Inoltre Netflix non è ancora ufficialmente arrivato in Italia. E se non sbaglio neppure nella versione americana CM rilascia quell'applicazione. Però sarebbe bello averla, un valore aggiunto di sicuro interesse.
Visualizzazione Stampabile
Inoltre Netflix non è ancora ufficialmente arrivato in Italia. E se non sbaglio neppure nella versione americana CM rilascia quell'applicazione. Però sarebbe bello averla, un valore aggiunto di sicuro interesse.
ottima iniziativa questo thread, ma credo che potremo invecchiare prima di vederlo all'opera ;-)
Spes ultima dea... ;)
:D
01) HDMI 2.0 (full);
02) 4K (nativo o in alternativa, mooolto meno interessante, almeno uspcalato);
03) Vero passthrough video (possibilità di bypassare il seppur eccellente processamento del VXP in favore di un processore videohttp://images.intellitxt.com/ast/adTypes/icon1.png esterno, come il Lumagen Radiance od altri): l'utente Stedel afferma che ciò non sia possibile proprio a causa del SDK (software development kit) Sigma;
04) DAC ESS Sabre od altro ben implementato in termini di alimentazione e, se possibile, con processamento multicanale;
05) Uscite analogiche (anche se, magari, previste in un modello a parte, a vocazione più prettamente audiophile, "A-500 Pro");
06) Display dimmerabile con caratteri grandi e ben visibili (andrebbe bene anche in una versione C-500);
07) Migliore ricevitore del segnale telecomando (quello dell'A-300 era eccellente: il segnale riusciva a rimbalzare sullo schermo, come quello dell'Oppo; l'attuale è molto direzionale, invece, e va puntato sull'occhietto rosso) e/o telecomando con selettore IR/RF a scelta dell'utilizzatore;
08) Mantenimento della struttura fanless, magari sempre su base case Silverstone;
09) Doppia uscita HDMI;
10) Miglioramento della funzione di upscaling (philippo2011);
11) Ingresso cuffia (retni);
12) Upgrade hardware per incremento della velocità di processamento (John B);
13) Porte usb 3.0 (John B);
14) Spotify & Netflix (John B);
15) ...
Porta e-Sata con chipset che supporti Port Multiplier,per gestire Box esterno già dotato di Port Multiplier,ovvero possibilità di gestire più dischi da una singola porta e-Sata,che è quello che non avviene con e-Sata da A400,nè viene riconosciuto solamente uno.
Quando verrà chiusa "la lista della spesa" mi sa tanto che A500,dovremmo assemblarlo noi utenti del Thread ,con Logo di AVM Forum in bella evidenza sullo chassis...:D
Mi sa che a quel punto il chip dovrebbe essere Intel, visto che la tecnologia è loro, ma magari potrebbero semplicemente acquistarne la licenza d'uso (la vedo dura, visto quel che è successo con Dolby Digital e TrueHD)...
01) HDMI 2.0 (full);
02) 4K (nativo o, second choice, almeno uspcalato);
03) Vero passthrough video (possibilità di bypassare il seppur eccellente processamento del VXP in favore di un processore videohttp://images.intellitxt.com/ast/adTypes/icon1.png esterno, come il Lumagen Radiance od altri): l'utente Stedel afferma che ciò non sia possibile proprio a causa del SDK (software development kit) Sigma;
04) DAC ESS Sabre od altro ben implementato in termini di alimentazione e, se possibile, con processamento multicanale;
05) Uscite analogiche (anche se, magari, previste in un modello a parte, a vocazione più prettamente audiophile, "A-500 Pro");
06) Display dimmerabile con caratteri grandi e ben visibili tipo quello installato sul Cocktail Audio (andrebbe bene anche in una versione C-500);
07) Migliore sensore ricevitore del segnale telecomando (quello dell'A-300 era eccellente: il segnale riusciva a rimbalzare sullo schermo, come quello dell'Oppo; l'attuale - A-400/A-410 - è invece molto direzionale e va specificamente puntato sull'occhietto rosso) e/o fornitura di un telecomando con selettore IR/RF, a scelta dell'utilizzatore;
08) Mantenimento della struttura fanless, magari sempre su base case Silverstone;
09) Doppia uscita HDMI;
10) Miglioramento della funzione di upscaling da contenuti SD (philippo2011);
11) Ingresso cuffia (retni);
12) Upgrade hardware per incremento della velocità di processamento (John B);
13) Porte usb 3.0 (John B);
14) Spotify & Netflix (John B);
15) E-sata "port multiplier" compliant (retni);
16) ...
