella sala due grandi altoparlanti onnidirezionali a tromba Duevel Sirius (woofer 31,5 cm in carbonio, tweeter 13,1 cm in titanio, impedenza 6 ohms, sensibilità 93 db, 21.900€), top-of-the-line delmarchio, davano buona prova di sé pilotati da un preamplificatore valvolare a circuitazione completamente bilanciata (zero feedback negativo), guadagno 22db, VAC Reinassance MKIII e a un finale valvolare bilanciato VAC Phi 300.1a 150W per due canali, imboccati da una meccanica universale MSB UMT plus e da un convertitore MSB DA Analog DAC a 2 telai. Grandi cavi di potenza venivano precauzionalmente mantenuti sollevati da terra ed il display di un PC portatile mostrava la selezione che suonava in quel momento.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/856/8zdr.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/845/4fir.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/203/43q7.jpg
Questo impianto concentrava in un set unico prodotti realizzati con alcune tecnologie particolarmente care a certi audiofili: altoparlanti dall'emissione onnidirezionale (come i mai abbastanza rimpianti Ohm, ma anche gli attualissimi MBL e German Physiks), trattamento del segnale valvolare e fonte di altissimo livello (MSB è un marchio assolutamente al di sopra di ogni sospetto, probabilmente il miglior DAC esistente in questo periodo storico).
L'insieme suonava bene, in effetti.
-
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/706/indb.jpg
Sala Audioplus.
Nella parte maestra della sala erano state posizionate delle casse Ktema di Franco Serblin (THX ZioMartinLoganHT), esteticamente molto belle, con una griglia frontale con quelle filettature verticali nere elastiche, un po' a la maniere de Sonus Faber e di MBL.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/713/zh94.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/577/5ybx.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/713/wa99.jpg
Più lineari e squadrate le elettroniche Soulution Audio, con il finale 711 in anteprima, pre 520 e lettore 540. Gira vinili Hanss Acoustics T20 con testina Benzin bella mostra. Suono davvero molto convincente: voce e sax jazz riprodotti in modo sublime, poi degli archi che risultavano al contempo dolci ma decisi.
Malgrado i miei sforzi di ricerca, curiosamente nel momento in cui ho visitato la sala non erano stati riportati da alcuna parte i modelli degli esemplari impegnati nella sessione: speriamo di essere più fortunati la prossima volta. In effetti si tratta un po' del "minimo sindacale", a meno che non si fosse di fronte ad una precisa strategia di marketing volta ad incentivare il contatto del pubblico con gli operatori.
Dall'altra parte della sala un impianto - per così dire - "minore" :eek:, con macchine Absolare, Soulution e casse Hørning Hybrid con 4 woofer montati posteriormente con il cestello montato "al contrario", per così dire.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/809/tvfn.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/21/u2ih.jpg
-
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/36/6zz4.jpg
Sala Plasmapan/Gianluca Vignini-4K Audio net
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/716/eg2g.jpg
Sala decisamente accogliente, con un grande tappeto dai colori più classici e decisi (bianco e nero) e dal motivo floreale che si distendeva davanti agli ascoltatori. Anche in questo caso non sono certo della componentistica, che non era indicata da alcuna parte.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/835/dx2b.jpg
Mi sembra che Soul Of The Music (SOtM) fossero il DAC Audio e preamplificatore analogico sDP-1000, il music server sMS-1000U e l'alimentatore esterno a batteria sPS-1000, processore audio ADA Trinnov TEQ Acustic Optimizer, il Phædrus Audio SHUpHLER stereo correction matrix,
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/841/hzjn.jpg
Elettroniche Tri-Art Audio serie BamBam piacevolmente rifiniti in bambù,
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/855/zq8f.jpg
altoparlanti Genesis advanced technology G2.2 junior con 12 tweeter a nastro, un medio a nastro della lunghezza di 48' e 2 woofers posteriori in alluminio da 12' con amplificazione da 1000W. (Peccato: mi sarebbe molto piaciuto sentire un set home-theater completo con le loro Swans, di cui sul forum si favoleggiano meraviglie.)
