Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
caymano ha scritto:
Ciao Paolo, beh almeno tu il problema l'hai limitato... io, come dicevo nei post precedenti, già abilitando "solo" il resize arrivo all 100% di CPU :(
cut
E' questo il punto: con solo resize avevo la stessa situazione, mettendo gradual demoise l'immagin è più fluida ;)
mandi
Paolo
-
Citazione:
erick81 ha scritto:
Caymano, che CPU hai di preciso?
Presumo che sia un 3200+ (2200 MHz);)
Bisogna tenere conto di due cose: gli Athlon XP, a pari PR/frequenza, sono più lenti, complessivamente, dei P4.
Oltre a ciò, utilizzando la versione ottimizzata SSE2 di ffdshow, si velocizza ancora di più l'elaborazione con Processori dotati di queste estensioni (P4, Athlon 64 e Sempron su socket 754);)
I risultati tuttavia, mi sembrano strani!
Puoi postare i filtri utilizzati e la loro sequenza, che faccio qualche prova?
si, ho un AMD 64 bit 3200+ e la versione di ffdshow, dovrebbe essere quella ottimizzata sse2.
Si è vero che la frequenza non è 3200MHz, ma le prestazioni dovrebbero essere comparabili se non superiore ad un intel di frequenza 3200MHz (dato che a parità di frequenza l'atlhon va decisamente + veloce ;) ).
Ma questa penso siano sfumature, non credo sia normale (almeno da quello che ho capito) che mettendo solo il resize e l'osd come filtri il mio processore sia all 100% di risorse utilizzate... anche se la risoluzione è 800x600.
e la configurazione che mi hai postato me lo conferma. Giapao con un XP 2200 riusciva a fare tranquillamente un resize a 800*600... cosa che io non posso fare
:(
-
Citazione:
Paolo UD ha scritto:
E' questo il punto: con solo resize avevo la stessa situazione, mettendo gradual demoise l'immagin è più fluida ;)
mandi
Paolo
ahh, ok.. non avevo capito :)
comunque anche aggiungengo il gradual denoise la situazione non cambia....
100 fisso :)
-
Citazione:
Paolo UD ha scritto:
Boh, io intanto continuo a fare qualche ricerca per capire a cosa mi serva il gradual denoise e cosa indicano i parametri. Poi devo cercare di capire cosa serva il settaggio dei parametri nel metodo Lanczos...
OK, io l'ho buttata, se qualcuno mi spiega senza che io faccia troppe ricerche ;) :p
mandi
Paolo
Il resize di ffdshow normalmente lavora utilizzando lo spazio colore YV12.
I codec normalmente escono e si connettono con Ffdshow in YUY2.
La conversione da YUY2 in YV12 se fatta durante il resize consuma un sacco di CPU.
Per evitare cioe' si mette un filtro davanti al resize tipo Gradual denoise , la conversione la fa' lui.
Oppure alcuni filtri mpeg possono essere settati per uscire in YV12.
Dscaler puo' essere cosi' settato , Nvidia fornito con TT2 lo stesso.
Ad esempio l'NVPP , il postpreocessor Nvidia , esce in YV12.
Un filtro applicato prima del resize consumera' meno perche' opera su una risoluzione 720x576 , applicato dopo il resize consumera' dipendentemente dalla nuova risoluzione.
Sequenza e settaggio dipendono dalla catena video e gusti personali.
Ciao
Antonio
Dscaler
http://antonioc.altervista.org/dscaler_YV12.jpg
TT2 2.06 Nvidia
http://antonioc.altervista.org/register_nvidia.JPG
-
grazie Ciucchino, utile come sempre!
Dopo il tuo post ho provato a giocare un pò con gli spazi colore e non so come nè perchè dopo aver rimesso la configurazione che avevo prima la percentuale di cpu è improvvisamente scesa... poi ho configurato YV12 in uscita da Dscaler ed è scesa ancora di +...
