Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Guido310
Certo sono più semplici, però su 8 dischi ne perdi 2 se vuoi stare sicuro, perchè se fai un solo disco di parità e magari mentre stai facendo la ricostruzione del raid si rompe un secondo disco o va male la ricostruzione per qualsiasi motivo (cosa non infrequente) perdi TUTTO il contenuto del NAS, poichè i dati sono distribuiti attraverso tutti i d..........[CUT]
Non ho capito cosa vuoi dire..:confused:
il livello raid che si sceglie è indipendente dal sistema sul quale lo si implementa (tu verosimilmente stai parlando del raid5). Se scegli raid5 il problema di cui parli si pone esattamente allo stesso modo che tu lo faccia su un pc, su un server, su un nas (che poi alla fine sempre un pc è...con su linux)
Ad ogni modo le ulitme implementazioni software sui nas sono arrivate a livelli enterprise: i nas gestiscono raid5/6 (doppia parità quindi possono salutare anche due dischi insieme) ed addirittura 10 (raid annidati...buonanotte), hot swap dei dischi, raid extension (espansione capacità, ONLINE cioè 'a caldo'), raid migration (cambio tipo raid "in corsa" a certe condizioni), funzione spare drive (questa è bellissima: viene tenuto un hd di riserva vuoto a disposizione, nel caso uno qualsiasi degli hd in raid vada in fail, lui subentra al posto di quello che si è guastato)
Come vedi quindi le funzionalità raid implementate nei nas (e parliamo di prodotti home/soho) sono ormai a livello di datacenter enterprise (ed infatti si cominciano a vedere pure in quei posti) se non oltre.
Mettere in piedi un pc per fare questo mestiere non ha senso, semplicemente perchè ci sono solo svantaggi; la potenza e la configurabilità di un nas sono ormai superiori a implementazioni casalinghe di qualsiasi tipo.
L'unica vantaggio potenziale che potrei vedere è quello economico: se si possiede già un vecchio pc da recuperare si può, al posto che pensionarlo, trasformarlo in nas. In tutti gli altri casi il confronto è impietoso.
Tornando alla domanda iniziale dell'amico che ha aperto il thread, consiglierei di non andare, a meno di non avere ragioni specifiche, oltre un nas a 4 baie (stando quindi nei 1k euro, butto là un modello dall'ottimo rapporto q/p: il qnap Ts-469. Ora che è uscito il 470 te lo tirano in testa).
Successivamente quando si presenterà il problema dello spazio di archiviazione si potranno aggiungere dei case raid esterni (tipo gli Sharkoon: ne fanno a 5 e a 8 baie) che si collegano al nas in esata (quindi la velocità è identica a quella dei dischi interni sata) Supportano il loro bravi livelli raid 1/5/etc a seconda delle baie disponibili che sono impostabili tramite interruttore allo startup. Certo in questo caso i raid di queste hdd box sono separati ed autonomi rispetto al nas ma in compenso il costo è irrisorio: il 5 baie viene via a meno di 200 euro (dischi esclusi chiaramente).
-
Spare drive
Bella questa , non lo sapevo ! A questo punto quale raid sarebbe meglio tenere con questa possibilità ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Asterlox
Non ho capito cosa vuoi dire..:confused:
il livello raid che si sceglie è indipendente dal sistema sul quale lo si implementa (tu verosimilmente stai parlando del raid5). Se scegli raid5 il problema di cui parli si pone esattamente allo stesso modo che tu lo faccia su un pc, su un server, su un nas (che poi alla fine sempre un pc è...con su linux)
..........[CUT]
Si mi riferivo ai classici livelli raid 5 6 etc dove i dati e la parità sono distibuite su tutti i dischi
Unraid invece ha un solo disco di parità e ciascun disco contiene tutti i dati in modo indipendente, così anche se hai 22 dischi e se ne rompono due, perdi effettivamente solo i dati su quei dischi...(il limite è che se ne può rompere uno solo per volta)
Si possono ssotituire a caldo, aumentare la capacità online etc etc
Vengono usati in maniera meno intensiva giacchè si accende solo il disco che ospita il file richiamato
Certo per dati vitali è un rischio, ma per una copia di backup di supporti fisici che comunque si hanno, vuol dire perdere qualche ora per rifarle
Se eplode il NAS allora.......sei sfigato!:D
Un altro vantaggio è che vedi tutti i dischi come un singolo grande disco (più che altro per comodità di database quando iniziano ad essere molti files...)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
John B
Spare drive
Bella questa , non lo sapevo ! A questo punto quale raid sarebbe meglio tenere con questa possibilità ?