L'impianto sembrava suonare a dovere, ma come in tutti i casi in cui vengono accoppiati altoparlanti dinamici con altoparlanti costruiti con diverse filosofie tecnlogiche, un limite del set mi sembra di averlo forse riscontrato nella legatura tra i woofer dinamici e il medio a nastro.
Sicuramente una realizzazione di questo livello meritava un ascolto più approfondito. Le macchine in gioco mi sono sembrate di una levatura fuori discussione, quindi ad ogni buon conto sospendo ogni giudizio.
-
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/607/8yob.jpg
Sala Omega Audio Concept
Il premio di sala più scenografica spettava senz'altro alla Omega Audio Concept, con componenti Elements, Timeless e Soundwaves. Bellissimo allestimento, da quinta cinematografica. La sala era sempre gremita (non sono mai riuscito a sedermi, malgrado sia ripassato più volte.)
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/33/2vk0.jpg
Un amico della mia brigata mi ha riferito che le casse dell'impianto erano di gran livello e particolarmente ben suonanti.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/41/5qcy.jpg
Nella sala c'era un cartello che evidenziava i pezzi che suonavano in quel momento, ma non l'ho inquadrato così da vicino perché potesse poi risultare leggibile. Mea culpa. Non ho potuto quindi approfondire, ma mi riprometto senz'altro di farlo nella prossima occasione.
-
Sala Audio Corner
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/543/943d.jpg
Semplicemente straordinaria. Il rivenditore casertano, nonché distributore esclusivo di MBL, mette in scena le medie della serie, alimentate da un set tutto MBL dal costo complessivo di circa 60.000€. Chi, come me, apprezza il suono degli altoparlanti onnidirezionali non può che rimanere ammaliato dallo splendido timbro delle MBL (il set in ascolto era una coppia di 116f). Marchio tedesco di fama comprovata, produce tutti i pezzi della catena in proprio. In passato mi sembra di ricordare che facesse ricorso anche a fornitori esterni rimarcando le macchine, ma credo che ora produca tutto in house.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/842/fde3.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/809/7xti.jpg
Il suono del meraviglioso "baccello metallizzato" del modello di punta (101 X-treme) risveglierebbe una pietra e darebbe l'assenso all'invasione degli ultracorpi: io e Claudio gnagno ce lo siamo goduto a Monaco (foto qui sotto), dove (tra attesa e presentazione condotta proprio dallo stesso mr. Giulio Cesare Ricci) abbiamo passato una buona oretta. Non volevamo uscire da quella sala, ma quando l'abbiamo dovuto fare nulla era più come prima...
http://imageshack.us/a/img708/6995/20130512124830.jpg
Riapriamo gli occhi e torniamo a noi. Pur trattandosi di una emissione probabilmente non adatta a tutti i generi musicali, il set crea una scena immensa dilatata dimensionalmente in altezza, in larghezza e in profondità come è semplicemente impossibile fare con altoparlanti che adottano filosofie costruttive diverse.
Sulla destra in basso era stato posto un display molto visibile che mostrava chiaramente ai presenti autore e titolo di cosa stesse suonando di volta in volta.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/835/vgkw.jpg
L'espressione sazia, ormai estasiata e distesa di Pierfrancesco (forse si sente "a casa") dopo l'ascolto delle macchine proposte da Simone Scauzillo penso che spieghi più di mille parole.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/835/jqnp.jpg
Da sentire a-s-s-o-l-u-t-a-m-e-n-t-e almeno una volta nella vita anche solo per verificare che magari non piacciono affatto.
Il menù della parte che ho ascoltato prevedeva PHD The Crystal Method, The Erotic Garden Quicy Jones Barry White, Dead can dance Ubiquitous Mr. Lovegrove.
