Visualizzazione Stampabile
-
Ho visto che hai postato anche di là, nella discussione dell'Oppo 105: http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...13#post4142913.
Non so se sia permesso, ma mi pare di rircordare di no. Per sicurezza, darei un'occhiata al Regolamento del nostro Forum: http://www.avmagazine.it/forum/regolamento.php :D
Dunque, partiamo dall'inizio.
Il 103 e il 105 differiscono solo per la parte audio e solo per una complessa scheda analogica che rende il 105 una macchina di livello decisamente più elevato.
Dal manuale di istruzioni risulterebbe che il tuo AX-1 sia dotato di ingressi analogici (RCA/pin jack) per i 6 canali contrassegnati dalla serigrafia "6CH INPUT", a cui potresti collegare il segnale analogico proveniente dalle uscite analogiche multicanale sbilanciate (RCA/pin jack) dell'Oppo 105.
Altrimenti, se intendessi ripiegare sull'Oppo 103, potresti comunque utilizzare le entrate digitali coassiali (meglio, non in assoluto, ma per la capacità di salire in frequenza) od ottiche (prima colonna verticale a sinistra del pannello posteriore) dell'AX-1.
Il telecomando dell'Oppo ha in alto, al centro, anche il controllo di volume.
Le uniche cose incerte sono la perfetta interfacciabilità tra le sensibilità e le impedenze di Oppo e Yamaha (anche se sarei piuttosto ottimista, al riguardo), ma soprattutto se il risultato sonoro riesca poi a soddisfare le tue aspettative. Per casi analoghi, ma non con lo stesso receiver ci sono pareri contrastanti. Ma in quel caso potresti sempre attendere un altro po' e poi procedere al rinnovo del receiver medesimo.
-
grazie per la risposta,effettivamente avevo il dubbio della doppia presentazione in 2 diversi trhead, mi sono subito scusato,per quanto riguarda il mio quesito,hai colpito nel segno,nel senso che non mi va di incasinarmi con le impedenze fra uno e l'altro,mi sa che aspetto un pò e mi cambio l'ampli con un Denon avr 4520.
-
Scusate se intervengo in questa discussione(spero sia esatta) ma, vista la mia indecisione tra 103 e 105, vorrei chiedere un paio di cosette:
differenza sostanziale tra 105 e 103(mi interessa sopratutto la parte mch).
Leggendo in giro mi pare di aver capito che:
il 103 non si può usare come dac "puro"(es. 103 collegato fisicamente a Mac/pc) ma lo si può usare come lettore di rete/streaming da Mac/pc...giusto?
Per quanto riguarda lo streaming, credo funzionino entrambi alla stessa maniera...giusto?
Inoltre in stereo(che mi interessa poco, avendo già un cdp) e in mch(questo mi interessa) il 103 è inferiore al 105...ma quanto(se si può quantificare)?
Altre qualità che potrebbero farmi preferire il 105 al 103(che cota circa la metà)?
Poi...se volessi rendere il 103/105 region free, posso farlo successivamente all'acquisto?
In sintesi mi chiedevo se la differenza di prezzo era giustificata nel reparto mch tra i due lettori(cioè abisso tra 103 e 105)
Mi interessa un lettore solo lato audio mch...da inserire nel mio impiantino.
Grazie.
-
La discussione non è esatta, ma in breve: 103 e 105 sono identici, fatta eccezione per la eccellente scheda analogica audio multicanale presente sul 105. Se non utilizzi gli ingressi analogici del pre o non li hai sul receiver, risparmia i soldi. Altrimenti direzionati senza indugio verso il 105.
-
Perfetto...grazie.
Non riesco a trovare un 3d dove emergono le differenze tra i due lettori...dove posso guardare(non entro mai in questa sezione)
-
Peccato che la discussione sia andata un po' OT perchè il tema centrale è davvero interessante.
Nessuno vuole postare altre considerazioni?
-
Di seguito le mie considerazioni, avendo da qualche mese acquistato il lettore BDP-103D:
Avevo un Pre Rotel RSP-1066, un po' datato e senza le nuove decodifiche, e un finale Rotel RMB-985. Per questo motivo l'avevo collegato al Pre utilizzando le uscite 5.1 analogiche e fin qui tutto bene.
A questo punto ho fatto una prova collegandolo direttamente al finale, eliminando del tutto il Pre, e devo dire che si sente molto bene e il volume è abbastanza soddisfacente.
Per quanto riguarda i film riesco ad ascoltarli con un volume 50/60 ed è molto forte e dinamico.
Anche per quanto riguarda la musica, sia in Stream che CD/SACD, sembra abbastanza pulito e, rispetto all'utilizzo col Pre, è solo leggermente più basso, ma non mi preoccupa più di tanto.
Tuttavia credo sia più pulito, anche perché sul Pre non si potevano escludere i controlli di tono e quindi il segnale veniva comunque sporcato.
Morale: ho venduto il Pre, eliminato un componente e una serie di cavi in più con la felicità della moglie, e sono molto felice. :)
Eventualmente in futuro avrei in mente di cambiarlo col BDP-105D, per avere una sezione analogica superiore, e cambiare il finale, ma l'acquisto di un nuovo Pre al momento passa in secondo piano.
-
Sapevo che il 103 non avesse il controllo volume...sbaglio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefanik
Sapevo che il 103 non avesse il controllo volume...sbaglio?
Ti confermo che ce l'ha. Si può impostare fisso o regolabile.
-
-
Qualche altra opinione in merito?
E aggiungo una domanda, dove trovo i valori di impedenza dell'entrata dei miei amplificatori?
Per sapere se è sufficiente o meno:
Output impedance 7.1 board L/R front channels 100Ω
http://www.hypex.nl/product/2012-11-...-35/nc400.html
È questa?
Output impedance: typ. 0.7 milliohms (corresponds to a DF of 11000)
Se sì andrebbe bene collegarli direttamente a un oppo o no?
-
No, dovresti vedere, l'INPUT impedance, che sul link non è indicata.
-
Qua si trova qualcosa?
http://www.hypex.nl/docs/NC400_datasheet.pdf
è questo dato?
Audio Input Characteristics
DM Input Impedance ZIN,DM 104 kΩ
CM Input Impedance ZIN,CM 1.5 MΩ
-
Potrebbe essere il primo, 104k ohm, ma non ne sono assolutamente sicuro ;)
-
Molti finali hanno 47k ohm