Beh, secondo me, come dice il buon Guido qui sopra appena prima di me, se si tratta di dati recuperabili dai supporti fisici un raid 6 (oppure raid5 + spare hd, i due schemi sostanzialmente si equivalgono) sono più che buoni a livello di sicurezza.
Per lo stesso motivo citavo le raid station Sharkoon da affiancare al Nas, proprio perchè non si tratta di dati vitali (e cmq come sicurezza sempre sotto raid, siamo)
-
Grazie mille a tutti voi
tranquilli non mi sento minimamente "offeso od irrispettato" sono più che consapevole di non essere un tecnico e purtropp neppure un utente esperto. ;)
cerco solo di spendere i soldi nel miglior modo possibile e credo di essere nel posto giusto per chiedere consiglio tra tecnici e utenti esperti.
Capisco (ed è questo il problema) che alla lunga nessuna delle soluzioni ad oggi sul mercato casalingo mi darà una capacità sufficiente in prospettiva anche se prendessi un qnap da 24 baie a 4 tb (fatto salvo che dovrei vendere casa per pagarlo ;) ) 96000 gb a 40 gb l'uno avrei posto per 2400 film senza neppure considerare il raid (meglio non pensarci - tra poco costa più la copia liquida del br)
Parlando quindi di numeri e mettendoci che potrei tentare di sbattermi a studiare e tentare di realizzare un pc ad hoc con l'aiuto anche dell'amico in questione di quanto si parla?
ovvero prendiamo un esempio pratico vista la mia situazione quale nas prendereste?
ipotizziamo per assurdo qnap 869 (mi pare stai a 795 esclusi i dischi che comunque avrebbero pari costo anche nel pc e quindi non rapresenterebbero una variabile)
ecco se faccio un pc a 8 baie (espandibile in futuro) silenzioso a risparmio energetico etc etc etc (livello nas insomma) quanto spenderei (approssimativamente senza dischi)? considerate che purtroppo non ho nulla da reciclare quindi dovrei acquistare tutto l'occorrente.
invece se, come suggerito da Asterlox, prendessi un qnap ts469 (a me rsulta 464 €) per poi mettere lo Sharkoon a 5 baie (meno di 200) mi costerebbe 650 € circa avrei un risparmio approssimativamente di 150.00 €. Ne vale la pena insomma 150.00 mi fanno più che comodo, ma non mi cambiano la vita, mi scoccerebbe di più spendere i 650 senza esserne poi soddisfatto (ovviamente la mia è solo un'ipotesi per spiegarmi) Cosa perderei rispetto ad un nas unico? praticità, funzionalità, (non la velocità da quanto ho capito) o altro? l'unico "inconveniente" sarebbe di avere 2 unità separate quindi avrei bisogno di più hd per il raid 5 (ad esempio) 1 sul nas ed 1 sullo skarkoon? è errato^ ho capito male? nel qual caso però se comprassi WD red da 4 tb (che dovrebbero costare prpsio sui 150) mi rimangerei il guadagno...
ho fatto confusione? (è probabile :( )
in estrema sintesi nel qp meglio questa soluzione a 650 od il qnap 869 ad 800?
arrivando così infine al pc server per fare un prodotto con le qualità di un qnap 869 quanto dovrei spendere? comperando tutto. il risparmio monetario varrebbe le problematiche realizzative e gestionali per un (almeno al momento) imbranato come me ;)
o perlomeno la duttilità e sopratutto l'implementabilità delle soluzioni non convenzionali mi darebbero un valore aggiunto significativo?