FINALMENTE POSSO RISCALARE !! :D :cool:
ora con denoise 3D, scaler 1280x720 - lanczos 4 e sharpen ho una percentuale di circa il 80-85%... forse ancora un po altina, ma mi accontento (per ora)
Grazie a tutti ragazzi siete stati gentilissimi... spero di poter esservi utile in un'altra occasione :)
Antonio
-
Citazione:
caymano ha scritto:
ora riscalando a 1280x720 ho una percentuale di circa il 75%... forse ancora un po altina, ma mi accontento (per ora)
Grazie a tutti ragazzi siete stati gentilissimi... spero di poter esservi utile in un'altra occasione :)
Antonio
Sembra sempre un po' troppo ... forse la release di Ffdshow ?
Considera che il mio amico ha un Duron 1.2 , zoomplayer + Dscaler uscendo in DVI a 1024x576.
Unsharp + resize 1024x576 Lanczos 4 Luma 0.7 croma 0.3 (se non ricordo male) ... CPU oscilla tra 80 90 % .
Ciao
-
nella percentuale rientravano anche il denoise 3D e lo sharpen (ho rieditato il post)... pero' certo... sempre altina
ho letto che uscita una ultimissima versione di ffdshow o sbaglio? Potrei provare con quella...
-
Citazione:
caymano ha scritto:
nella percentuale rientravano anche il denoise 3D e lo sharpen (ho rieditato il post)... pero' certo... sempre altina
ho letto che uscita una ultimissima versione di ffdshow o sbaglio? Potrei provare con quella...
Col Denoise3d forse ci siamo quello e' piuttosto pesante ;) .
Comunque ho un P4 e non posso fare "comparazione".
Aspetta magari che qualcuno ti consigli per AMD.
Ciao
-
Citazione:
caymano ha scritto:
si, ho un AMD 64 bit 3200+ e la versione di ffdshow, dovrebbe essere quella ottimizzata sse2.
Si è vero che la frequenza non è 3200MHz, ma le prestazioni dovrebbero essere comparabili se non superiore ad un intel di frequenza 3200MHz (dato che a parità di frequenza l'atlhon va decisamente + veloce ;) ).
Ma questa penso siano sfumature, non credo sia normale (almeno da quello che ho capito) che mettendo solo il resize e l'osd come filtri il mio processore sia all 100% di risorse utilizzate... anche se la risoluzione è 800x600.
e la configurazione che mi hai postato me lo conferma. Giapao con un XP 2200 riusciva a fare tranquillamente un resize a 800*600... cosa che io non posso fare
:(
Si, conosco la storia dei PR degli Athlon, infatti, visto che l'Athlon 64 più performante lavora a 2600 MHz, ho pensato subito avessi sbagliato quando parlavi di "Athlon 3200 MHz";)
Tutto è molto strano, visto che un Athlon 64 3200+ (che versione è per socket 939 o 754, con 1MB di L2 cache o 512 KB?), ha, alla peggio, le stesse prestazioni di un P4 3200 MHz!
-
Citazione:
erick81 ha scritto:
Si, conosco la storia dei PR degli Athlon, infatti, visto che l'Athlon 64 più performante lavora a 2600 MHz, ho pensato subito avessi sbagliato quando parlavi di "Athlon 3200 MHz";)
Tutto è molto strano, visto che un Athlon 64 3200+ (che versione è per socket 939 o 754, con 1MB di L2 cache o 512 KB?), ha, alla peggio, le stesse prestazioni di un P4 3200 MHz!
il socket è il 754, con 512 di cache (1Mb credo l'abbiano solo la serie FX).
Quando l'ho comprato il socket 939 costava uno sproposito in +... quindi ho preferito il 754 e con la differenza di 3 mesi fa tra poco mi compreroò scheda madre e processore nuovo (o quasi) ;)
-
Citazione:
caymano ha scritto:
il socket è il 754, il 939 con 512 di cache (1Mb credo l'abbiano solo la serie FX).
Ci sono delle inesattezze:
1 MB di cache, così come 512 KB, sono stati implementati indifferentemente sia in CPU per socket 939, che 754 (quest'ultimo con CPU dotate di controller per la memoria a singolo canale);)
Inoltre, 1 MB di L2 cache non li hanno solo gli "FX", ma tutte le CPU con core Clawhammer (siano esse per socket 939 o 754) e Sledgehammer (queste ultime solo per socket 940).
