Ok, chiarissimo!! Grazie mille a Saba e pit_o
Visualizzazione Stampabile
Ok, chiarissimo!! Grazie mille a Saba e pit_o
Ciao a tutti,
riporto in alto questa discussione perché, parlando con alcuni amici, mi sono sorti alcuni dubbi.
Dai vostri consigli (e da quelli ricevuti in altre sedi) mi ero orientato verso un gira a trazione a cinghia. Gli amici di cui sopra mi hanno invitato però a considerare la trazione diretta come più rispondente alle mie esigenze, perché meno bisognoso di continue tarature.
Ho visto spulciando in rete che esistono gira a trazione diretta come gli Stanton che non costano una follia e sembrerebbero solidi.
Cosa mi consigliate?
Grazie per la disponibilità!!
Ho due giradischi a cinghia che non necessitano assolutamente di continue tarature, anzi.....basta farle bene la prima volta e poi stai a posto per mesi se non addirittura anni.....che poi sono cose semplicissime, come controllare il peso di lettura, cambiare l'olio nel perno del piatto, sostituire la cinghia ecc....
Il discorso può starci magari con alcuni giradischi a telaio sospeso, ma non è questo il caso....
IMHO lascia perdere i "sentito dire" degli amici.....
i giradischi a trazione diretta Stanton possono andar bene per uso DJ, meno per uso in catene Hifi, meno ancora quelli con braccio senza angolo di offset (e ce ne sono in giro purtroppo....); se il budget iniziale è di poche centinaia di € andrei su Project o Rega.....al massimo un audio technica a trazione diretta (tipo LP120 o meglio il 1240, parente stretto del famoso techincs 1200....)
Grazie Saba, in effetti ho notato l'Audiotechnica che citi e mi stava "venendo la scimmia" di indirizzarmi su quello...
Grazie mille per i consigli!!
un ultimo consiglio: non farti abbindolare dall'uscita USB che non serve a una beneamata cippa.....
Bè, molte volte basta un semplice cavo Y RCA-->Jack da collegare al preout dell'amplificatore o del prefono da un lato e all'ingresso line-in della scheda audio del PC dall'altra ed il gioco è fatto....spesa totale 10 euro....
Classifiche a parte io mi riferivo ad i modelli base stanton, quelli appunto col braccio senza angolo di offset; io mi domando e dico ma PECCHE'?? Perchè????? Che ci voleva a girare lo shell della testina per evitare il mostruoso errore di tangenza???? Mah.....
http://www.prodj.com.ua/img/img2b/20...0429175645.jpg