scusate se sono stato logorroico, ripetitivo e, sicuramente anche confusionario, ma spero di essermi saputo spiegare nonostante i miei limiti tecnici :)
grazie davvero di tutto a tutti
-
Ora come ora sono un po' a digiuno di prezzi di componenti per pc...quello che serve e'
Scheda madre con supporto multidisco e possibilmente una o più prese esata
Case di dimensioni e ventilazione adeguata
Cpu basta la più piccola ed economica che vada bene per la scheda madre
RAM ne occorre poca, anche 2gb
Alimentatore adeguato al numero di dischi (qui ne prenderei uno buono ed affidabile da 400-600W)
C'è il costo del software che va su una penna USB, 139 Dollari completo di penna
Non serve disco rigido di sistema ne' lettore Cd ne' monitor tastiera mouse, si fa tutto da un browser in rete (se non si hanno già però occorrono), volendo si potrebbe fare a meno anche della scheda video
-
Ah devo controllare se il programma supporta i dischi da 4tb, anche per l'hardware ci potrebbero essere delle limitazioni in tal senso
-
La mia opinione personale è che con l'869 risulterai meglio "globalmente" protetto, potrai ricorrere alle procedure automatiche di - per così dire - "disaster recovery" (anche con hot swap) che garantisce il RAID 5 o, meglio, il RAID6 (al costo della perdita di spazio di un ulteriore HD, ma con una protezione raddoppiata). Il consumo energetico delle ultime macchine è peraltro irrisorio, rispetto ad altre soluzioni.
Troverai un po' di notizie sui Qnap qui:
http://www.avmagazine.it/forum/28-ho...read-ufficiale
Un'ottima alternativa è Synology:
http://www.avmagazine.it/forum/28-ho...light=synology
-
@ledoff: le tue domande sono logiche
però la valutazione puramente economica che fai, benchè corretta, non esaurisce il discorso sul bilanciamento dei pro e dei contro
Va premesso tra l'altro che la "soluzione" con lo Sharkoon ha un costo iniziale più basso in quanto (ed anzi in questa situazione lo suggerirei dato che i prezzi a tendere scendono) non occorre prendere subito il case esterno in questione ma si può posticipare l'acquisto al momento in cui serve lo spazio (un nas a 4 baie in raid arriva pur sempre a 12Tb di spazio iniziale...)
Fatta questa premessa non calcoli il tempo e soprattutto il minimo di competenza che occorre per l'assemblaggio del pc (se prendi i componenti ad hoc 1 a 1). Per carità non è fisica nucleare ma un po' di malizia ci vuole per montare m/b, processore, dissipatore e mettere il tutto in un case per pc, facendo le cose come si deve.
Dopodichè va installato il sistema operativo ed infine il software per nas: non sono operazioni banalissime
Il Nas invece lo compri ci metti i dischi e lo accendi. Non è un'esagerazione dire che puoi essere operativo in un quarto d'ora scarso. Come vedi, quindi, limitare l'analisi al solo fattore economico è riduttivo perchè tra le due soluzioni ci sono ben più di 150 euro di differenza.
Ho inoltre ho dato per scontato che tu sia in grado e di assemblare un pc da zero (lo hai mai fatto? non è proprio una passeggiata di salute), di installare il sistema operativo e i software necessari.
Se per caso non sei in grado direi che il discorso finisce qui... :)
-
Quoto in toto Asterlox :)
-
Esistono anche dei rivenditori di PC già assemblati o che ti aiutano nella scelta dei componenti e lo assemblano:D
Poi come detto non occorre installare nessun disco per il s.o perché e' su una chiave USB e non necessita installazione...non serve scheda video e lettore CDROM...
Solo per precisazione...
-
(Uhm: ho come l'impressione che non lo stiamo aiutando come potremmo... :rolleyes:. Magari gli stiamo anche confondendo le idee...)
-
Aggiungo una domanda, per usarlo come server HD il singolo banco da 1 gb di ram è sufficiente?
Perchè sul sito scrivono:
"For the best HD Station experience, QNAP recommends upgrading your Turbo NAS memory to 2GB or more."
-
Infatti !
Ha 1000€ da spendere per un NAS , basta che elenchiamo un po' di modelli . Se ci sono differenze importanti vanno spiegate a dovere . Tanto farà un uso casalingo come il 90% delle persone che acquistano un NAS . Le vostre risposte sono servite più a me che a lui :D
La questione pc scordalo, e troppo impegnativa . Un NAS é comodissimo , consuma poco , fa tante di quelle cose che puoi quasi chiamarlo pc . La vuoi da 8 o 4 baie ?
Con 4 puoi arrivare fino a 12tb (raid 5) .
-
Si ma questo non lo fa....
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/28/vlrn.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/640...0/198/jx6l.jpg
Sono partito dal presupposto che volesse mooolto spazio...se cade il presupposto cade tutto il mio discorso...:D