L'athlon 64 3200+ esiste in 3 versioni, per quello che ti ho chiesto quelle cose, non perchè non le sapessi (se fai una ricerca sul Forum, qualcosina, poco però eh:p, sugli Athlon 64, l'ho scritta):
- socket 754, single channel memory controller, core Clawhammer (1 MB L2 cache), 2000 MHz, 130 nm SiliconOnInsulator;
- socket 754, single channel memory controller, core Newcastle (512 KB L2 cache), 2200 MHz, 130 nm SOI;
- socket 939, dual channel memory controller, core Winchester (512 KB L2), 2000 MHz, 90 nm SOI;
:)
-
Citazione:
erick81 ha scritto:
Ci sono delle inesattezze:
L'athlon 64 3200+ esiste in 3 versioni, per quello che ti ho chiesto quelle cose, non perchè non le sapessi (se fai una ricerca sul Forum, qualcosina, poco però eh:p, sugli Athlon 64, l'ho scritta):
l'avevo capito che mi chiedevi info per avere informazioni in + sul mio sistema... e in quell'ottica te l'ho date ;)
perchè pensi che insinuavo che non sapessi qualcosa? :rolleyes:
forse c'era per sbaglio un "939" in + nel post (che ho rieditato) e allora hai interpretato male le cose che ho scritto
riguardo all'FX pensavo fosse l'unico ad avere 1Mb di cache, ma se mi dici che ce l'ha qualche altro, ti credo. Onestamente non è una materia che mi affascina particolarmente
:)
ciao
-
Citazione:
caymano ha scritto:
l'avevo capito che mi chiedevi info per avere informazioni in + sul mio sistema... e in quell'ottica te l'ho date ;)
perchè pensi che insinuavo che non sapessi qualcosa? :rolleyes:
forse c'era per sbaglio un "939" in + nel post (che ho rieditato) e allora hai interpretato male le cose che ho scritto
riguardo all'FX pensavo fosse l'unico ad avere 1Mb di cache, ma se mi dici che ce l'ha qualche altro, ti credo. Onestamente non è una materia che mi affascina particolarmente
:)
ciao
No, non ho pensato che insinuassi nulla!!Ci mancherebbe!;) :)
Comunque, a questo punto, prova a cambiare versione di ffdshow (sempre una SSE2 però!)!
Buona serata
-
Caymano, prova a usare questa configurazione:
Ffdshow (Date: 12/10/2004, SSE2 Edition)
1) Levels: input (0, 255), output (0, 255), gamma orrection (1.0)
2) Resize: 1440x1152, Method (Lanczos), Parameter (4), Luma sharpen (1.19), Chroma sharpen (1.21)
3) Blur & NR: gradual denoise (35)
4) Sharpen: unsharp mask (25)
5) Offest: chroma (x: -2)
6) Color Space: YV12
La percentuale di utilizzo della CPU dovrebbe risultare molto bassa.
In pratica il Levels "passante" prima del resize e' "innocuo", serve solo per la conversione in YV12 dello spazio colore.
Se si utilizza TT2 si puo' evitare qualsiasi filtro prima del resize.
Fammi sapere.
Ciao
MASSIMO
-
Citazione:
ciuchino ha scritto:
Il resize di ffdshow normalmente lavora utilizzando lo spazio colore YV12.
I codec normalmente escono e si connettono con Ffdshow in YUY2.
La conversione da YUY2 in YV12 se fatta durante il resize consuma un sacco di CPU.
Per evitare cioe' si mette un filtro davanti al resize tipo Gradual denoise , la conversione la fa' lui.
Oppure alcuni filtri mpeg possono essere settati per uscire in YV12.
Dscaler puo' essere cosi' settato , Nvidia fornito con TT2 lo stesso.
Ad esempio l'NVPP , il postpreocessor Nvidia , esce in YV12.
Un filtro applicato prima del resize consumera' meno perche' opera su una risoluzione 720x576 , applicato dopo il resize consumera' dipendentemente dalla nuova risoluzione.
Sequenza e settaggio dipendono dalla catena video e gusti personali.
Ciao
Antonio
Dscaler
TT2 2.06 Nvidia
Grazie Antonio :)
attento e gentile come al solito ! :)
mandi
Paolo