In sala veniva peraltro distribuita ai presenti una sacca in tessuto nero opaco a trama alveare simil carbonio molto bella e soprattutto davvero utile, che conteneva materiale illustrativo serio e ben realizzato e consentiva di riporne altro prelevato qua e là. Davvero bravi!
-
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/802/uggh.jpg
Sala Musica & Video di Maurizio Vecchi - Ravenna
La sala in cui il nostro Claudio Gnagno ha passato la maggior parte della sua giornata. Ci ha soggiornato al punto che il titolare con gli occhi ci faceva segno di portarcelo via...
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/849/ar8n.jpg
A parte gli scherzi, bello spazio espositivo pieno di macchine a nastro Studer, Otari & co. dal suono caldo ed analogico che non può non piacere. Pezzi ormai unici, competenza e professionalità accolgono il visitatore in un percorso complesso ma che porta a soddisfazioni sonore letteralmente uniche. Su questo argomento passo la palla a gnagno1947, che è il nostro insider!
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/62/cub0.jpg
-
Non mancavano le rivendite di materiale audio/video e di componentistica sciolta, oltre a software musicale di ogni genere...
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/811/5qml.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/577/myaf.jpg
-
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/547/67vx.jpg
Sala Cherubini Dimensione Hi-Fi Gradi Hifi
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/46/rnx0.jpg
In questa sala erano esposti prodotti Naim (elettroniche), Rega (gira vinili), diffusori Raidho Acoustic C1.1 (tweeter a nastro e mediobasso con membrana in ceramica) e Nordost (cavi). Per un insieme di motivi non ho potuto ascoltare in modo adeguato l'impianto. Dunque mi esimo dal commentarlo.
-
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/824/dcdj.jpg
Sala Cherubini Linn Lounge
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/823/r9in.jpg
La mia visita si è conclusa, per l'appunto, "in bellezza" con l'ascolto di uno degli eventi Linn Lounge. Cherubini ne organizza frequentemente, ma per vari motivi non ero mai riuscito a presenziare nemmeno ad uno di essi.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/19/4f8p.jpg
Come al solito, Paolo Cherubini aveva organizzato tutto alla perfezione. Oltre al bel set Linn, era presente un collaboratore che comandava in remoto da iPad il programma e, a latere, un piccolo tavolino con i prodotti vinicoli della cantina Cobe del sole.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/163/62rw.jpg
John Vignola, sorseggiando rilassato una flute di champagne ha presentato agli astanti il percorso storico musicale dei Pink Floyd, tratteggiando una articolata cronistoria puntellata da episodi che la coloravano quanto basta per mantenere desta l'attenzione di un uditorio assorto ad ascoltarlo in un irreale, religioso silenzio.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/827/mdqu.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/35/bvc3.jpg
La sua ipnotizzante presentazione ha preso le mosse da uno spezzone di Atom Heart Mother (indimenticabile la copertina del bovide di Hipgnosis, che curerà anche quella famosissima di The Dark Side of the Moon), che ha messo subito in chiaro la vetustà della incisione: un suono morbido, caldo, analogico nel pieno senso del termine, non affaticante si è sparso nella sala, forse privo di una adeguata estensione in gamma alta.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/20/f1su.jpg
A seguire, tratta dal loro album forse più famoso, TDSOTM, "The great gig in the sky", pezzo lirico letteralmente dominato dall'indimenticabile assolo vocale dell'altrettanto indimenticabile Clare Torry. Qui, invece, la gamma alta ha irrotto in sala in modo poderoso: ascrivevo il fenomeno alla famosa postproduzione di Alan Parsons, invece sembra che esso derivasse dal fatto che era l'unico file in alta definizione ad essere proposto.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/268/khvz.jpg
Subito dopo ci è stato proposto "Wish you were here", tratto dall'omonimo album, brano dai toni particolarmente limpidi che però conservava le piacevoli connotazioni "torbate" di base.
Si è quindi passati alle olofonie di The Wall con "Another brick in the wall, part two".
Il pezzo di commiato della sessione è stato lo splendido Eclipse, sempre tratto da TDSOTM.