Non abbiamo chiesto l'impossibile comunque , basta pensare che questo oggeto "all in one " è il più usato a casa nostra . È di una comodità impressionante che svolge bene il suo dovere . La parola bene stiamo cercando di farla trasformare in benissimo . Il prezzo ?:D
Trovo che sarà senz'altro divertente verificare "cosa" della nostra lista dei sogni sarà stato recepito sulla macchina che sarà messa sul mercato, per la quale sarà quindi attentamente considerato il fattore "costo di produzione", per noi evidentemente molto meno importante... ;)
Per me una generazione successiva alle attuali non vedrà luce fino a quando non verrà rettificato lo standard BD a 4K e i relativi codec utilizzati (x265) prenderanno piede. Per lo meno io sarei molto restio ad effettuare un upgrade dal mio A-300. Serve una ventata di aria nuova.
Altra cosa,forse di minore importanza,ma decisamente migliorabile sotto l'aspetto dell'utilizzo dai precedenti pch.Miglioramento Vassoio per alloggiamento HDD,con sistema di fissaggio supporto magnetico Hard Disk senza viti,tipo a "slitte" ad incastro sui supporti laterali per viti dell'hard disk,o magari un sistema hot-swap.
01) HDMI 2.0 (full);
02) 4K (nativo o, second choice, almeno uspcalato);
03) Vero passthrough video (possibilità di bypassare il seppur eccellente processamento del VXP in favore di un processore videohttp://images.intellitxt.com/ast/adTypes/icon1.png esterno, come il Lumagen Radiance od altri): l'utente Stedel afferma che ciò non sia possibile proprio a causa del SDK (software development kit) Sigma;
04) DAC ESS Sabre od altro ben implementato in termini di alimentazione e, se possibile, con processamento multicanale;
05) Uscite analogiche (anche se, magari, previste in un modello a parte, a vocazione più prettamente audiophile, "A-500 Pro");
06) Display dimmerabile con caratteri grandi e ben visibili tipo quello installato sul Cocktail Audio (andrebbe bene anche in una versione C-500);
07) Migliore sensore ricevitore del segnale telecomando (quello dell'A-300 era eccellente: il segnale riusciva a rimbalzare sullo schermo, come quello dell'Oppo; l'attuale - A-400/A-410 - è invece molto direzionale e va specificamente puntato sull'occhietto rosso) e/o fornitura di un telecomando con selettore IR/RF, a scelta dell'utilizzatore;
08) Mantenimento della struttura fanless, magari sempre su base case Silverstone;
09) Doppia uscita HDMI;
10) Miglioramento della funzione di upscaling da contenuti SD (philippo2011);
11) Ingresso cuffia (retni);
12) Upgrade hardware per incremento della velocità di processamento (John B);
13) Porte usb 3.0 (John B);
14) Spotify & Netflix (John B);
15) E-sata "port multiplier" compliant (retni);
16) Implementazione protocollo H265 (minazza);
17) Nel vassoio alloggiamento HD sistema di fissaggio rapido screwless (retni);
18) ...
Il vero segreto per far diventare il popcornhour a-500 una macchina eccellente , è la capacità di usufruire di tutte le capacità del video processore Sigma ( dovrebbe essere :D) . Non scordiamoci che il A-410 non usufruisce di tutta la capacità del sigma 8911 , perché il hardware che monta non é a sufficienza . Sigma design ha già annunciato il nuovo processore video 4k e sicuramente il A-500 userà proprio quello , sperando che ci riusciranno a farlo spremere al massimo delle sue capacità . C'è la faranno i nostri eroi ???:D
Che cosa intendi con nostri eroi?,in questi giorni si parla tanto dei risultati della comparativa...giustamente,che tutto il resto viene messo in secondo piano,ci vorrebbe un capo come Capitan America per svoltare pagina e argomenti...ti riferisci a questo genere di eroi?...:D
Comunque in prima pagina, Fabio avrebbe scritto che la serie A-5xx adotterà un Intel basso consumo,se non ho travisato quello che ho letto,niente processore Sigma...?!?!
Non ci crederai ! Ma il vero motivo del mio post era proprio quello , sganciarmi da quel thread abbastanza rovente .
Visto che era l'unico thread con ipotesi , ho buttata una a caso . Ooooooh adesso possiamo discutere di qualcosa di più interessante !
Intel ???? Mi sono perso qualcosa !