Il set Linn ha passato la prova a pieni voti: dei difetti ascritti in passato al digitale, per fortuna, non aveva nulla. Piuttosto talvolta mi è sembrato di udire il suono di un giradischi che pilotava pre e finali valvolari: suoni caldi, ma dinamici, letteralmente incredibili se si pensa essere emessi da un semplice "all-in-one".
-
Uscendo dal Gran Galà ci si è parata di fronte una splendida sorpresa: Francesco Fournier Facio all'opera sul suo lucido Kawai RX3! Dopo averne ascoltato un pezzo (in verità per interposta persona) mi sono ripromesso di acquistare appena possibile il suo SACD Sound of light and shadow! (Edit: fatto, perché me lo ha regalato Claudio gnagno, mosso a compassione dalle mie parole...).
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/534/rhy2.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/42/csio.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/835/hs9s.jpg
Usciti dalla mostra ci siamo mossi in cerca di un posto a portata di mano in cui consumare un pasto leggero e salutare. Ci siamo quindi infilati in un non so quale locale in cui abbiamo velocemente ingurgitato della roba carnosa su un tavolo dominato dalle ricciolute protuberanze di un curioso animalone.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/43/p0pm.jpg
Riavviandomi a casa, ormai lasciati gli amici e ubriacato da tanta bellezza sonora, mi è rivenuto in mente il film appena premiato con il Nobel e la battuta "topica" di Jep Gambardella che dà il titolo all'opera cinematografica: "Cercavo la grande bellezza. Non l'ho trovata". Mi consolavo pensando, invece, che noi eravamo stati più fortunati. Ascoltando e guardando tutta questa roba la grande, gentile bellezza l'avevamo trovata, proprio dentro allo stand di Cherubini:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/89/9die.jpg
Legenda. Gli scatti brutti sono i miei; le foto ben riuscite sono invece opera di gnagno1947, Stefanik e ZioMartinLoganHT, che ringrazio per l'aiuto.
-
Bel reportage... bravissimo
se al prossimo giro farai la stessa cosa, eviterò di andare di persona e mi limiterò e leggere il tuo report :D
Ottimo lavoro
Grazie
-
Grazie Fabio molto bello è come se fossi andato io lì.....:D però devi specificare che i due nella foto di Monaco con le MBL big non siamo noi, siamo mooolto più brutti!
-
...ottimo Fabio!
Personalmente ho preferito l'impianto delle Duevel per la sua ariosità-spazialità ma anche neutralità, subito dopo quello "all" MBL che alla ariosità-spazialità univa maggior spettacolarità su alcuni brani o generi, ma su altri mi ha convinto un pelo di meno.
Nella saletta Duevel però mi ha fatto molta "impressione" e stupore vedere il trio MSB con menù a video sul piccolo montior (visibile in foto) con tanto di Oppo :eek: .....da una macchina di tale costo (e spero altrettanto pregio) mi pare francamente una caduta di stile...
Per il resto però mi sento di confermare il livello medio alto generale, ma le salette mi son sembrate molto poche (poco più di Bari Hi End che infatti ha scontentato più di un forumer.........ma a memoria molte di meno di Chieti, ove pure ve ne erano di livello alto ...e penso che Roma meriti ancora qualcosa in più ) ....
...sicuramente positive le Demo anche in ambito HT e non solo 2ch. Spero per il futuro che aumenteranno iniziative di tal genere.
Lo stesso dicasi sui lettori modificati : ottima idea esporre e consentire di ascoltare l' Oppo 105 Labtek a valvole.
Ma dato che siam incontentabili, a quando una saletta con comparativa Oppo 105 D, Oppo 105 Labtek e Oppo Audiocom (tanto son sempre importati e distribuiti da Labtek;)) ??????? .
P.S.
Ma il migliore impianto in assoluto quest'anno, rimane sempre quello ascoltato da Jep Gambardella sul suo attico di fronte il Colosseo :D